Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 2016

Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOBertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 20166 Immagini09/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Esposizione statica e gare (con Automotoracing) per la fiera che apre i battenti venerdi 12, negli spazi di LingottoFiere a Torino. Esauriti i lotti espositivi per commercianti e specialisti. Presenti ufficialmente ben 14 Case automobilistiche. Grande spazio anche per le motoa cura della RedazionePresentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.Tutto su:AbarthBertoneDuettoFordLanciaLingottofiereTorinoVespaVignaleSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 20166 Immagini09/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Esposizione statica e gare (con Automotoracing) per la fiera che apre i battenti venerdi 12, negli spazi di LingottoFiere a Torino. Esauriti i lotti espositivi per commercianti e specialisti. Presenti ufficialmente ben 14 Case automobilistiche. Grande spazio anche per le motoa cura della RedazionePresentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.Tutto su:AbarthBertoneDuettoFordLanciaLingottofiereTorinoVespaVignaleSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 20166 Immagini09/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Esposizione statica e gare (con Automotoracing) per la fiera che apre i battenti venerdi 12, negli spazi di LingottoFiere a Torino. Esauriti i lotti espositivi per commercianti e specialisti. Presenti ufficialmente ben 14 Case automobilistiche. Grande spazio anche per le motoa cura della RedazionePresentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.Tutto su:AbarthBertoneDuettoFordLanciaLingottofiereTorinoVespaVignale

Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 2016

Bertone e Vignale tra i focus di Automotoretrò 2016

09/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Esposizione statica e gare (con Automotoracing) per la fiera che apre i battenti venerdi 12, negli spazi di LingottoFiere a Torino. Esauriti i lotti espositivi per commercianti e specialisti. Presenti ufficialmente ben 14 Case automobilistiche. Grande spazio anche per le moto

09/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Esposizione statica e gare (con Automotoracing) per la fiera che apre i battenti venerdi 12, negli spazi di LingottoFiere a Torino. Esauriti i lotti espositivi per commercianti e specialisti. Presenti ufficialmente ben 14 Case automobilistiche. Grande spazio anche per le moto

a cura della RedazionePresentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.Tutto su:AbarthBertoneDuettoFordLanciaLingottofiereTorinoVespaVignale

Presentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.

Presentata a Torino la 34^ edizione di Automotoretrò e la 7^ di Automotoracing, saloni internazionali ospitati al Lingotto Fiere dal 12 al 14 febbraio su una superficie di oltre100.000 metri quadri. “Vogliamo far vivere ai visitatori il motorismo a 360° – ha commentato Beppe Gianoglio, patron della doppia kermesse torinese – spaziando dalla presentazione dei prototipi Bertone acquistati dall’ASI alle gare di Velocità del Master Città di Torino. In particolare, ci ha fatto molto piacere che l’Automotoclub Storico Italiano abbia scelto Automotoretrò per mettere in mostra, in anteprima assoluta, una parte dei veicoli acquisiti con la Collezione Bertone: sarà un’occasione unica per vedere i più bei prototipi della storica carrozzeria. Sempre a proposito di carrozzieri, quest’anno daremo spazio anche al marchio Vignale grazie alla collaborazione della Ford che lo ha acquisito. Un’altra attrazione sarà la presenza di ben cinque esemplari di Lamborghini Miura, automobile che festeggia i 50 anni”.Se a livello espositivo ci sarà di che rifarsi gli occhi, anche il profilo commerciale di Automotoretrò è salito, come ha confermato Gianoglio: “Siamo molto soddisfatti perché già tre mesi fa l’80% degli spazi espositivi erano prenotati. Abbiamo poi dedicato un padiglione intero ai commercianti di veicoli storici, quest’anno presenti in maggior quantità rispetto al passato”.

Alla34esima edizione di Automotoretròsi potranno ammirareuna decina di prototipi appartenenti alla Collezione Bertone, per la prima volta visibili al grande pubblico dopo l’acquisizione da parte dell’ASI: Bertone Runabout del 1969, NSU Trapeze del 1973, Chevrolet Ramarro del 1984, Chevrolet Nivola del 1990, Bertone Karisma del 1994, Lancia Kayak del 1995, Bertone Birusa del 2003, Bertone Barchetta del 2007.

Nello standFord,verrà invece presentata la nuovissima Ford Mondeo Vignale, vettura che celebrerà l’omonimaCarrozzeria, fondata nel 1946 da Alfredo Vignale. Per l’occasione lo spazio espositivo Ford sarà allestito con fotografie e materiale iconografico, facendo così rivivere al pubblico la storia della Carrozzeria.

Sabato13 febbraio, al padiglione 2, verrà presentato il libro,“Rally ’70. Una storia, tante storie”,ad opera diEmanuele Sanfront,che con aneddoti sul mondo delle corse e fotografie in bianco e nero, racconterà gli anni d’oro delle gare, riportandoci così ai mitici anni ’70 e ’80. Per l’occasione, saranno presenti nello stand piloti, navigatori e meccanici. Un’opportunità, quindi, da non perdere, per incontrare campioni e personaggi come Amilcare Ballestrieri, Tony Carello, Piero Sodano, Daniele Audetto, Silvio Maiga, Alcide Paganelli, Luciano Trombotto, Mauro Pregliasco, Federico Ormezzano, Ninni Russo, Arnaldo Bernacchini, Dario Cerrato, Geppi Cerri, Gianfranco Silecchia, Sergio Martinetto, Luigino Podda, Vittorio Reisoli, Luca Pazielli, Nicola Bianchi, e tanti altri protagonisti del mondo dei rally e dell’automobilismo sportivo.

Automotoretrò sarà anche l’occasione per celebrare diversi compleanni: detto dellaLamborghini Miura,i 50 anni dell’Alfa Romeo Duetto, i 70 anni dellaVespae dellaCisitalia D46,gli 80 anni dellaTopolinoe i 110 anni dellaLancia.

Buone notizie anche per gli appassionati delle due ruote, che ormai da anni seguono con interesse queste manifestazioni: infatti in questa edizione le moto presenti saranno il50% in piùrispetto all’anno precedente. Negli oltre16 standdedicati alle due ruote, si potranno, infatti, ammirare alcuni mezzi delle più famose case motociclistiche nazionali ed internazionali come:Ducati,Aprilia,MV Agusta,Gilera,Moto Guzzi,BMW,Triumph(presente con il Registro Storico),Royal EnfieldeNorton. Largo spazio al tema della “regolarità”: saranno presenti numerose motociclette da Cross ed Enduro della famosa Casa motociclistica tedescaMaico.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, “giant killer” anni ’50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, un’intervista a Daniele Audetto.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!