All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsAll’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!19 agosto 2016a cura della RedazioneE’ la 935 che l’attore americano guidò nella 24 Ore del 1979: un episodio della storia delle competizioni poco ricordato ma molto significativo. Da Gooding&Co., naturalmente a Monterey. Foto DPPI e Mathieu Hertault.All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!Paul Newman oltre a essere un grande attore fu anche un grande appassionato di automobili e di corse, nonché pilota e proprietario di Team. La sua scuderia, in società con Carl Haas da poco scomparso, ha vinto moltissime gare e campionati di F. Indy (con essa gareggiò e vinse, in America, Nigel Mansell nel biennio 1993-94). Il momento più alto della carriera di pilota di Newman fu senz’altro la 24 Ore di Le Mans 1979, dove giunse addirittura secondo al volante della Porsche 935 del Dick Barbour Racing, condivisa con lo stesso Barbour e il fortissimo pilota tedesco Rolf Stommelen. I tre ottennero un risultato sensazionale, considerando anche il fatto che la loro partecipazione subì una pressione fortissima dei media internazionali proprio per la presenza di Newman.La loro auto era una Porsche 935 K3, gemella di quella vincitrice nella stessa edizione con i fratelli Whittington e Klaus Ludwig, che era iscritta dal team Kremer. Ora la Porsche 935 che fu guidata da Paul Newman, dopo una lunghissima e vincente carriera nelle gare americane, andrà all’asta organizzata a Pebble Beach da Gooding & Co., per la prima volta, il 20 e 21 agosto, con una stima di valutazione tra 4,5 e 5,5 milioni di dollari. Riportando alla memoria un episodio poco ricordato ma molto interessante della storia delle corse.Da non perdere il breve filmato con le immagini della 24H Le Mans 1979!TagsPorschePaul NewmanGooding&Co.Pebble BeachMontereyLe Mans

NewsAll’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!19 agosto 2016a cura della RedazioneE’ la 935 che l’attore americano guidò nella 24 Ore del 1979: un episodio della storia delle competizioni poco ricordato ma molto significativo. Da Gooding&Co., naturalmente a Monterey. Foto DPPI e Mathieu Hertault.

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!

E’ la 935 che l’attore americano guidò nella 24 Ore del 1979: un episodio della storia delle competizioni poco ricordato ma molto significativo. Da Gooding&Co., naturalmente a Monterey. Foto DPPI e Mathieu Hertault.

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!Paul Newman oltre a essere un grande attore fu anche un grande appassionato di automobili e di corse, nonché pilota e proprietario di Team. La sua scuderia, in società con Carl Haas da poco scomparso, ha vinto moltissime gare e campionati di F. Indy (con essa gareggiò e vinse, in America, Nigel Mansell nel biennio 1993-94). Il momento più alto della carriera di pilota di Newman fu senz’altro la 24 Ore di Le Mans 1979, dove giunse addirittura secondo al volante della Porsche 935 del Dick Barbour Racing, condivisa con lo stesso Barbour e il fortissimo pilota tedesco Rolf Stommelen. I tre ottennero un risultato sensazionale, considerando anche il fatto che la loro partecipazione subì una pressione fortissima dei media internazionali proprio per la presenza di Newman.La loro auto era una Porsche 935 K3, gemella di quella vincitrice nella stessa edizione con i fratelli Whittington e Klaus Ludwig, che era iscritta dal team Kremer. Ora la Porsche 935 che fu guidata da Paul Newman, dopo una lunghissima e vincente carriera nelle gare americane, andrà all’asta organizzata a Pebble Beach da Gooding & Co., per la prima volta, il 20 e 21 agosto, con una stima di valutazione tra 4,5 e 5,5 milioni di dollari. Riportando alla memoria un episodio poco ricordato ma molto interessante della storia delle corse.Da non perdere il breve filmato con le immagini della 24H Le Mans 1979!

