Aperte le iscrizioni alla âStella Alpinaâ del 70°
AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0Chiudi
in edicolaTutto newsil numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0Chiudi
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
il numero di giugnoAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto110
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80
Se n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider
arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80
Nel fine settimana a Torino il Concorso dâEleganza ASI
Sabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0
Da oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
SportAperte le iscrizioni alla âStella Alpinaâ del 70°4 aprile 2017a cura della Redazione
Nata da un’idea del giornalista Canestrini nel 1947, era una delle gare su strada più famose. Si disputerà l’8-9 luglio su un percorso di 750 km; ospitalità di prim’ordine e un “Tributo” per il Cavallino… coetaneo
Nata da un’idea del giornalista Canestrini nel 1947, era una delle gare su strada più famose. Si disputerà l’8-9 luglio su un percorso di 750 km; ospitalità di prim’ordine e un “Tributo” per il Cavallino… coetaneo
1947-2017: settant’anni di storia raccontano l’evoluzione di una gara leggendaria che ci piace ricordare con le parole di Piero Taruffi, il primo a incidere il proprio nome sulle pagine dell’albo d’oro: “Per una persona amante delle bellezze della natura e dello sport automobilistico, non c’è corsa più bella della Stella Alpina…”.Per festeggiare l’importante anniversario dei 70 anni, l’organizzazione ha deciso di creare un’edizione speciale, riproponendo agli equipaggi il percorso originale e un programma di benquattro giorni, proprio come allora.La Stella Alpina, iscritta dallo scorso anno incalendario ACI SPORT, fa inoltre parte delTrofeo 3Treche viene attribuito al miglior driver nella combinata delle più importanti manifestazioni per auto d’epoca del Trentino-Alto Adige: Winter Marathon, Coppa Città della Pace, Mendola-Mendel History e Stella Alpina.L’edizione 2017Quest’anno la gara sarà organizzata grazie alla collaborazione di un nuovo team composto da due “big” del settore: Scuderia Trentina e Canossa Events.La gara di regolarità per auto storiche, è riservata come sempre alle vetture costruite entro il 1971 e si svolgerà su un percorso di circa 750 km. Natura meravigliosa e percorsi panoramici attraverso le Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, che faranno da incantevole scenario all’evento, strade bellissime con curve e tornanti impegnativi, salite e discese che metteranno alla prova l’abilità dei piloti sulle “vecchie signore” e tante prove speciali, come di consueto. Questi gli ingredienti per quella che si prospetta come un’edizione davvero imperdibile. Ovviamente grande attenzione verrà data anche all’ospitalità: gli equipaggi soggiorneranno nei migliori hotel di Trentoe potranno godere di alcuni prelibati pranzi e cene in quota.Per meglio coinvolgere il territorio e il pubblico le vetture verranno presentate a tutti gli appassionati che vorranno condividere questo magico pezzo di storia dell’auto.Il Tributo al CavallinoQuest’anno inoltre, come è ben noto a tutti gli appassionati, si festeggia anche il70° Anniversario della Ferrari. Come omaggio alla Casa di Maranello e a tutti gli appassionati della Rossa, gli organizzatori propongono quindi untributo al Cavallino, con una sezioneriservata alle Ferrari moderneche competeranno per una classifica a loro dedicata.La Stella Alpina è infatti nel calendario delle competizioni del Ferrari Club Italia.Le iscrizioniLe iscrizioni sono aperte dal primo di marzo, con una quota che offre l’ospitalità completa a un prezzo molto interessante. Previste riduzioni per iscrizioni fino al 15 Aprile, per team con almeno 5 equipaggi, iscritti al Ferrari Club Italia e per i Ferrari Owners’ Club; previsto uno sconto sulla quota anche per il primo equipaggio femminile e per il primo under 30 iscritti.Un po’ di storiaLa Stella Alpina nacque da un’idea di Giovanni Canestrini, mitico giornalista del settoredell’automobile, di origini trentine. Canestrini pensò ad una gara “ideale” con fulcro in un’unica città del Trentino per maggiore comodità dei partecipanti e della stampa, che battezzò “Quadrifoglio Alpino”, poiché la pensava in quattro tappe con centro a Merano.In realtà la prima edizione del 1947 ebbe come baricentro Trento, grazie anche al sostegno e all’entusiasmo del conte Sigismondo Manci, allora presidente dell’AC locale, che rielaborò la prima idea di Canestrini. Il nome scelto fu da subito Stella Alpina, anche per ricordare le montagne del Trentino.All’inizio la Stella Alpina, come le altre gare dell’epoca, nacque come gara di velocità, con la peculiarità di avere prove adrenaliniche anche in discesa. Alla prima edizione, che vide in gara 51 concorrenti, il “Via!” fu dato da Tazio Nuvolari.Dopo anni di successi, grazie anche alla partecipazione dei più grandi piloti dell’epoca, nel1957 la storia della Stella Alpina si ferma, come quella di tutte le gare automobilistiche divelocità su strada. Riprenderà come gara di Regolarità per auto storiche nel 1984. Dopo il successo di quella prima edizione la gara è cresciuta fino ad oggi con la 32a edizione che si svolgerà dal 6 al 9 luglio 2017.© RIPRODUZIONE RISERVATA
