Tra le istituzioni premiate: Stefano Bolognini, Assessore Regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Marco Riva, Presidente di CONI Lombardia, Giuseppe Redaelli, Presidente SIAS e Presidente Commissione FIA vetture storiche, Vincenzo Leanza, Direttore Generale di ACI Storico e l’Onorevole Giovanni Battista Tombolato, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Veicoli Storici. Quest’ultimo ha conferito il “Trofeo Clay Regazzoni” agli equipaggi disabili che hanno condotto l’Alfa Romeo 1900 TI – guidata dal grande pilota alla “Carrera Panamericana 2002” – alla 1000 Miglia 2020 e 2021 per il progetto “Mobilità senza barriere”.
Presenti anche piloti leggendari del calibro di Andrea de Adamich, Carlo Facetti, Giorgio Francia, Gian Luigi Picchi, Gianni Giudici, Alex Caffi e Maurizio Verini premiati da Marialaura Luraghi, nipote dello storico Presidente dell’Alfa Romeo Giuseppe Luraghi che lasciò un segno indelebile nella storia della Casa del Biscione. La scaletta ha previsto inoltre la dedica ad amici e personaggi illustri che hanno fatto parte dei 40 anni della Scuderia del Portello con i “trofei memorial” Nanni Galli, Gino Pozzo, Nino Vaccarella, Bruno Bonini, Gianpietro Borgonovo, Samuele Baggioli, Diego Maspes, Carla Consalvi, Fiammetta La Guidara, Sandro Bacchi e Nando Minardi – per citarne alcuni.