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!Paul Newman oltre a essere un grande attore fu anche un grande appassionato di automobili e di corse, nonché pilota e proprietario di Team. La sua scuderia, in società con Carl Haas da poco scomparso, ha vinto moltissime gare e campionati di F. Indy (con essa gareggiò e vinse, in America, Nigel Mansell nel biennio 1993-94). Il momento più alto della carriera di pilota di Newman fu senz’altro la 24 Ore di Le Mans 1979, dove giunse addirittura secondo al volante della Porsche 935 del Dick Barbour Racing, condivisa con lo stesso Barbour e il fortissimo pilota tedesco Rolf Stommelen. I tre ottennero un risultato sensazionale, considerando anche il fatto che la loro partecipazione subì una pressione fortissima dei media internazionali proprio per la presenza di Newman.La loro auto era una Porsche 935 K3, gemella di quella vincitrice nella stessa edizione con i fratelli Whittington e Klaus Ludwig, che era iscritta dal team Kremer. Ora la Porsche 935 che fu guidata da Paul Newman, dopo una lunghissima e vincente carriera nelle gare americane, andrà all’asta organizzata a Pebble Beach da Gooding & Co., per la prima volta, il 20 e 21 agosto, con una stima di valutazione tra 4,5 e 5,5 milioni di dollari. Riportando alla memoria un episodio poco ricordato ma molto interessante della storia delle corse.Da non perdere il breve filmato con le immagini della 24H Le Mans 1979!

All’asta la Porsche seconda a Le Mans con Paul Newman!

Paul Newman oltre a essere un grande attore fu anche un grande appassionato di automobili e di corse, nonché pilota e proprietario di Team. La sua scuderia, in società con Carl Haas da poco scomparso, ha vinto moltissime gare e campionati di F. Indy (con essa gareggiò e vinse, in America, Nigel Mansell nel biennio 1993-94). Il momento più alto della carriera di pilota di Newman fu senz’altro la 24 Ore di Le Mans 1979, dove giunse addirittura secondo al volante della Porsche 935 del Dick Barbour Racing, condivisa con lo stesso Barbour e il fortissimo pilota tedesco Rolf Stommelen. I tre ottennero un risultato sensazionale, considerando anche il fatto che la loro partecipazione subì una pressione fortissima dei media internazionali proprio per la presenza di Newman.La loro auto era una Porsche 935 K3, gemella di quella vincitrice nella stessa edizione con i fratelli Whittington e Klaus Ludwig, che era iscritta dal team Kremer. Ora la Porsche 935 che fu guidata da Paul Newman, dopo una lunghissima e vincente carriera nelle gare americane, andrà all’asta organizzata a Pebble Beach da Gooding & Co., per la prima volta, il 20 e 21 agosto, con una stima di valutazione tra 4,5 e 5,5 milioni di dollari. Riportando alla memoria un episodio poco ricordato ma molto interessante della storia delle corse.Da non perdere il breve filmato con le immagini della 24H Le Mans 1979!

Paul Newman oltre a essere un grande attore fu anche un grande appassionato di automobili e di corse, nonché pilota e proprietario di Team. La sua scuderia, in società con Carl Haas da poco scomparso, ha vinto moltissime gare e campionati di F. Indy (con essa gareggiò e vinse, in America, Nigel Mansell nel biennio 1993-94). Il momento più alto della carriera di pilota di Newman fu senz’altro la 24 Ore di Le Mans 1979, dove giunse addirittura secondo al volante della Porsche 935 del Dick Barbour Racing, condivisa con lo stesso Barbour e il fortissimo pilota tedesco Rolf Stommelen. I tre ottennero un risultato sensazionale, considerando anche il fatto che la loro partecipazione subì una pressione fortissima dei media internazionali proprio per la presenza di Newman.

La loro auto era una Porsche 935 K3, gemella di quella vincitrice nella stessa edizione con i fratelli Whittington e Klaus Ludwig, che era iscritta dal team Kremer. Ora la Porsche 935 che fu guidata da Paul Newman, dopo una lunghissima e vincente carriera nelle gare americane, andrà all’asta organizzata a Pebble Beach da Gooding & Co., per la prima volta, il 20 e 21 agosto, con una stima di valutazione tra 4,5 e 5,5 milioni di dollari. Riportando alla memoria un episodio poco ricordato ma molto interessante della storia delle corse.

Da non perdere il breve filmato con le immagini della 24H Le Mans 1979!

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003