L’aerodinamica è uno dei punti sui quali si è lavorato e il cui esito è un ottimo Cx, compreso tra 0,33 e 0,36 in relazione ai diversi allestimenti della carrozzeria. Il valore più basso è raggiunto con la ES (Energy Saving), studiata per ridurre il consumo di carburante attraverso particolari soluzioni motoristiche e di disegno.
L’accoglienza del mercato è semplicemente fantastica. La Uno piace: così tanto che, nell’anno della presentazione, se ne vendono 242.563 esemplari, contro 47.727 Renault 5 che è la prima tra le straniere sul nostro mercato. Fioccano i riconoscimenti: nel 1983 le nomine a “Vettura dell’Anno” al Salone di Marsiglia, in Irlanda e in Norvegia, nell’84 in Jugoslavia e in Danimarca e, dulcis in fundo, quello più importante di “Auto dell’Anno”. In Spagna, sempre nell’84, la Uno è nominata vettura femminile dell’anno, nell’85 è insignita del riconoscimento di “Etoile de consommation” dalla rivista francese Femme d’aujourd’hui e di quello di vettura più intelligente dalla rivista tedesca MOT negli anni 1984 e 1985.
Nel corso degli anni cilindrata e potenza sono sempre cresciuti, dai 45 CV della prima edizione ai 105 CV della prima Turbo, alla quale dedicheremo a breve un ampio dossier.
Nel frattempo celebriamo il quarantesimo compleanno di un’auto che tutti noi abbiamo in qualche modo vissuto, apprezzato e talvolta anche amato, nella speranza che il Gruppo Stellantis possa sfruttare al meglio il grande potenziale del marchio Fiat.