COPPA INTEREUROPA: A MONZA TORNANO LE F1 STORICHE
AbbonatiFatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsSaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Fatevi âTurbareâ dal nuovo Automobilismo dâEpocaIn copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
In copertina la R5 (e le altre Renault) con cui partì la moda della sovralimentazione, ispirata alla F1.
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsSaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10Chiudi
in edicolaTutto newsSaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10Chiudi
SaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10
SaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10
SaloniFormula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-ClassicaSono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni70
Formula 1 anni â50 e storia dellâauto elettrica protagoniste a Techno-Classica
Sono le due rassegne del salone di Essen che apre i battenti mercoledi 5. Attesi 200mila visitatori, 1.250 espositori e 27 Costruttori divisi in 20 padiglioni
CommistioniViaggio tra Italia e USA negli anni del boom economicoLe contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno80
Viaggio tra Italia e USA negli anni del boom economico
Le contaminazioni tra design automobilistico, arte, cinema e cultura raccontate nella mostra al Museo dell’Auto. Esposte tredici auto italiane e americane che illustrano il tema, fino al 25 giugno
Sportive in mostraAlfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno ClassicaIl Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni90
Alfa, Lancia e Fiat per i 90 anni della Mille Miglia a Techno Classica
Il Gruppo FCA sarà presente ad Essen con una rassegna di automobili che hanno fatto la storia della Mille Miglia in questi novant’anni
Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportiveAlla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne10
Michelin Pilot Sport 4S, lo pneumatico per tutte le sportive
Alla presentazione della nuova gomma Michelin c’era ogni auto sportiva immaginabile con cui testarlo. E non tutte moderne
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
NewsCOPPA INTEREUROPA: A MONZA TORNANO LE F1 STORICHE18 giugno 2015di Eugenio Mosca
Nel fine settimana appuntamento internazionale allâAutodromo di Monza. Centinaia di auto in gara, anche Prototipi Gruppo C e Formula 2, oltre a GT e Sport. Una kermesse con centinaia di auto, compresa la Giulietta di Automobilismo dâEpoca
Nel fine settimana appuntamento internazionale allâAutodromo di Monza. Centinaia di auto in gara, anche Prototipi Gruppo C e Formula 2, oltre a GT e Sport. Una kermesse con centinaia di auto, compresa la Giulietta di Automobilismo dâEpoca
COPPA INTEREUROPA: A MONZA TORNANO LE F1 STORICHEDopo un anno di sosta… ai box la Coppa Intereuropa torna a riaccendere i motori per la 62^ edizione in programma a Monza il prossimo fine settimana (19-21 giugno). E, almeno nelle aspettative, riparte alla grande con oltre 200 autostoriche di prestigio attese sul tracciato brianzolo, pronte a soddisfare anche gli appassionati dal palato più fine dispensando spettacolo in pista e lasciandosi ammirare nel paddock. Una panoramica a 360 gradi sulla storia del motorsport, ottimamente rappresentata da tutte le tipologie di vetture: monoposto, Sport prototipi, Gran Turismo e Turismo.Formula 1 e Sport PrototipiA partire dai tre Campionati ufficiali FIA, che riportano a Monza le Formula 1 degli anni 70-80, probabilmente le più amate dalla grande massa degli appassionati perché molte sono le monoposto (tra cui Ferrari, Williams, Lotus, McLaren, Brabham, Tyrrell, Arrows, Wolf, March, e tante altre) pilotate dai più grandi campioni nell’epoca (Peterson, Piquet, Stewart, Andretti, Hunt, Depailler, Patrese, solo