“Il fascino di un’Epoca”, defilé di auto e moto anteguerra da Varese a Milano

“Il fascino di un’Epoca”, defilé di auto e moto anteguerra da Varese a Milano

AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsmaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsmaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Chiudi

in edicolaTutto newsmaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Chiudi

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del designSe n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider80

Se n’è andato pochi giorni fa, il 1° di giugno. A lui si devono le linee di numerose auto che hanno fatto storia,la più conosciuta probabilmente è la Fiat 124 Sport Spider

arte automobilisticaNel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASISabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi80

Nel fine settimana a Torino il Concorso d’Eleganza ASI

Sabato 10 e domenica 11, in concomitanza con il Salone Parco Valentino. Il sabato le auto esposte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Apre il primo JEEP History MuseumDa oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa0

Da oggi, lunedì 5 giugno, pressoMirafiori Motor Village, il flagship di FCA più grande d’Europa

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

La Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutte

Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

News“Il fascino di un’Epoca”, defilé di auto e moto anteguerra da Varese a Milano10 maggio 2017a cura della Redazione

“Il fascino di un’Epoca”, defilé di auto e moto anteguerra da Varese a Milano

“Il fascino di un’Epoca”, defilé di auto e moto anteguerra da Varese a Milano

Organizzato da Club Milanese Autoemoto Epoca e da Auto Moto Storiche Varese. Le veterane hanno affrontato senza paura l’inclemenza del meteo, nel percorso da Varese a Milano, dove il pubblico ha votato le sue preferite

Organizzato da Club Milanese Autoemoto Epoca e da Auto Moto Storiche Varese. Le veterane hanno affrontato senza paura l’inclemenza del meteo, nel percorso da Varese a Milano, dove il pubblico ha votato le sue preferite

La pioggia non ha fermato le impavide protagoniste delDefilé Auto e Moto Anteguerra, partitoda Varesedomenica scorsa e conclusosi al pomeriggio inPiazza della Scala a Milano, dove oltre cinquanta veicoli hanno sfilato come in una cartolina d’altri tempi sotto i flash e lo stupore della folla accorsa per ammirare leclassic.Il corteo, con le moto a fare da apripista, ha lasciato iGiardini Estensi di Varesealle 9.45, allo sventolare del tricolore, in direzione del capoluogo lombardo. Come se fossero appena sbucate dall’inizio del Novecento, guidate da piloti in perfetto stilevintage, auto e moto hanno percorso le strade della campagna prealpina verso il Comasco, e quindi l’autostrada fino alla Fiera di Milano, dove il corteo ha poi fatto breccia nel cuore della città,tagliando il traguardo davanti a Palazzo Marino.A mezzogiorno, dopo l’arrivo e l’esposizione delle moto, ogni vettura è stata presentata e fotografata da curiosi e appassionati, accalcati per vedere da vicino questi gioielli della meccanica perfettamente conservati, e ancora capaci di far girare la testa con l’eleganza senza tempo delle loro livree scintillanti.Il pubblico ha inoltre partecipato in prima persona, esprimendo il proprio voto sulla moto e l’auto più amata. Quasi 300 cartoline celebrative dell’evento hanno decretato come vincitrici tra le due ruote, laBrough Superior SS 80 de Luxe del 1939, laIndian 1000 del 1912e laMoto Guzzi GT Norge del 1929. LaLancia Augusta del 1934ha rubato la scena e il cuore dei votanti insieme allaIsotta Fraschini Tipo 8 del 1923e allaLancia Astura del 1933.I Club, tutti federati ASI, organizzatori e partecipanti alla manifestazione -CMAE di Milano, VAMS di Varese, GAMS Gallarate, VCC Como e Club Orobico, hanno invece decretato la vettura e la moto più elegante:Hudson Super Six del 1924 e Moto Guzzi Sport 13 del 1928.Alla manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, era presente l’Assessore alla Mobilità Marco Granelli, al quale il Presidente del CMAE Marco Galassi, ha consegnato uno speciale elemento decorativo raffigurante il Duomo di Milano, per ringraziare della partecipazione e del supporto dell’Amministrazione Pubblica e per ribadire il forte legame che da sempre lega il Club milanese e la sua città.Marco Granelli, Assessore alla Mobilità:“Milano è una città che ha visto crescere la capacità di progettare questi gioielli che hanno fatto la storia della nostra città e del nostro Paese. Milano è la capitale del design, che ha qui le sue radici: è bello poter dare a tutti i milanesi, e non solo, la possibilità di conoscere questa storia e di vedere e toccare con mano questa ricchezza”.Il Defilé si è concluso nel tardo pomeriggio di domenica, con un museo a cielo aperto in Piazza San Fedele: per i presenti, una occasione rara di ammirare da vicino queste icone dell’anteguerra su due e quattro ruote, che hanno fatto la storia dell’automobile e del motociclo.www.cmae.ithttp://automotostorichevarese.it/© RIPRODUZIONE RISERVATA

