Fotografia di unâepoca: a Pebble Beach premiata una Thomas del 1902
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsSaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo dâEpoca
In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsSaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100Chiudi
in edicolaTutto newsSaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100Chiudi
SaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100
SaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100
SaloniSi scaldano i motori: manca poco più di un mese ad AutomotoretròLa manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere70
Si scaldano i motori: manca poco più di un mese ad Automotoretrò
La manifestazione dedicata alle auto d’epoca, ma non soltanto, aprirà i battenti il 3 Febbraio. Abbinata ad Automotoracing, è ormai una kermesse motoristica a tutto tondo. Importanti anniversari, drifting in pista, supercar e DJ famosi a Torino presso Lingotto Fiere
ConcorsiDallâItalia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100
Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60
Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI
Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, lâadesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo
Il Club Italia ha festeggiato lâattività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI100
In una bella serata a Torino, tenutasi allâinterno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera dâonore per il presidente ACI
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni
StorieFotografia di unâepoca: a Pebble Beach premiata una Thomas del 190230 agosto 2016a cura della RedazioneUn esemplare di âmodello 17â, probabilmente il solo conservato completo al mondo. Il riconoscimento assegnato dalla FIVA nellâambito delle celebrazioni per âlâanno dellâheritage motoristicoâ con il patrocinio dellâUnesco.
Fotografia di unâepoca: a Pebble Beach premiata una Thomas del 1902
Fotografia di unâepoca: a Pebble Beach premiata una Thomas del 1902
Un esemplare di âmodello 17â, probabilmente il solo conservato completo al mondo. Il riconoscimento assegnato dalla FIVA nellâambito delle celebrazioni per âlâanno dellâheritage motoristicoâ con il patrocinio dellâUnesco.
1/11
Da sinistra: Mark Gessler, vice presidente FIVA e presidente di HVA; Stewart Laidlaw e Kirk Bewley; McKeel Hagerty, amministratore delegato di Hagerty, sponsor del premio.
Fotografia di unâepoca: a Pebble Beach premiata una Thomas del 1902
Al recente concorso di Eleganza di Pebble Beach tra le tante auto premiate c’è stata anche una pioniera, del 1902: una Thomas Model 17, a cui è andato il riconoscimento della Federazione Internazionale dei Veicoli Storici (FIVA). La macchina ha due proprietari: Kirk Bewley di Sacramento, California and Stewart Laidlaw di Redding, Connecticut ed è stata identificata come quella conservata meglio e con il maggior numero di componenti originali, motivo per il quale il premio è assegnato.Nel 1902, la E. R. Thomas Motor Company acquistò la Buffalo Automobile e la Auto-Bi Company e iniziò a produrre il modello 17, dotato di motore monocilindrico da 8 CV. Una Potenza molto modesta, ma già l’anno dopo fu introdotta la “18”, con motore a tre cilindri da ben 24 CV, tanto che la Thomas ebbe la fama di produrre auto affidabili ma anche potenti, tanto più quando esse vinsero la gara New York-Parigi del 1908. La Thomas produsse automobili fino al 1919.Il motivo del premio è presto detto: si ritiene che questo esemplare sia il più antico e completo al mondo di Thomas 17, tanto da rappresentare una sorta di fotografia viaggiante dell’automobilismo degli albori, quando i veicoli erano poco più che carrozze a motore. La vettura è stata acquistata dagli attuali proprietari alcuni anni fa dalla collezione del Museo Wells nel Maine, dove era rimasta per più di 60 anni. La storia precisa dell’esemplare è sconosciuta, ma si ritiene che abbia vissuto sempre nello stato del New England, con un solo proprietario oltre a mister Wells.Dice Stewart Laidlaw, uno dei due proprietari, grande esperto di auto dell’era “dell’ottone”: «Una caratteristica sorprendente sono le cinghie di cuoio dei sedili posteriori, che sono ancora intatte e in genere non sopravvivono. Il corpo vettura in legno conserva la sua originale vernice verde / grigio, una tinta nota come “fumo di Londra”». Secondo Laidlaw, c’è un preciso motivo per cui la Thomas 17 è rimasta in questo stato: «Chi all’epoca poteva permettersi un’automobile aveva una certa disponibilità economica e spesso mandava la macchina alla propria residenza estiva del Maine, dove l’auto era usata soltanto pochi mesi all’anno e ricoverata a dovere nei periodi di fermo. Inoltre era un periodo in cui la tecnologia fece passi da gigante in poco tempo, perciò facilmente i proprietari acquistavano i nuovi modelli, tenendo però i vecchi. Ciò probabilmente è quanto accaduto a questa Thomas».La FIVA è la sola organizzazione che incoraggi non soltanto la conservazione e la promozione dell’automobilismo storico, ma anche l’uso in sicurezza sulle strade di autoveicoli a motore. Nel 2016 celebra il suo 50° anniversario e “l’anno dell’Heritage motoristico” sotto il patrocinio dell’Unesco.