per citarne alcuni) forse più romantica della Formula 1, ma anche le Sport Prototipo (tra cui, Ferrari, Porsche, Alfa Romeo, Matra, Lola, Chevron) che sulla pista di Monza diedero vita a memorabili edizioni delle 1000 KM nel periodo d’oro del Mondiale Sport, per finire alle monoposto di F. Junior, che ora come allora danno vita ad accesi duelli favoriti dalle scie sui velocissimi rettilinei brianzoli. Per tutte e tre le categorie, Master Historic Formula One, Master Historic Sports Car e Lurani Formula Junior Trophy, sono previste due gare da 30 minuti.Formula 2, Gruppo C e TurismoRestando alle monoposto, occhi puntati anche sulle F. 2 anni ’70 che tradizionalmente danno vita a gare (due di 25’) sempre molto combattute, così come saranno due le gare (da 30’) che vedranno impegnati i prototipi Gruppo C, mentre si svolgerà con la formula endurance, con la spettacolare sosta ai box per il cambio pilota, la gara riservata alle GT e Turismo pre-’66, in pratica a coloro che furono le protagoniste delle edizioni d’oro della Coppa Intereuropa.Tutto AlfaSulla pista di casa non poteva certo mancare l’ormai tradizionale trofeo “Tutto Alfa”, organizzato dalla Scuderia del Portello e riservato a tutti i modelli del Biscione costruiti dal 1947 al 1976. Una sorta di museo da corsa che comprende: 1900, Giulietta nelle varie declinazioni Ti, Sprint, SS, SZ, TZ, Giulia, Giulia GT, GTA e GTAm. Due le gare in programma, ciascuna di 10 minuti. In occasione del 50° anniversario della GTA un premio speciale andrà al primo classificato con una di queste vetture, così come ci sarà una classifica a parte per il “Trofeo Giulietta”. Tra i partecipanti al trofeo “Tutto Alfa” spiccano due alfisti DOC come Arturo Merzario e Gian Luigi Picchi, che entrambi vestirono a suo tempo i colori ufficiali del Biscione, ma anche Giuseppe Joe Ricciardo, papà del pilota Red Bull F. 1 Daniel Ricciardo, al volante di una GTV 2000 Gr. 2 che dividerà con l’amico e connazionale Ross Zampatti.Automobilismo d’Epoca in pistaNel trofeo “Tutto Alfa”, come ormai tradizione, sarà in gara anche la vettura con i colori di Automobilismo d’Epoca, nello specifico una Giulietta Ti 1300 del 1957, che ha conquistato il titolo europeo di categoria nel 1995, pilotata da Eugenio Mosca incaricato di raccontare le emozioni della “Coppa” vissute da dentro.Mercatini e parateNei rari momenti di tregua dell’attività in pista gli appassionati non avranno da annoiarsi, potendo girare per i mercatini alla ricerca di ricambi o gadget d’epoca oppure sul piazzale antistante il paddock principale dove saranno esposte oltre 300 automobili dei Club in rappresentanza dei vari marchi e monoposto. Queste saranno anche protagoniste di parate in pista, sia lo stradale che l’anello di alta velocità, sia il sabato che la domenica. Ci sono ancora posti disponibili, per info:brromeo@libero.it, 366.1782480 (vetture Turismo e Sport);info@grassanoracing.com(monoposto).Il programma completo su: www.coppaintereuropa.com
Dopo un anno di sosta… ai box la Coppa Intereuropa torna a riaccendere i motori per la 62^ edizione in programma a Monza il prossimo fine settimana (19-21 giugno). E, almeno nelle aspettative, riparte alla grande con oltre 200 autostoriche di prestigio attese sul tracciato brianzolo, pronte a soddisfare anche gli appassionati dal palato più fine dispensando spettacolo in pista e lasciandosi ammirare nel paddock. Una panoramica a 360 gradi sulla storia del motorsport, ottimamente rappresentata da tutte le tipologie di vetture: monoposto, Sport prototipi, Gran Turismo e Turismo.Formula 1 e Sport PrototipiA partire dai tre Campionati ufficiali FIA, che riportano a Monza le Formula 1 degli anni 70-80, probabilmente le più amate dalla grande massa degli appassionati perché molte sono le