Heritage Hub: Epic Journeys

Inconsueto associare la Fiat Campagnola ad unrecord di velocità, ma questo è quanto è effettivamente accaduto. Nel1951la Fiat decide di utilizzare il nuovo veicolo a quattro ruote motriciA.R. 51(Automezzo da Ricognizione e anno di presentazione) per attraversare nel minor tempo l’Africa,da Città del Capo ad Algeri. L’equipaggio formato dai collaudatori Paolo Butti e Domenico Racca, copre con un primo veicolo la tratta da nord a sud per verificare il percorso, poi il 21 gennaio 1952 parte per il tentativo con il secondo veicolo, arrivando ad Algeri in 11 giorni, 4 ore e 54 minuti: unrecord imbattuto.

Inconsueto associare la Fiat Campagnola ad unrecord di velocità, ma questo è quanto è effettivamente accaduto. Nel1951la Fiat decide di utilizzare il nuovo veicolo a quattro ruote motriciA.R. 51(Automezzo da Ricognizione e anno di presentazione) per attraversare nel minor tempo l’Africa,da Città del Capo ad Algeri. L’equipaggio formato dai collaudatori Paolo Butti e Domenico Racca, copre con un primo veicolo la tratta da nord a sud per verificare il percorso, poi il 21 gennaio 1952 parte per il tentativo con il secondo veicolo, arrivando ad Algeri in 11 giorni, 4 ore e 54 minuti: unrecord imbattuto.