Ce ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOCe ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare6 Immagini10/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una vettura rarissima, di questo modello con motore da gara ne sono state realizzate soltanto due. Dalle parti della capitale Havana giace impolverata questa particolare inglesea cura della RedazioneCuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.Tutto su:aston martinSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Ce ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare6 Immagini10/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una vettura rarissima, di questo modello con motore da gara ne sono state realizzate soltanto due. Dalle parti della capitale Havana giace impolverata questa particolare inglesea cura della RedazioneCuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.Tutto su:aston martinSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Ce ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare6 Immagini10/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una vettura rarissima, di questo modello con motore da gara ne sono state realizzate soltanto due. Dalle parti della capitale Havana giace impolverata questa particolare inglesea cura della RedazioneCuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.Tutto su:aston martin
Ce ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare
Ce ne sono solo due: trovata a Cuba unâAston Martin DB2/4 particolare
10/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Una vettura rarissima, di questo modello con motore da gara ne sono state realizzate soltanto due. Dalle parti della capitale Havana giace impolverata questa particolare inglese
10/02/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Una vettura rarissima, di questo modello con motore da gara ne sono state realizzate soltanto due. Dalle parti della capitale Havana giace impolverata questa particolare inglese
a cura della RedazioneCuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.Tutto su:aston martin
Cuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.
Cuba, si sa, è il paradiso per i collezionisti, quelli che vanno a caccia di tesori abbandonati, sepolti sotto la polvere di decenni. Da poco, con il disgelo fra Stati Uniti e l’isoletta caraibica, il parco auto si sta pian piano rinnovando ma ancora si possono scoprire vetture degli anni Cinquanta o Sessanta, circolanti o nascoste chissà dove. Come il caso di questaAston Martin DB2/4, scovata da un giornalista del sito Road&Track durante un tour a Cuba.
Dalle parti della capitale Havana in un piccolo paesino giace questo gioiello che probabilmente è fermo da decenni. Una vettura rarissima, una DB2/4 con motore da competizione, anziuna delle due fabbricate con questo tipo di motore. Lo dicono gli archivi di Aston Martin mentre i documenti dell’auto riportano una sola immatricolazione. A Cuba, appunto, dove probabilmente l’auto è arrivata nel 1958, prima della rivoluzione. L’Aston è nascosta in una specie di baracca in questa fattoria, uno splendore trascurato come non merita, da così tanto tempo che la serratura che la ripara da mani malevole non si voleva nemmeno aprire, stando al racconto del giornalista che l’ha scovata. Non si sa che fine abbia fatto il suo sei cilindri originale, visto che sotto al cofano giace un quattro cilindri a carburatori di origine Lada. Stessa provenienza per lo sterzo ed il cruscotto ma non sono le uniche parti che sono state modificate.
Difficile pronosticare il destino di questa Aston Martin, di certo le auto precedenti al 1959 non possono essere esportate da Cuba in quanto tutelate come tesoro nazionale. Forse è destinata a continuare a raccogliere la polvere ancora a lungo.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Giugno 2016La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla Porsche 550 RS 1500, âgiant killerâ anni â50. Tra gli altri servizi: Alfa Romeo 2000 GTV, Jensen C V8, BMW Isetta, lancia Aurelia B50 Cabriolet, il GP storico di Monaco e la Targa Florio, unâintervista a Daniele Audetto.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