monoposto (tra cui Ferrari, Williams, Lotus, McLaren, Brabham, Tyrrell, Arrows, Wolf, March, e tante altre) pilotate dai più grandi campioni nell’epoca (Peterson, Piquet, Stewart, Andretti, Hunt, Depailler, Patrese, solo per citarne alcuni) forse più romantica della Formula 1, ma anche le Sport Prototipo (tra cui, Ferrari, Porsche, Alfa Romeo, Matra, Lola, Chevron) che sulla pista di Monza diedero vita a memorabili edizioni delle 1000 KM nel periodo d’oro del Mondiale Sport, per finire alle monoposto di F. Junior, che ora come allora danno vita ad accesi duelli favoriti dalle scie sui velocissimi rettilinei brianzoli. Per tutte e tre le categorie, Master Historic Formula One, Master Historic Sports Car e Lurani Formula Junior Trophy, sono previste due gare da 30 minuti.Formula 2, Gruppo C e TurismoRestando alle monoposto, occhi puntati anche sulle F. 2 anni ’70 che tradizionalmente danno vita a gare (due di 25’) sempre molto combattute, così come saranno due le gare (da 30’) che vedranno impegnati i prototipi Gruppo C, mentre si svolgerà con la formula endurance, con la spettacolare sosta ai box per il cambio pilota, la gara riservata alle GT e Turismo pre-’66, in pratica a coloro che furono le protagoniste delle edizioni d’oro della Coppa Intereuropa.Tutto AlfaSulla pista di casa non poteva certo mancare l’ormai tradizionale trofeo “Tutto Alfa”, organizzato dalla Scuderia del Portello e riservato a tutti i modelli del Biscione costruiti dal 1947 al 1976. Una sorta di museo da corsa che comprende: 1900, Giulietta nelle varie declinazioni Ti, Sprint, SS, SZ, TZ, Giulia, Giulia GT, GTA e GTAm. Due le gare in programma, ciascuna di 10 minuti. In occasione del 50° anniversario della GTA un premio speciale andrà al primo classificato con una di queste vetture, così come ci sarà una classifica a parte per il “Trofeo Giulietta”. Tra i partecipanti al trofeo “Tutto Alfa” spiccano due alfisti DOC come Arturo Merzario e Gian Luigi Picchi, che entrambi vestirono a suo tempo i colori ufficiali del Biscione, ma anche Giuseppe Joe Ricciardo, papà del pilota Red Bull F. 1 Daniel Ricciardo, al volante di una GTV 2000 Gr. 2 che dividerà con l’amico e connazionale Ross Zampatti.Automobilismo d’Epoca in pistaNel trofeo “Tutto Alfa”, come ormai tradizione, sarà in gara anche la vettura con i colori di Automobilismo d’Epoca, nello specifico una Giulietta Ti 1300 del 1957, che ha conquistato il titolo europeo di categoria nel 1995, pilotata da Eugenio Mosca incaricato di raccontare le emozioni della “Coppa” vissute da dentro.Mercatini e parateNei rari momenti di tregua dell’attività in pista gli appassionati non avranno da annoiarsi, potendo girare per i mercatini alla ricerca di ricambi o gadget d’epoca oppure sul piazzale antistante il paddock principale dove saranno esposte oltre 300 automobili dei Club in rappresentanza dei vari marchi e monoposto. Queste saranno anche protagoniste di parate in pista, sia lo stradale che l’anello di alta velocità, sia il sabato che la domenica. Ci sono ancora posti disponibili, per info:brromeo@libero.it, 366.1782480 (vetture Turismo e Sport);info@grassanoracing.com(monoposto).Il programma completo su: www.coppaintereuropa.com
Dopo un anno di sosta… ai box la Coppa Intereuropa torna a riaccendere i motori per la 62^ edizione in programma a Monza il prossimo fine settimana (19-21 giugno). E, almeno nelle aspettative, riparte alla grande con oltre 200 autostoriche di prestigio attese sul tracciato brianzolo, pronte a soddisfare anche gli appassionati dal palato più fine dispensando spettacolo in pista e lasciandosi ammirare nel paddock. Una panoramica a 360 gradi sulla storia del motorsport, ottimamente rappresentata da tutte le tipologie di vetture: monoposto, Sport prototipi, Gran Turismo e Turismo.
