Heritage di Stellantis partecipa a “Auto e Moto d’Epoca 2021”
Dal 21 al 24 ottobresi svolge, pressola Fiera di Padova, l’edizione 2021 di”Auto e Moto d’epoca”, il più importante appuntamento in Italiaper gli amanti dell’automobilismo storico, che vanta un’area espositiva di115mila metri quadrati, oltre5.000 vetture d’epocae più di1600 espositori. Inoltre, il salone veneto si conferma il più grandemercato europeo di venditadi auto e moto d’epoca, diricambi originalie diautomobiliada collezione.Tra i protagonisti dell’evento vi èl’ente Heritage di Stellantische, dal2015, ha il compito primario direcuperare, tutelare e valorizzarel’immensopatrimonio storicodei marchiAlfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, con particolare riguardo alparco vetture storichedi proprietà dell’azienda costituitoda oltre 600 unità. E proprio dalla sua preziosa collezione provengonotre dei cinque esemplari storici esposti: il prototipoFiat X1/23, la primacity-car elettricadella storia; il modello di stiledell’Abarth 1000 SP, interpretazionecontemporaneadell’iconicaSport Prototipo del ’66; e laFiat-Abarth 850 TC, la prima Abarth contrassegnata dalla sigla “Turismo Competizione”.Grande curiosità suscita l’esposizione ravvicinata tra il prototipoFiat X1/23 del 1974e laNuova (500) RED, l’iconica 500,elettrica e solo elettrica, nata dalla collaborazionetra Fiat e (RED)per diffondere il messaggio condiviso di cura per l’ambiente, per il pianeta e per le persone, e presentatapoche settimane facon un esclusivo eventosul tetto del Lingotto a Torino.
Dal 21 al 24 ottobresi svolge, pressola Fiera di Padova, l’edizione 2021 di”Auto e Moto d’epoca”, il più importante appuntamento in Italiaper gli amanti dell’automobilismo storico, che vanta un’area espositiva di115mila metri quadrati, oltre5.000 vetture d’epocae più di1600 espositori. Inoltre, il salone veneto si conferma il più grandemercato europeo di venditadi auto e moto d’epoca, diricambi originalie diautomobiliada collezione.Tra i protagonisti dell’evento vi èl’ente Heritage di Stellantische, dal2015, ha il compito primario direcuperare, tutelare e valorizzarel’immensopatrimonio storicodei marchiAlfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, con particolare riguardo alparco vetture storichedi proprietà dell’azienda costituitoda oltre 600 unità. E proprio dalla sua preziosa collezione provengonotre dei cinque esemplari storici esposti: il prototipoFiat X1/23, la primacity-car elettricadella storia; il modello di stiledell’Abarth 1000 SP, interpretazionecontemporaneadell’iconicaSport Prototipo del ’66; e laFiat-Abarth 850 TC, la prima Abarth contrassegnata dalla sigla “Turismo Competizione”.Grande curiosità suscita l’esposizione ravvicinata tra il prototipoFiat X1/23 del 1974e laNuova (500) RED, l’iconica 500,elettrica e solo elettrica, nata dalla collaborazionetra Fiat e (RED)per diffondere il messaggio condiviso di cura per l’ambiente, per il pianeta e per le persone, e presentatapoche settimane facon un esclusivo eventosul tetto del Lingotto a Torino.
