à in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 2015
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaà in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 201531/03/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su un’italiana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa “radiale”a cura della RedazioneLa copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.Tutto su:edicolaSocialà in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 2015Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su unâitaliana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa âradialeâSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
à in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 201531/03/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su un’italiana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa “radiale”a cura della RedazioneLa copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.Tutto su:edicolaSocialà in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 2015Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su unâitaliana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa âradialeâSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
à in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 201531/03/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su un’italiana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa “radiale”a cura della RedazioneLa copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.Tutto su:edicola
31/03/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su un’italiana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa “radiale”
31/03/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su un’italiana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa “radiale”
a cura della RedazioneLa copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.Tutto su:edicola
La copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.
La copertina del nuovo numero è dedicata alla storia della numerosa famiglia delleAbarth OT, e in particolare alla OTR 1000, dotata del famoso motore con testa “radiale”.
LaFiat 600compie 60 anni e noi abbiamo trovato due esemplari molto particolari: il primo è uno dei primissimi esemplari e fu premiato a un concorso dal suo stesso progettista, il geniale Dante Giacosa. L’altro, sempre della prima serie, è però già una… fuoriserie: un esemplare arricchito dallo stile del noto carrozziere Francis Lombardi. Poi abbiamo chiesto all’ingegnere Jacoponi un giudizio della 600 con l’occhio di oggi. E ne sono venute fuori cose interessanti…
Ancora auto italiane per due restauri molto particolari: quello dellaMoretti 750 “Algeri – Le Cap”e quello di unaAlfa Romeo Giulietta SSallestita da gara: le abbiamo provate entrambe.
La guida all’acquisto di questo mese è dedicata invece a una vettura tedesca (ma anche questa con un pizzico di Italia…) di grande classe: laMercedes-Benz SEC W 126, disegnata da Bruno Sacco. Due esemplari di 560 con tutti i consigli per acquistarla (o… non acquistarla).
Della sezione anteguerra è protagonista unaFrazer Nash-BMW 319/55, la macchina bavarese costruita in Inghilterra che permise alla piccola Casa inglese di sopravvivere e crescere, grazie anche alla fama di auto vincente.
Per le “bellissime da corsa” si parla di una Formula 1 mitica: laLotus 72, una delle auto da corsa più longeve della storia, ha corso sei stagioni dal 1970 al 1975 vincendo due titoli iridati.
Completano la parte sportival’intervista ad Alberto Colombo, velocissimo pilota privato degli anni ’70, e unaretrospettiva della Stallavena-Bosco Chiesanuova, la “salita più veloce d’Europa” di cui oggi si disputa una bella rievocazione.
Tra i personaggi spiccaCesare Fiorio, che oggi ha cambiato completamente vita ma non ha certo ripudiato i suoi anni nelle corse, anzi ne parla sempre volentieri.
Per la tecnica, infine,consigli sulla manutenzione dei sedili in pellee il manuale d’uso della Ford Fiesta MkI.
Socialà in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 2015Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su unâitaliana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa âradialeâSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
à in edicola Automobilismo d’epoca di aprile 2015Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su unâitaliana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa âradialeâSfoglia il numero
Il nuovo numero anticipa in copertina il servizio su unâitaliana particolare, la Abarth OTR 1000 con il motore a testa âradialeâ
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
