Cortina Fabulous Race e l’omaggio alla Pantera Rosa

Cortina Fabulous Race e l’omaggio alla Pantera Rosa

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOCortina Fabulous Race e l’omaggio alla Pantera Rosa07/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sulle orme del film del 1963 che fu girato proprio a Cortina, questo tour per auto d’epoca e di lusso partirà dal Cristallo Hotel Spa & Golfa cura della RedazioneProprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.Tutto su:cortina fabolous racemaserati 3500 gtmuseo nicolisSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Cortina Fabulous Race e l’omaggio alla Pantera Rosa07/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sulle orme del film del 1963 che fu girato proprio a Cortina, questo tour per auto d’epoca e di lusso partirà dal Cristallo Hotel Spa & Golfa cura della RedazioneProprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.Tutto su:cortina fabolous racemaserati 3500 gtmuseo nicolisSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Cortina Fabulous Race e l’omaggio alla Pantera Rosa07/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sulle orme del film del 1963 che fu girato proprio a Cortina, questo tour per auto d’epoca e di lusso partirà dal Cristallo Hotel Spa & Golfa cura della RedazioneProprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.Tutto su:cortina fabolous racemaserati 3500 gtmuseo nicolis

07/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Sulle orme del film del 1963 che fu girato proprio a Cortina, questo tour per auto d’epoca e di lusso partirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf

07/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Sulle orme del film del 1963 che fu girato proprio a Cortina, questo tour per auto d’epoca e di lusso partirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf

a cura della RedazioneProprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.Tutto su:cortina fabolous racemaserati 3500 gtmuseo nicolis

Proprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.

Proprio in omaggio al film del 1963, nessun indizio fino a venerdì 28 agosto fino a domenica 30: laCortina Fabulous Racepartirà dal Cristallo Hotel Spa & Golf, resort dove la pellicola de La Pantera Rosa è stata girata. Gli organizzatori hanno voluto preparare un gioco per i partecipanti e manterranno il più stretto riserbo sull’itinerario alla scoperta della Perla delle Dolomiti.

Quello che è già certo, invece, è che sarà presente una Maserati 3500 GT Spider Vignale del Museo Nicolis di Villafranca. Lanciata nel 1957, la 3500 GT coupé della carrozzeria Touring si rivelò subito come un grande successo commerciale per la Casa del Tridente che decise di affiancare alla versione coupé anche la spider. Disegnata da Giovanni Michelotti, uno dei più prolifici designer italiani del dopoguerra, e vestita dalla Carrozzeria Vignale, la spider fu costruita sul telaio della coupé accorciato di 100 mm e fu presentata al Salone di Torino del 1959 già dotata di freni a disco anteriori, diventati poi di serie su tutta la gamma a partire dal 1960. Prodotta in soli 242 esemplari nel periodo 1959 -1964,  la vettura presenta 6 cilindri in linea/3485 cc, ha una potenza massima di 220 CV a 5.500 giri/min e può raggiungere una velocità massima di 230 km/h.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquisto

A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquisto

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!