Club Orobico auto moto d’epoca: torna il Raduno della Solidarietà

Club Orobico auto moto d’epoca: torna il Raduno della Solidarietà

La peculiarità di questo evento è sì di essere una giornata all’insegna dell’auto d’epoca e della cultura motoristica, ma di avere anche una nobile finalità, dato cheparte delle quote di iscrizione dei partecipanti sarà devoluta a diverse realtà locali di supporto ai più deboli e alle persone in difficoltàpresenti sul territorio della Provincia di Bergamo, come Onlus o Associazioni ma anche a enti pubblici impegnati per la cultura, soprattutto nel restauro e nella conservazione di beni artistici e paesaggistici.L’appuntamento di quest’anno consentirà poi ai partecipanti discegliere fra due programmiin base ai propri interessi, ossia preferire la competizione, con legare di regolaritàche si avvicendando sul percorso,oppure godersi appieno panorami, attrazioni e monumentida raggiungere a bordo del proprio gioiello su quattro ruote, senza avere nessuna finalità competitiva.Ilprogramma ludico-ricreazionaleprevede l’incontro dei partecipanti pressole Terme di Trescore Balneario, da dove, alle ore 09.00 partirà la prima vettura, per un itinerario che si dipanerà lungo le Valli Bergamasche (a ogni equipaggio sarà consegnato un radar con il percorso da seguire). La prima sosta, con aperitivo, è prevista alle 11.30 a Piazza Brembana. Da qui si rientrerà verso Trescore, con arrivo alle 15.30 e Late Lunch presso l’Hotel San Pancrazio.Ilprogramma turistico-culturale: prenderà il via sempre dalle Terme di Trescore Balneario alle ore 09.00, ma vedrà un percorso più ricco di proposte paesaggistiche e culturali, con destinazione l’Alta Valle Brembana. Alle 10.30 le vetture arriveranno ad Averana, dove gli equipaggi potranno visitare la celebre via Porticata e l’Antica Chiesa di Santa Brigida. A Piazza Brembana, invece, alle 13.00 ci sarà il pranzo per il gruppo che ha scelto il programma culturale, che finirà alle 15.30 con la visita della Casa Museo Fratelli Calvi.

La peculiarità di questo evento è sì di essere una giornata all’insegna dell’auto d’epoca e della cultura motoristica, ma di avere anche una nobile finalità, dato cheparte delle quote di iscrizione dei partecipanti sarà devoluta a diverse realtà locali di supporto ai più deboli e alle persone in difficoltàpresenti sul territorio della Provincia di Bergamo, come Onlus o Associazioni ma anche a enti pubblici impegnati per la cultura, soprattutto nel restauro e nella conservazione di beni artistici e paesaggistici.

L’appuntamento di quest’anno consentirà poi ai partecipanti discegliere fra due programmiin base ai propri interessi, ossia preferire la competizione, con legare di regolaritàche si avvicendando sul percorso,oppure godersi appieno panorami, attrazioni e monumentida raggiungere a bordo del proprio gioiello su quattro ruote, senza avere nessuna finalità competitiva.

Ilprogramma ludico-ricreazionaleprevede l’incontro dei partecipanti pressole Terme di Trescore Balneario, da dove, alle ore 09.00 partirà la prima vettura, per un itinerario che si dipanerà lungo le Valli Bergamasche (a ogni equipaggio sarà consegnato un radar con il percorso da seguire). La prima sosta, con aperitivo, è prevista alle 11.30 a Piazza Brembana. Da qui si rientrerà verso Trescore, con arrivo alle 15.30 e Late Lunch presso l’Hotel San Pancrazio.

Ilprogramma turistico-culturale: prenderà il via sempre dalle Terme di Trescore Balneario alle ore 09.00, ma vedrà un percorso più ricco di proposte paesaggistiche e culturali, con destinazione l’Alta Valle Brembana. Alle 10.30 le vetture arriveranno ad Averana, dove gli equipaggi potranno visitare la celebre via Porticata e l’Antica Chiesa di Santa Brigida. A Piazza Brembana, invece, alle 13.00 ci sarà il pranzo per il gruppo che ha scelto il programma culturale, che finirà alle 15.30 con la visita della Casa Museo Fratelli Calvi.