Al recente concorso di Eleganza di Pebble Beach tra le tante auto premiate c’è stata anche una pioniera, del 1902: una Thomas Model 17, a cui è andato il riconoscimento della Federazione Internazionale dei Veicoli Storici (FIVA). La macchina ha due proprietari: Kirk Bewley di Sacramento, California and Stewart Laidlaw di Redding, Connecticut ed è stata identificata come quella conservata meglio e con il maggior numero di componenti originali, motivo per il quale il premio è assegnato.
Nel 1902, la E. R. Thomas Motor Company acquistò la Buffalo Automobile e la Auto-Bi Company e iniziò a produrre il modello 17, dotato di motore monocilindrico da 8 CV. Una Potenza molto modesta, ma già l’anno dopo fu introdotta la “18”, con motore a tre cilindri da ben 24 CV, tanto che la Thomas ebbe la fama di produrre auto affidabili ma anche potenti, tanto più quando esse vinsero la gara New York-Parigi del 1908. La Thomas produsse automobili fino al 1919.
Il motivo del premio è presto detto: si ritiene che questo esemplare sia il più antico e completo al mondo di Thomas 17, tanto da rappresentare una sorta di fotografia viaggiante dell’automobilismo degli albori, quando i veicoli erano poco più che carrozze a motore. La vettura è stata acquistata dagli attuali proprietari alcuni anni fa dalla collezione del Museo Wells nel Maine, dove era rimasta per più di 60 anni. La storia precisa dell’esemplare è sconosciuta, ma si ritiene che abbia vissuto sempre nello stato del New England, con un solo proprietario oltre a mister Wells.
Dice Stewart Laidlaw, uno dei due proprietari, grande esperto di auto dell’era “dell’ottone”: «Una caratteristica sorprendente sono le cinghie di cuoio dei sedili posteriori, che sono ancora intatte e in genere non sopravvivono. Il corpo vettura in legno conserva la sua originale vernice verde / grigio, una tinta nota come “fumo di Londra”». Secondo Laidlaw, c’è un preciso motivo per cui la Thomas 17 è rimasta in questo stato: «Chi all’epoca poteva permettersi un’automobile aveva una certa disponibilità economica e spesso mandava la macchina alla propria residenza estiva del Maine, dove l’auto era usata soltanto pochi mesi all’anno e ricoverata a dovere nei periodi di fermo. Inoltre era un periodo in cui la tecnologia fece passi da gigante in poco tempo, perciò facilmente i proprietari acquistavano i nuovi modelli, tenendo però i vecchi. Ciò probabilmente è quanto accaduto a questa Thomas».
La FIVA è la sola organizzazione che incoraggi non soltanto la conservazione e la promozione dell’automobilismo storico, ma anche l’uso in sicurezza sulle strade di autoveicoli a motore. Nel 2016 celebra il suo 50° anniversario e “l’anno dell’Heritage motoristico” sotto il patrocinio dell’Unesco.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
