Autodelta e Quadrifoglio festeggiano a Monza

Autodelta e Quadrifoglio festeggiano a Monza

Il 16 aprile, l’Autodromo Nazionale di Monza ha ospitato oltre 560 Alfa Romeo provenienti da ogni parte d’Italia e dell’Europa. Auto storiche, moderne, youngtimer, stradali e da competizione hanno contribuito a realizzare uno dei raduni annuali Alfa Romeo più grandi del mondo.Il grande richiamo è stato duplice: da un lato ilCentenario del Quadrifoglio, il simbolo dell’identità sportiva del marchio Alfa Romeo ideato in occasione della Targa Florio del 1923, dall’altro il60° anniversario dell’Autodelta, il reparto corse ufficiale Alfa Romeo, fondato nel 1963 e attivo fino agli anni Ottanta, che ha scritto pagine memorabili nel Motorsport.Il programma della giornata è stato molto ricco e ha impegnato gli alfisti sin dalle prime ore della mattina in parate sul tracciato storico del circuito (una delle leggendarie Curve Sopraelevate) e sull’attuale pista di Formula Uno, nonché in turni in pista sia per le vetture di serie, che per quelle da competizione.

Il 16 aprile, l’Autodromo Nazionale di Monza ha ospitato oltre 560 Alfa Romeo provenienti da ogni parte d’Italia e dell’Europa. Auto storiche, moderne, youngtimer, stradali e da competizione hanno contribuito a realizzare uno dei raduni annuali Alfa Romeo più grandi del mondo.

Il grande richiamo è stato duplice: da un lato ilCentenario del Quadrifoglio, il simbolo dell’identità sportiva del marchio Alfa Romeo ideato in occasione della Targa Florio del 1923, dall’altro il60° anniversario dell’Autodelta, il reparto corse ufficiale Alfa Romeo, fondato nel 1963 e attivo fino agli anni Ottanta, che ha scritto pagine memorabili nel Motorsport.

Il programma della giornata è stato molto ricco e ha impegnato gli alfisti sin dalle prime ore della mattina in parate sul tracciato storico del circuito (una delle leggendarie Curve Sopraelevate) e sull’attuale pista di Formula Uno, nonché in turni in pista sia per le vetture di serie, che per quelle da competizione.