COPPA MILANO-SANREMO: TUTTO PRONTO PER LA PARTENZA DELLA XIII RIEVOCAZIONE STORICA
La “Signora” delle garesi prepara ad un’edizionericca di novità imperdibili,logistiche e sportive, in un blend perfetto dicompetizione e spettacolarità,tradizione e savoir faire, elementi che rendonodal 1906la CoppaMilano-Sanremoun appuntamentoirrinunciabilee dal fascino unico ed esclusivo pergentlemen driverse personaggidel jet set internazionale. L’evento, riconfermandosi protagonista all’interno delCampionatoItalianoGrandi Eventi 2022 di ACI Sport, riservato alle più importantigare di regolarità classica, punta i fanali sullaLiguria, regione che accoglierà con entusiasmo gli equipaggi e ospiterà parte rilevante della competizione.Programma della XIII Rievocazione Storica:Con rinnovato spirito e passione, i “bolidi di ieri”stanno scaldando i motoriper intraprendere un percorsodi oltre 700 chilometri, traLombardia, Piemonte e Liguria, toccando città e paesaggi dal fascino intramontabile.Giovedì 31 marzola Coppa Milano-Sanremo prenderà il via per la prima voltadall’Autodromo di Monzacon le 12 nuove prove speciali sull’iconico tracciato che comprenderà anche le antiche e leggendariesopraelevatee continuerà con la presentazione ufficialenel cuore di Milano. Dopo una giornata carica di emozioni, alle prime luci divenerdì 1 aprile, gli equipaggi, affrontate una serie di avvincentiprove cronometratenell’inedito contesto urbanodel THE DAP– Dei Missaglia Art Park, attraverseranno lo splendido scenario naturale che si snodanell’entroterra piemonteseper godere di un piacevole breakad Acqui Termepresso le Cantine Cuvage e si dirigeranno alla volta delterritorio ligure. Qui ad attenderli come da tradizione latappaintermedia di Rapalloe con l’atteso ritorno aPortofino, perla del Tigullio, per l’imperdibile défilé econtest d’eleganzanell’affascinante cornice della Marina. L’evento sarà riservato alle auto partecipanti esuddiviso in 4 categorie:Veteranper le auto costruite fino al 1946,Vintagedal 1946 al 1976,Instant ClassiceSportscar. La seconda giornata di gara si concluderà con il soggiorno presso l’esclusivo Hotel Excelsiordi Rapallo.Sabato 2 aprilegli equipaggi si vedranno protagonisti delle ultime combattute sfide: dopo la tradizionaleripartenza da Rapallosi addentreranno nelcuore di Genovafino aPiazza de Ferrarie affronteranno dopo oltre cento prove speciali (di cui sei a media) le insidiose curvedel Passo del Turchino, delPassodel Faiallo,del Colle d’Oggia e delMelogno, per poi sostare per un light lunch presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club diMarina di Loano. La gara vedrà il volgere a termine della parte sportivaa Sanremo, la celebre Città dei Fiori, pronta ad incoronare come ogni anno i vincitori della Rievocazione Storica che porta il suo nome.Tra icapolavori in garasi può ammirareun’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagatodel 1929, insieme a unaJaguar XK-120 del 1952e aun’Alfa Romeo GTA Junior del 1973, esemplari ricchi di fascino e attrattiva.Grande attesa per il quartetto diMercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vetturaleggendariaoltre che dall’inestimabile valore storico.
La “Signora” delle garesi prepara ad un’edizionericca di novità imperdibili,logistiche e sportive, in un blend perfetto dicompetizione e spettacolarità,tradizione e savoir faire, elementi che rendonodal 1906la CoppaMilano-Sanremoun appuntamentoirrinunciabilee dal fascino unico ed esclusivo pergentlemen driverse personaggidel jet set internazionale. L’evento, riconfermandosi protagonista all’interno delCampionatoItalianoGrandi Eventi 2022 di ACI Sport, riservato alle più importantigare di regolarità classica, punta i fanali sullaLiguria, regione che accoglierà con entusiasmo gli equipaggi e ospiterà parte rilevante della competizione.
Con rinnovato spirito e passione, i “bolidi di ieri”stanno scaldando i motoriper intraprendere un percorsodi oltre 700 chilometri, traLombardia, Piemonte e Liguria, toccando città e paesaggi dal fascino intramontabile.Giovedì 31 marzola Coppa Milano-Sanremo prenderà il via per la prima voltadall’Autodromo di Monzacon le 12 nuove prove speciali sull’iconico tracciato che comprenderà anche le antiche e leggendariesopraelevatee continuerà con la presentazione ufficialenel cuore di Milano. Dopo una giornata carica di emozioni, alle prime luci divenerdì 1 aprile, gli equipaggi, affrontate una serie di avvincentiprove cronometratenell’inedito contesto urbanodel THE DAP– Dei Missaglia Art Park, attraverseranno lo splendido scenario naturale che si snodanell’entroterra piemonteseper godere di un piacevole breakad Acqui Termepresso le Cantine Cuvage e si dirigeranno alla volta delterritorio ligure. Qui ad attenderli come da tradizione latappaintermedia di Rapalloe con l’atteso ritorno aPortofino, perla del Tigullio, per l’imperdibile défilé econtest d’eleganzanell’affascinante cornice della Marina. L’evento sarà riservato alle auto partecipanti esuddiviso in 4 categorie:Veteranper le auto costruite fino al 1946,Vintagedal 1946 al 1976,Instant ClassiceSportscar. La seconda giornata di gara si concluderà con il soggiorno presso l’esclusivo Hotel Excelsiordi Rapallo.
Sabato 2 aprilegli equipaggi si vedranno protagonisti delle ultime combattute sfide: dopo la tradizionaleripartenza da Rapallosi addentreranno nelcuore di Genovafino aPiazza de Ferrarie affronteranno dopo oltre cento prove speciali (di cui sei a media) le insidiose curvedel Passo del Turchino, delPassodel Faiallo,del Colle d’Oggia e delMelogno, per poi sostare per un light lunch presso la prestigiosa cornice dello Yacht Club diMarina di Loano. La gara vedrà il volgere a termine della parte sportivaa Sanremo, la celebre Città dei Fiori, pronta ad incoronare come ogni anno i vincitori della Rievocazione Storica che porta il suo nome.
Tra icapolavori in garasi può ammirareun’Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagatodel 1929, insieme a unaJaguar XK-120 del 1952e aun’Alfa Romeo GTA Junior del 1973, esemplari ricchi di fascino e attrattiva.
Grande attesa per il quartetto diMercedes 300 SL Gullwings, l’iconica “Ali di Gabbiano” della Casa di Stoccarda, vetturaleggendariaoltre che dall’inestimabile valore storico.
