Cinque Lambda alla Mille Miglia 2016
Shop- AbbonatiAlfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con fotoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Alfasud TI, la berlina sportiva anti-austerityLa “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
La “piccola” sportiva è la protagonista della nuova copertina di Automobilismo d’epoca, in edicolaa partire da domani, sabato 9 giugno. Nuove pagine di annunci, tutti con foto
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130Chiudi
in edicolaTutto newsultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130Chiudi
ultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130
ultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista050 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130
ultimi giorniIscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 LuglioArriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova0
Iscrizioni Gran Premio Nuvolari: c’è tempo fino al 31 Luglio
Arriveranno daognipartedelmondogli equipaggi della 27^edizionemodernadella garadedicata a Nivola, che si disputerà dal 15 al 17settembrecon partenza e arrivo a Mantova
FINO AL 31 LUGLIOLa Scuderia del Portello va… al centro commerciale!In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate0
In mostra al “Centro” di Arese sei Alfa Romeo tra quelle della collezione della scuderia.Prenotandosi, è possibile provarle sulla vicina pista ACI di Lainate
genio e regolatezzaAl Museo Lamborghini, in ricordo di Paolo StanzaniIl Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista0
Il Museo Lamborghini ospiterà un incontro tra il Presidente del Museo Tonino Lamborghinie Vittorio Falzoni Gallerani, autore del libro dedicato al celebre progettista
50 ANNI DI SGT PEPPERLa Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a LondraIn occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street130
La Rolls psichedelica di John Lennon in mostra a Londra
In occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario di Sgt Pepper, la mitica Rolls Royceappartenuta al “beatle” più famoso tornerà a Londra, in mostra a Bond Street
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design
SportCinque Lambda alla Mille Miglia 201616 maggio 2016di Luca Gastaldi
1/6
Ancora oggi, in Australia, sono presenti numerosi Lancia Club che organizzano periodicamente raduni e manifestazioni per far conoscere il fascino di queste auto favolose
à uno dei capolavori di Vincenzo Lancia e sarà al via della Corsa più bella del mondo che parte a giorni
à uno dei capolavori di Vincenzo Lancia e sarà al via della Corsa più bella del mondo che parte a giorni
Cinque Lambda alla Mille Miglia 2016Se Verona Legend Cars ha dedicato il tema principale alle Lancia da competizione,la Mille Miglia che partirà tra pochi giorni vedrà la partecipazione di ben cinque Lambda, uno dei capolavori di Vincenzo Lancia, prima vettura al mondo dotata di monoscocca e sospensioni indipendenti: soluzioni ardite che anticipavano di trent’anni gli orientamenti della tecnica automobilistica.Il palmares sportivo della Lambda è di tutto rispetto, nonostante non si tratti di una vettura concepita per le corse. Nel 1927, infatti, le vetture degli equipaggi Strazza/Varallo e Pugno/Bergia si classificheranno prima e seconda di classe, riuscendo ad occupare il quarto e quinto posto della graduatoria assoluta della prima edizione della Mille Miglia.Per l’edizione successiva del 1928 la Lancia andò molto vicina alla vittoria, partecipando alla corsa con tre speciali vetture Spider Casaro. A poco più di 300 km all’arrivo, la vettura di Gismondi/Valsania, seconda a pochissima distanza dall’Alfa Romeo di Campari, cedette, facendo svanire il sogno. L’equipaggio Strazza/Varallo ottenne comunque un brillante 3° posto e la vittoria di classe, replicata l’anno successivo.La Lambda fu una vettura di successo, non solo in Italia. Nel quinquennio 1926-1930, le esportazioni assorbirono più del 40% della produzione. Nonostante il prezzo elevato, la sua tenuta di strada e la sua maneggevolezza, di gran lunga superiore a quella delle altre automobili contemporanee, in particolare sui fondi sconnessi delle strade dell’epoca, favorirono la sua diffusione in tutta Europa e anche in Australia. Anche nello sterminato e selvaggio territorio australiano, la Lambda si distinse nelle competizioni locali e nelle gare di durata. Degna di nota la performance di due donne, Jean Robertson e Kathleen Howell, che nell’ottobre del 1927, sulla loro torpedo, polverizzarono il precedente record sulla distanza Perth-Adelaide, percorrendo in 58 ore ben 1.755 miglia sui tratturi dell’outback.Non meno importanti le partecipazioni alle gare in salita, le famose “hillclimb” così care agli anglosassoni, che contribuivano a riempire le cronache sportive dei giornali dell’epoca. La competitività della vettura ha fatto sì che diverse Lambda continuassero a gareggiare con successo fino ai primi anni cinquanta. Ancora oggi, in Australia, sono presenti numerosi Lancia Club che organizzano periodicamente raduni e manifestazioni per far conoscere il fascino di queste auto favolose. Vedremo se tra i cinque equipaggi al via della Mille Miglia 2016 ci sarà anche il vincitore assoluto. Teniamo d’occhio, quindi, Cavalli-Pezzotti, Cavalleri-Meini, Sisti-Gualandi, De Toni-Peruzzi e Belometti-Maffi.