1947-2017: settant’anni di storia raccontano l’evoluzione di una gara leggendaria che ci piace ricordare con le parole di Piero Taruffi, il primo a incidere il proprio nome sulle pagine dell’albo d’oro: “Per una persona amante delle bellezze della natura e dello sport automobilistico, non c’è corsa più bella della Stella Alpina…”.Per festeggiare l’importante anniversario dei 70 anni, l’organizzazione ha deciso di creare un’edizione speciale, riproponendo agli equipaggi il percorso originale e un programma di benquattro giorni, proprio come allora.La Stella Alpina, iscritta dallo scorso anno incalendario ACI SPORT, fa inoltre parte delTrofeo 3Treche viene attribuito al miglior driver nella combinata delle più importanti manifestazioni per auto d’epoca del Trentino-Alto Adige: Winter Marathon, Coppa Città della Pace, Mendola-Mendel History e Stella Alpina.L’edizione 2017Quest’anno la gara sarà organizzata grazie alla collaborazione di un nuovo team composto da due “big” del settore: Scuderia Trentina e Canossa Events.La gara di regolarità per auto storiche, è riservata come sempre alle vetture costruite entro il 1971 e si svolgerà su un percorso di circa 750 km. Natura meravigliosa e percorsi panoramici attraverso le Dolomiti, Patrimonio dell’UNESCO, che faranno da incantevole scenario all’evento, strade bellissime con curve e tornanti impegnativi, salite e discese che metteranno alla prova l’abilità dei piloti sulle “vecchie signore” e tante prove speciali, come di consueto. Questi gli ingredienti per quella che si prospetta come un’edizione davvero imperdibile. Ovviamente grande attenzione verrà data anche all’ospitalità: gli equipaggi soggiorneranno nei migliori hotel di Trentoe potranno godere di alcuni prelibati pranzi e cene in quota.Per meglio coinvolgere il territorio e il pubblico le vetture verranno presentate a tutti gli appassionati che vorranno condividere questo magico pezzo di storia dell’auto.Il Tributo al CavallinoQuest’anno inoltre, come è ben noto a tutti gli appassionati, si festeggia anche il70° Anniversario della Ferrari. Come omaggio alla Casa di Maranello e a tutti gli appassionati della Rossa, gli organizzatori propongono quindi untributo al Cavallino, con una sezioneriservata alle Ferrari moderneche competeranno per una classifica a loro dedicata.La Stella Alpina è infatti nel calendario delle competizioni del Ferrari Club Italia.Le iscrizioniLe iscrizioni sono aperte dal primo di marzo, con una quota che offre l’ospitalità completa a un prezzo molto interessante. Previste riduzioni per iscrizioni fino al 15 Aprile, per team con almeno 5 equipaggi, iscritti al Ferrari Club Italia e per i Ferrari Owners’ Club; previsto uno sconto sulla quota anche per il primo equipaggio femminile e per il primo under 30 iscritti.Un po’ di storiaLa Stella Alpina nacque da un’idea di Giovanni Canestrini, mitico giornalista del settoredell’automobile, di origini trentine. Canestrini pensò ad una gara “ideale” con fulcro in un’unica città del Trentino per maggiore comodità dei partecipanti e della stampa, che battezzò “Quadrifoglio Alpino”, poiché la pensava in quattro tappe con centro a Merano.In realtà la prima edizione del 1947 ebbe come baricentro Trento, grazie anche al sostegno e all’entusiasmo del conte Sigismondo Manci, allora presidente dell’AC locale, che rielaborò la prima idea di Canestrini. Il nome scelto fu da subito Stella Alpina, anche per ricordare le montagne del Trentino.All’inizio la Stella Alpina, come le altre gare dell’epoca, nacque come gara di velocità, con la peculiarità di avere prove adrenaliniche anche in discesa. Alla prima edizione, che vide in gara 51 concorrenti, il “Via!” fu dato da Tazio Nuvolari.Dopo anni di successi, grazie anche alla partecipazione dei più grandi piloti dell’epoca, nel1957 la storia della Stella Alpina si ferma, come quella di tutte le gare automobilistiche divelocità su strada. Riprenderà come gara di Regolarità per auto storiche nel 1984. Dopo il successo di quella prima edizione la gara è cresciuta fino ad oggi con la 32a edizione che si svolgerà dal 6 al 9 luglio 2017.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