A partire dai tre Campionati ufficiali FIA, che riportano a Monza le Formula 1 degli anni 70-80, probabilmente le più amate dalla grande massa degli appassionati perché molte sono le monoposto (tra cui Ferrari, Williams, Lotus, McLaren, Brabham, Tyrrell, Arrows, Wolf, March, e tante altre) pilotate dai più grandi campioni nell’epoca (Peterson, Piquet, Stewart, Andretti, Hunt, Depailler, Patrese, solo per citarne alcuni) forse più romantica della Formula 1, ma anche le Sport Prototipo (tra cui, Ferrari, Porsche, Alfa Romeo, Matra, Lola, Chevron) che sulla pista di Monza diedero vita a memorabili edizioni delle 1000 KM nel periodo d’oro del Mondiale Sport, per finire alle monoposto di F. Junior, che ora come allora danno vita ad accesi duelli favoriti dalle scie sui velocissimi rettilinei brianzoli. Per tutte e tre le categorie, Master Historic Formula One, Master Historic Sports Car e Lurani Formula Junior Trophy, sono previste due gare da 30 minuti.
Restando alle monoposto, occhi puntati anche sulle F. 2 anni ’70 che tradizionalmente danno vita a gare (due di 25’) sempre molto combattute, così come saranno due le gare (da 30’) che vedranno impegnati i prototipi Gruppo C, mentre si svolgerà con la formula endurance, con la spettacolare sosta ai box per il cambio pilota, la gara riservata alle GT e Turismo pre-’66, in pratica a coloro che furono le protagoniste delle edizioni d’oro della Coppa Intereuropa.
Sulla pista di casa non poteva certo mancare l’ormai tradizionale trofeo “Tutto Alfa”, organizzato dalla Scuderia del Portello e riservato a tutti i modelli del Biscione costruiti dal 1947 al 1976. Una sorta di museo da corsa che comprende: 1900, Giulietta nelle varie declinazioni Ti, Sprint, SS, SZ, TZ, Giulia, Giulia GT, GTA e GTAm. Due le gare in programma, ciascuna di 10 minuti. In occasione del 50° anniversario della GTA un premio speciale andrà al primo classificato con una di queste vetture, così come ci sarà una classifica a parte per il “Trofeo Giulietta”. Tra i partecipanti al trofeo “Tutto Alfa” spiccano due alfisti DOC come Arturo Merzario e Gian Luigi Picchi, che entrambi vestirono a suo tempo i colori ufficiali del Biscione, ma anche Giuseppe Joe Ricciardo, papà del pilota Red Bull F. 1 Daniel Ricciardo, al volante di una GTV 2000 Gr. 2 che dividerà con l’amico e connazionale Ross Zampatti.
Nel trofeo “Tutto Alfa”, come ormai tradizione, sarà in gara anche la vettura con i colori di Automobilismo d’Epoca, nello specifico una Giulietta Ti 1300 del 1957, che ha conquistato il titolo europeo di categoria nel 1995, pilotata da Eugenio Mosca incaricato di raccontare le emozioni della “Coppa” vissute da dentro.
Nei rari momenti di tregua dell’attività in pista gli appassionati non avranno da annoiarsi, potendo girare per i mercatini alla ricerca di ricambi o gadget d’epoca oppure sul piazzale antistante il paddock principale dove saranno esposte oltre 300 automobili dei Club in rappresentanza dei vari marchi e monoposto. Queste saranno anche protagoniste di parate in pista, sia lo stradale che l’anello di alta velocità, sia il sabato che la domenica. Ci sono ancora posti disponibili, per info:brromeo@libero.it, 366.1782480 (vetture Turismo e Sport);info@grassanoracing.com(monoposto).
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
