Fiat Punto GT: l’ultima turbo

Fiat Punto GT: l’ultima turbo

Con la Punto, presentata nel 1993, la Fiat rinsalda la posizione di vertice nel settore delleutilitarie del segmento B, dove si gioca una partita importante tra i principali Costruttori. Per questo, nella gamma Punto non può mancare unasportiva destinata ai giovani, oppure a chi ama la guida veloce senza dover sborsare cifre troppo impegnative. Ma c’è un’altra, fondamentale ragione: laversione spinta, come il mercato ha ormai ampiamente dimostrato, fa datraino alle venditedell’intera gamma.Certo non è facile dare a un’utilitaria, in piena sicurezza, prestazioni all’altezza di vetture di cilindrata e segmento di mercato superiori. Però è quello che in Fiat sono riusciti a fare già con la brillante850 Specialnel 1968, seguita dieci anni dopo dalla grintosa127 Sporte poi, nel 1985, da una vera “bomba”: laUno turbo i.e.In tutto questo, ciò che colpisce è l’impennata delle prestazioni: si è passati in meno di vent’anni dai 135 km/h della 850 Special, un valore per quel tempo da berlina di 1100 cc, ai 200 km/h della Uno turbo. E ora ci si chiede se la nuova Punto GT, presentata qualche mese dopo le sorelle, farà ancora meglio o se ci si attesterà sui valori della Uno, magari migliorando le qualità stradali.

Con la Punto, presentata nel 1993, la Fiat rinsalda la posizione di vertice nel settore delleutilitarie del segmento B, dove si gioca una partita importante tra i principali Costruttori. Per questo, nella gamma Punto non può mancare unasportiva destinata ai giovani, oppure a chi ama la guida veloce senza dover sborsare cifre troppo impegnative. Ma c’è un’altra, fondamentale ragione: laversione spinta, come il mercato ha ormai ampiamente dimostrato, fa datraino alle venditedell’intera gamma.

Certo non è facile dare a un’utilitaria, in piena sicurezza, prestazioni all’altezza di vetture di cilindrata e segmento di mercato superiori. Però è quello che in Fiat sono riusciti a fare già con la brillante850 Specialnel 1968, seguita dieci anni dopo dalla grintosa127 Sporte poi, nel 1985, da una vera “bomba”: laUno turbo i.e.In tutto questo, ciò che colpisce è l’impennata delle prestazioni: si è passati in meno di vent’anni dai 135 km/h della 850 Special, un valore per quel tempo da berlina di 1100 cc, ai 200 km/h della Uno turbo. E ora ci si chiede se la nuova Punto GT, presentata qualche mese dopo le sorelle, farà ancora meglio o se ci si attesterà sui valori della Uno, magari migliorando le qualità stradali.