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Se Verona Legend Cars ha dedicato il tema principale alle Lancia da competizione,la Mille Miglia che partirà tra pochi giorni vedrà la partecipazione di ben cinque Lambda, uno dei capolavori di Vincenzo Lancia, prima vettura al mondo dotata di monoscocca e sospensioni indipendenti: soluzioni ardite che anticipavano di trent’anni gli orientamenti della tecnica automobilistica.Il palmares sportivo della Lambda è di tutto rispetto, nonostante non si tratti di una vettura concepita per le corse. Nel 1927, infatti, le vetture degli equipaggi Strazza/Varallo e Pugno/Bergia si classificheranno prima e seconda di classe, riuscendo ad occupare il quarto e quinto posto della graduatoria assoluta della prima edizione della Mille Miglia.Per l’edizione successiva del 1928 la Lancia andò molto vicina alla vittoria, partecipando alla corsa con tre speciali vetture Spider Casaro. A poco più di 300 km all’arrivo, la vettura di Gismondi/Valsania, seconda a pochissima distanza dall’Alfa Romeo di Campari, cedette, facendo svanire il sogno. L’equipaggio Strazza/Varallo ottenne comunque un brillante 3° posto e la vittoria di classe, replicata l’anno successivo.La Lambda fu una vettura di successo, non solo in Italia. Nel quinquennio 1926-1930, le esportazioni assorbirono più del 40% della produzione. Nonostante il prezzo elevato, la sua tenuta di strada e la sua maneggevolezza, di gran lunga superiore a quella delle altre automobili contemporanee, in particolare sui fondi sconnessi delle strade dell’epoca, favorirono la sua diffusione in tutta Europa e anche in Australia. Anche nello sterminato e selvaggio territorio australiano, la Lambda si distinse nelle competizioni locali e nelle gare di durata. Degna di nota la performance di due donne, Jean Robertson e Kathleen Howell, che nell’ottobre del 1927, sulla loro torpedo, polverizzarono il precedente record sulla distanza Perth-Adelaide, percorrendo in 58 ore ben 1.755 miglia sui tratturi dell’outback.Non meno importanti le partecipazioni alle gare in salita, le famose “hillclimb” così care agli anglosassoni, che contribuivano a riempire le cronache sportive dei giornali dell’epoca. La competitività della vettura ha fatto sì che diverse Lambda continuassero a gareggiare con successo fino ai primi anni cinquanta. Ancora oggi, in Australia, sono presenti numerosi Lancia Club che organizzano periodicamente raduni e manifestazioni per far conoscere il fascino di queste auto favolose. Vedremo se tra i cinque equipaggi al via della Mille Miglia 2016 ci sarà anche il vincitore assoluto. Teniamo d’occhio, quindi, Cavalli-Pezzotti, Cavalleri-Meini, Sisti-Gualandi, De Toni-Peruzzi e Belometti-Maffi.
Se Verona Legend Cars ha dedicato il tema principale alle Lancia da competizione,la Mille Miglia che partirà tra pochi giorni vedrà la partecipazione di ben cinque Lambda, uno dei capolavori di Vincenzo Lancia, prima vettura al mondo dotata di monoscocca e sospensioni indipendenti: soluzioni ardite che anticipavano di trent’anni gli orientamenti della tecnica automobilistica.
Il palmares sportivo della Lambda è di tutto rispetto, nonostante non si tratti di una vettura concepita per le corse. Nel 1927, infatti, le vetture degli equipaggi Strazza/Varallo e Pugno/Bergia si classificheranno prima e seconda di classe, riuscendo ad occupare il quarto e quinto posto della graduatoria assoluta della prima edizione della Mille Miglia.
Per l’edizione successiva del 1928 la Lancia andò molto vicina alla vittoria, partecipando alla corsa con tre speciali vetture Spider Casaro. A poco più di 300 km all’arrivo, la vettura di Gismondi/Valsania, seconda a pochissima distanza dall’Alfa Romeo di Campari, cedette, facendo svanire il sogno. L’equipaggio Strazza/Varallo ottenne comunque un brillante 3° posto e la vittoria di classe, replicata l’anno successivo.
La Lambda fu una vettura di successo, non solo in Italia. Nel quinquennio 1926-1930, le esportazioni assorbirono più del 40% della produzione. Nonostante il prezzo elevato, la sua tenuta di strada e la sua maneggevolezza, di gran lunga superiore a quella delle altre automobili contemporanee, in particolare sui fondi sconnessi delle strade dell’epoca, favorirono la sua diffusione in tutta Europa e anche in Australia. Anche nello sterminato e selvaggio territorio australiano, la Lambda si distinse nelle competizioni locali e nelle gare di durata. Degna di nota la performance di due donne, Jean Robertson e Kathleen Howell, che nell’ottobre del 1927, sulla loro torpedo, polverizzarono il precedente record sulla distanza Perth-Adelaide, percorrendo in 58 ore ben 1.755 miglia sui tratturi dell’outback.
Non meno importanti le partecipazioni alle gare in salita, le famose “hillclimb” così care agli anglosassoni, che contribuivano a riempire le cronache sportive dei giornali dell’epoca. La competitività della vettura ha fatto sì che diverse Lambda continuassero a gareggiare con successo fino ai primi anni cinquanta. Ancora oggi, in Australia, sono presenti numerosi Lancia Club che organizzano periodicamente raduni e manifestazioni per far conoscere il fascino di queste auto favolose. Vedremo se tra i cinque equipaggi al via della Mille Miglia 2016 ci sarà anche il vincitore assoluto. Teniamo d’occhio, quindi, Cavalli-Pezzotti, Cavalleri-Meini, Sisti-Gualandi, De Toni-Peruzzi e Belometti-Maffi.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
