Automotoretrò 2016, tutte le foto

Automotoretrò 2016, tutte le foto

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAutomotoretrò 2016, tutte le foto85 Immagini15/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Un’edizione che ha fatto registrare una crescita per numero di visitatori che hanno affollato la tre giorni dedicata ai motori ed alle corse, d’epoca e nona cura della RedazioneUn’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.Tutto su:automotoracingautomotoretroSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Automotoretrò 2016, tutte le foto85 Immagini15/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Un’edizione che ha fatto registrare una crescita per numero di visitatori che hanno affollato la tre giorni dedicata ai motori ed alle corse, d’epoca e nona cura della RedazioneUn’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.Tutto su:automotoracingautomotoretroSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Automotoretrò 2016, tutte le foto85 Immagini15/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Un’edizione che ha fatto registrare una crescita per numero di visitatori che hanno affollato la tre giorni dedicata ai motori ed alle corse, d’epoca e nona cura della RedazioneUn’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.Tutto su:automotoracingautomotoretro

15/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Un’edizione che ha fatto registrare una crescita per numero di visitatori che hanno affollato la tre giorni dedicata ai motori ed alle corse, d’epoca e non

15/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Un’edizione che ha fatto registrare una crescita per numero di visitatori che hanno affollato la tre giorni dedicata ai motori ed alle corse, d’epoca e non

a cura della RedazioneUn’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.Tutto su:automotoracingautomotoretro

Un’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.

Un’edizione che ha saputo migliorare l’afflusso di visitatori dello scorso anno:Automotoretrò e Automotoracinginsieme hanno raccolto oltre 63mila visitatori e 1.200 espositori, un dato che riconferma la centralità di Torino come capitale italiana dei motori. “Siamo soddisfatti” afferma Beppe Gianoglio organizzatore di Automotoretrò “anche quest’anno abbiamo avuto un incremento di pubblico e di espositori. Un dato in controtendenza, se si pensa alla crisi economica che sta attraversando il mondo del collezionismo. Siamo felici che l’iniziativa continui a crescere, attraendo ogni anno addetti ai lavori, così come appassionati e gente comune. Ancora una volta la Città di Torino si conferma capitale del motorismo storico, ma non solo.”

Vi lasciamo allagallery tramite cui ripercorrere Automotoretrò e Automotoracing 2016, in attesa della prossima edizione.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!