Citroen E-Mehari: la praticità si fa elettrica
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOCitroen E-Mehari: la praticità si fa elettrica20 Immagini21/07/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Legata alla storia del Marchio ma rivolta al futuro, E-MEHARI si rifà all’icona del Sessantotto: cabriolet 4 posti, 100% elettrica. Le auto storiche ispirano anche quelle del nuovo millennio. Ma il prezzo non è dei più economici: 26mila euro.a cura della RedazioneLa E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).Personalità originaleLa personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampievetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.Guidare in libertàE-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.Tutto su:Citroen MehariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida allâacquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Citroen E-Mehari: la praticità si fa elettrica20 Immagini21/07/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Legata alla storia del Marchio ma rivolta al futuro, E-MEHARI si rifà all’icona del Sessantotto: cabriolet 4 posti, 100% elettrica. Le auto storiche ispirano anche quelle del nuovo millennio. Ma il prezzo non è dei più economici: 26mila euro.a cura della RedazioneLa E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).Personalità originaleLa personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampievetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.Guidare in libertàE-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.Tutto su:Citroen MehariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida allâacquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Citroen E-Mehari: la praticità si fa elettrica20 Immagini21/07/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Legata alla storia del Marchio ma rivolta al futuro, E-MEHARI si rifà all’icona del Sessantotto: cabriolet 4 posti, 100% elettrica. Le auto storiche ispirano anche quelle del nuovo millennio. Ma il prezzo non è dei più economici: 26mila euro.a cura della RedazioneLa E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).Personalità originaleLa personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampievetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.Guidare in libertàE-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.Tutto su:Citroen Mehari
21/07/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Legata alla storia del Marchio ma rivolta al futuro, E-MEHARI si rifà all’icona del Sessantotto: cabriolet 4 posti, 100% elettrica. Le auto storiche ispirano anche quelle del nuovo millennio. Ma il prezzo non è dei più economici: 26mila euro.
21/07/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Legata alla storia del Marchio ma rivolta al futuro, E-MEHARI si rifà all’icona del Sessantotto: cabriolet 4 posti, 100% elettrica. Le auto storiche ispirano anche quelle del nuovo millennio. Ma il prezzo non è dei più economici: 26mila euro.
a cura della RedazioneLa E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).Personalità originaleLa personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampievetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.Guidare in libertàE-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.Tutto su:Citroen Mehari
La E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).Personalità originaleLa personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampievetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.Guidare in libertàE-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.
La E-MEHARI è un’auto colorata, impertinente, perfettamente in linea con lo spirito Citroen, come lo era la sua antenata, un’auto che sa di estate e che ancor oggi non è raro trovare in località marittime, dove è usata come tender delle vacanze.
Il design di E-MEHARI rientra perfettamente nella filosofia Citroen, come accadeva quasi cinquant’anni fa con la sua antenata, per i gruppi ottici che si sviluppano su due livelli, firma del Marchio attuale; il design unico e ottimista, con linee piene e armoniose, forme sinuose e frontale che ispira allegria; lo stile essenziale, simbolo di gioie semplici e vere, un altro modo di parlare di piacere automobilistico.
La personalità carismatica è sottolineata dalle tinte decise, ancora una volta come accadde con la prima Mehari: molte sono le possibilità di personalizzazione, con 4 tinte di carrozzeria: blu, arancione, giallo e beige; 2 colori del tetto in tela: nero e rosso arancio; 2 rivestimenti interni: un beige molto naturale e un rosso arancio più “tecnico”, con stampa centrale ispirata al mondo degli sport nautici. Tessuti che sono perfettamente impermeabili. Chi cerca un’auto divertente, espressiva e colorata potrà puntare su abbinamenti molto audaci.
Dunque molte delle peculiarità essenziali della prima Mehari sono riprese in questa sua discendente elettrica, compresa la silhouette rialzata, chiaro riferimento al tempo libero e al benessere; il tutto attualizzato con diverse parti nere (profili dei passaruota, profili dei sottoporta e paraurti).
La personalità di E-MEHARI ricorda quella di Méhari, icona Citroen, per look, carattere, praticità e predisposizione per il tempo libero. Come la Méhari del 1968, E-MEHARI è: decapottabile, con una capote removibile che si chiude grazie a un sistema laterale a scomparsa, con ampie
vetrate trasparenti e può essere aperta davanti , dietro, lateralmente o completamente; dotata di 4 posti effettivi, con sedili posteriori ribaltabili; munita di telaio rialzato, per una perfetta guida fuori strada; provvista di una carrozzeria termoformata, in materiale plastico anticorrosione, non richiede riverniciatura e resiste ai piccoli urti grazie alla sua elasticità: di facile manutenzione: interni ed esterno possono essere lavati con un semplice getto d’acqua.
Il disegno delle porte richiama le onde della carrozzeria della Méhari originale, così come le tinte esterne.
E-MEHARI è semplice e rilassante ma anche tecnologica. 100% elettrica, propone una tecnologia che è frutto della perizia francese del Gruppo Bolloré: la batteria LMP (Lythium Metal Polymer), garanzia di grande autonomia, ottime prestazioni, affidabilità e sicurezza.
Le batterie LMP® si distinguono per potenza e sicurezza. Sono batterie a secco, e propongono numerosi vantaggi, quali resistenza alle variazioni climatiche, velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano.
Molto pratiche, si ricaricano completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.
E-MEHARI trasmette sensazioni di libertà e serenità inedite: per guidare a contatto con la natura, con la capacità di accelerazione, la semplicità e il silenzio di un’auto elettrica.
La nuova vettura costa 25.990 euro e, per sollevare il cliente dai problemi di manutenzione e riciclaggio, le batterie vengono noleggiate direttamente presso la società BlueCar al costo di 87 euro al mese.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida allâacquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Luglio 2016Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida allâacquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!Sfoglia il numero
Rare Fiat 8V Zagato protagoniste della copertina, una guida allâacquisto dedicata alla A112 V serie, le Triumph TR2 e TR3 e il prototipo della Lancia Rally 037, gli eventi e le gare di Maggio e Giugno: correte in edicola!
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
