Alpina A4s: la BMW 2002 TIi da quasi 200 CV
AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70
La Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutte
Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche
Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50
Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti
RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270
Abbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956
Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
BellissimeAlpina A4s: la BMW 2002 TIi da quasi 200 CV3 gennaio 2017a cura della Redazione
Alpina A4s: la BMW 2002 TIi da quasi 200 CV
Alpina A4s: la BMW 2002 TIi da quasi 200 CV
Un bell’esemplare, originale e conservatissimo, all’asta RM di Parigi in occasione di Retromobile. Una berlina sportiva da veri intenditori
Un bell’esemplare, originale e conservatissimo, all’asta RM di Parigi in occasione di Retromobile. Una berlina sportiva da veri intenditori
La Serie 02, altrimenti detta “Neue Klasse”, ha trasformato la BMW nel costruttore che tutti oggi conosciamo, un Marchio le cui berline hanno nello stile brillante e nelle prestazioni un le sue note più tipiche. Molti dicono che BMW è diventata ciò che sarebbe stata Alfa Romeo se non avesse vissuto le traversie note. Sta di fatto che negli anni ’60 del secolo scorso le “02” erano “le” BMW: in dodici anni di produzione (1966-1977), ne sono state costruite poco meno di 400mila, di cui circa la metà erano 2002, cioè le più prestanti.Il preparatore Alpina esaltava queste caratteristiche, in particolare con la versione più brillante fin dalla serie, cioè la ben nota “2002 TIi”: e se il prezzo della A4s (questo il nome della versione realizzata da Alpina) era quasi il doppio di una 2002 standard, il gioco valeva la candela visti i 195 CV del motore così preparato, e l’allestimento. Una vera bomba da famiglia, insomma, ben rappresentata da questo esemplare che andrà all’asta a Parigi l’8 Febbraio prossimo, all’incanto di RM Sotheby’s.L’esemplare in questione ha il suo bel colore originale (Garnet Red) e, appena uscita di fabbrica come 2002 TIi di serie, fu immediatamente trasformata da Alpina. L’interno con sedili Recaro Sport è originale e RM dichiara una percorrenza di soli 30.000 km. Curiosa, tra l’altro, la targa turca moderna.Una vera chicca da appassionati intenditori, è un’auto che trova facilmente posto in qualsiasi collezione richiamando alle numerosi vittorie di queste berline nei campionati Turismo dell’epoca.Le principali caratteristiche tecniche: motore quattro cilindri monoalbero, 1998 cc, iniezione, cambio a cinque marce, sospensioni a ruote indipendenti con barre antirollio, anteriori McPherson con, posteriori con semiassi oscillanti, freni a disco auto ventilanti e bellissimi cerchi in lega a raggi.© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Serie 02, altrimenti detta “Neue Klasse”, ha trasformato la BMW nel costruttore che tutti oggi conosciamo, un Marchio le cui berline hanno nello stile brillante e nelle prestazioni un le sue note più tipiche. Molti dicono che BMW è diventata ciò che sarebbe stata Alfa Romeo se non avesse vissuto le traversie note. Sta di fatto che negli anni ’60 del secolo scorso le “02” erano “le” BMW: in dodici anni di produzione (1966-1977), ne sono state costruite poco meno di 400mila, di cui circa la metà erano 2002, cioè le più prestanti.Il preparatore Alpina esaltava queste caratteristiche, in particolare con la versione più brillante fin dalla serie, cioè la ben nota “2002 TIi”: e se il prezzo della A4s (questo il nome della versione realizzata da Alpina) era quasi il doppio di una 2002 standard, il gioco valeva la candela visti i 195 CV del motore così preparato, e l’allestimento. Una vera bomba da famiglia, insomma, ben rappresentata da questo esemplare che andrà all’asta a Parigi l’8 Febbraio prossimo, all’incanto di RM Sotheby’s.L’esemplare in questione ha il suo bel colore originale (Garnet Red) e, appena uscita di fabbrica come 2002 TIi di serie, fu immediatamente trasformata da Alpina. L’interno con sedili Recaro Sport è originale e RM dichiara una percorrenza di soli 30.000 km. Curiosa, tra l’altro, la targa turca moderna.Una vera chicca da appassionati intenditori, è un’auto che trova facilmente posto in qualsiasi collezione richiamando alle numerosi vittorie di queste berline nei campionati Turismo dell’epoca.Le principali caratteristiche tecniche: motore quattro cilindri monoalbero, 1998 cc, iniezione, cambio a cinque marce, sospensioni a ruote indipendenti con barre antirollio, anteriori McPherson con, posteriori con semiassi oscillanti, freni a disco auto ventilanti e bellissimi cerchi in lega a raggi.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