La pioggia non ha fermato le impavide protagoniste delDefilé Auto e Moto Anteguerra, partitoda Varesedomenica scorsa e conclusosi al pomeriggio inPiazza della Scala a Milano, dove oltre cinquanta veicoli hanno sfilato come in una cartolina d’altri tempi sotto i flash e lo stupore della folla accorsa per ammirare leclassic.Il corteo, con le moto a fare da apripista, ha lasciato iGiardini Estensi di Varesealle 9.45, allo sventolare del tricolore, in direzione del capoluogo lombardo. Come se fossero appena sbucate dall’inizio del Novecento, guidate da piloti in perfetto stilevintage, auto e moto hanno percorso le strade della campagna prealpina verso il Comasco, e quindi l’autostrada fino alla Fiera di Milano, dove il corteo ha poi fatto breccia nel cuore della città,tagliando il traguardo davanti a Palazzo Marino.A mezzogiorno, dopo l’arrivo e l’esposizione delle moto, ogni vettura è stata presentata e fotografata da curiosi e appassionati, accalcati per vedere da vicino questi gioielli della meccanica perfettamente conservati, e ancora capaci di far girare la testa con l’eleganza senza tempo delle loro livree scintillanti.Il pubblico ha inoltre partecipato in prima persona, esprimendo il proprio voto sulla moto e l’auto più amata. Quasi 300 cartoline celebrative dell’evento hanno decretato come vincitrici tra le due ruote, laBrough Superior SS 80 de Luxe del 1939, laIndian 1000 del 1912e laMoto Guzzi GT Norge del 1929. LaLancia Augusta del 1934ha rubato la scena e il cuore dei votanti insieme allaIsotta Fraschini Tipo 8 del 1923e allaLancia Astura del 1933.I Club, tutti federati ASI, organizzatori e partecipanti alla manifestazione -CMAE di Milano, VAMS di Varese, GAMS Gallarate, VCC Como e Club Orobico, hanno invece decretato la vettura e la moto più elegante:Hudson Super Six del 1924 e Moto Guzzi Sport 13 del 1928.Alla manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, era presente l’Assessore alla Mobilità Marco Granelli, al quale il Presidente del CMAE Marco Galassi, ha consegnato uno speciale elemento decorativo raffigurante il Duomo di Milano, per ringraziare della partecipazione e del supporto dell’Amministrazione Pubblica e per ribadire il forte legame che da sempre lega il Club milanese e la sua città.Marco Granelli, Assessore alla Mobilità:“Milano è una città che ha visto crescere la capacità di progettare questi gioielli che hanno fatto la storia della nostra città e del nostro Paese. Milano è la capitale del design, che ha qui le sue radici: è bello poter dare a tutti i milanesi, e non solo, la possibilità di conoscere questa storia e di vedere e toccare con mano questa ricchezza”.Il Defilé si è concluso nel tardo pomeriggio di domenica, con un museo a cielo aperto in Piazza San Fedele: per i presenti, una occasione rara di ammirare da vicino queste icone dell’anteguerra su due e quattro ruote, che hanno fatto la storia dell’automobile e del motociclo.www.cmae.ithttp://automotostorichevarese.it/

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003