Automotoretrò cambia data per la 35ª edizione

Automotoretrò cambia data per la 35ª edizione

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOAutomotoretrò cambia data per la 35ª edizione13 Immagini09/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 3 al 5 febbraio 2017, sempre in abbinata con Automotoracing. Festa per i 60 anni della 500 e i 90 di Aston Martin; i 70 di Lambretta punta di diamante della sempre più ricca presenza motociclisticaa cura della RedazioneQuest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.Tutto su:AutomotoracingAutomotoretroLingottoTorinoSocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Automotoretrò cambia data per la 35ª edizione13 Immagini09/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 3 al 5 febbraio 2017, sempre in abbinata con Automotoracing. Festa per i 60 anni della 500 e i 90 di Aston Martin; i 70 di Lambretta punta di diamante della sempre più ricca presenza motociclisticaa cura della RedazioneQuest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.Tutto su:AutomotoracingAutomotoretroLingottoTorinoSocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Automotoretrò cambia data per la 35ª edizione13 Immagini09/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 3 al 5 febbraio 2017, sempre in abbinata con Automotoracing. Festa per i 60 anni della 500 e i 90 di Aston Martin; i 70 di Lambretta punta di diamante della sempre più ricca presenza motociclisticaa cura della RedazioneQuest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.Tutto su:AutomotoracingAutomotoretroLingottoTorino

09/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Dal 3 al 5 febbraio 2017, sempre in abbinata con Automotoracing. Festa per i 60 anni della 500 e i 90 di Aston Martin; i 70 di Lambretta punta di diamante della sempre più ricca presenza motociclistica

09/11/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Dal 3 al 5 febbraio 2017, sempre in abbinata con Automotoracing. Festa per i 60 anni della 500 e i 90 di Aston Martin; i 70 di Lambretta punta di diamante della sempre più ricca presenza motociclistica

a cura della RedazioneQuest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.Tutto su:AutomotoracingAutomotoretroLingottoTorino

Quest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.

Quest’annoAutomotoretrò festeggerà anticipando di una settimana i suoi 35 anni: la rassegna motoristica aprirà i battenti dal3 al 5 febbraio 2017 al Lingotto Fiere di Torino, per una tre giorni interamente dedicata al mondo dei motori.Si punta a ripetere il successo del 2016, quando parteciparono oltre 65.000 visitatori, 300 piloti, più di 1.200 espositori e 14 case automobilistiche, attirati anche daAutomotoracing, rassegna dedicata al mondo delle corse e delle alte prestazioni. La sinergia tra i due saloni crea un evento unico in Italia:“Quest’anno Automotoretrò compie 35 anni -afferma l’organizzatore Beppe Gianoglio-. Per noi è un traguardo importante, che ci ricorda quanta strada abbiamo fatto per arrivare fino a qui. Oggi siamo certi di offrire al nostro pubblico un salone di altissima qualità, capace di rinnovarsi ogni anno e regalare ai visitatori un’esperienza motoristica unica oltre che completa. Raccontiamo il mondo dei motori a 360°”.Molto riccoil calendario degli eventi in programma nei tre giorni: dai60 anni della Fiat 500allaJaguar XKSS,la prima supercar al mondo. Verranno poi festeggiati i70 anni della Ferrari 166 Spyder corsa e i 90 anni della Aston Martin enon mancheranno incontri dedicati a veicoli da corsa ed elaborazioni.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: in questa edizione le moto presentisaranno sempre di più e tra i numerosi festeggiamenti ricordiamo quelli della Lambretta che quest’anno compie 70 anni.

SocialSu Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Su Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.

Su Automobilismo d’Epoca di Novembre GTA in copertina e prova della S4 Gr. B con Alén!

In edicola a partire da domani, 29 ottobre. Speciale di 30 pagine sulla coupé Alfa Romeo, siamo saliti sulla Delta ex-ufficiale, dossier sulla Fiat Uno e un’intervista ad Alfredo Altavilla.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!