Il MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani

Il MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsIl MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani13 settembre 2016a cura della RedazioneÈ al 9° posto nella classifica delle migliori recensioni di TripAdvisor, per il secondo anno consecutivo tra i primi dieci. Dal 22 settembre, per due mesi in mostra auto carrozzate Touring, per i 90 anni della “Superleggera”

Il MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani

Il MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani

È al 9° posto nella classifica delle migliori recensioni di TripAdvisor, per il secondo anno consecutivo tra i primi dieci. Dal 22 settembre, per due mesi in mostra auto carrozzate Touring, per i 90 anni della “Superleggera”

Il MAUTO di Torino nella Top Ten dei migliori musei italiani

“È un paradiso per chi ama le auto”, “Una tappa da non perdere per gli appassionati di motori” con “Pezzi unici da ammirare e fotografare”, “Bellissime vetture d’epoca e non solo”. Con oltre tremila recensioni sul sito di TripAdvisor,per il secondo anno consecutivo il Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino si conferma – al 9° posto – tra i dieci musei più apprezzati dai turisti.Ancora una voltaTorino è stata incoronata dai Travellers’ Choice Award “per la ricchezza della sua offerta museale” che vede ai vertici della classifica insieme al MAUTO anche il Museo Egizio (2° posto) e il Museo Nazionale del Cinema (6°).I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i musei di tutto il mondo, raccolte in un periodo di 12 mesi.Custode e testimone della creatività artigiana e industriale legata al mondo dei motori, il MAUTO accompagna i visitatori in un viaggio emozionale attraverso la storia dell’automobileper raccontare la sua evoluzione da mezzo di trasporto a oggetto di culto, ma anche le trasformazioni epocali che hanno influito sulla società, il costume e il nostro modo di vivere.Un museo “da frequentare”, non soltanto da visitare, luogo di incontro e confronto, spazio vivo e partecipato, ponte tra passato e futuro, nato nel 1932 sulla riva sinistra del Po da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. La spettacolare contestualizzazione scenografica, creata da Francois Confino e inaugurata nel 2011 in concomitanza con le celebrazioni di Italia150, l’allestimento vivace e coinvolgente, abbinato a un accurato approfondimento tematico e multimediale, impreziosiscono lacollezione – unica al mondo – di vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e i modelli iconici che hanno sedotto il grande pubblico.”Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che deriva direttamente dal giudizio dei nostri visitatori. Un premio frutto del grande lavoro svolto negli ultimi anni e della continua evoluzione e miglioramento dei temi trattati nel percorso. In particolare l’attenzione verso il design e la creatività nelle sue diverse forme ci ha permesso di interessare e avvicinare le nuove generazioni”, dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO.Dalla Ferrari 166 Sport MM “Barchetta” dalle forme avveniristiche appartenuta all’Avvocato Agnelli alla prima Lamborghini 350GTV del 1964, dalla Aston Martin DB5 resa immortale sul grande schermo da James Bond alla BMW 2000 (Type 328) Berlinetta Aerodinamica che stravinse la Mille Miglia nel 1940,dal 22 settembre al 20 novembre la carrozzeria Touring Superleggera sarà protagonista al MAUTO con una retrospettiva dedicata alle automobili più belle create dall’atelier milanese.

“È un paradiso per chi ama le auto”, “Una tappa da non perdere per gli appassionati di motori” con “Pezzi unici da ammirare e fotografare”, “Bellissime vetture d’epoca e non solo”. Con oltre tremila recensioni sul sito di TripAdvisor,per il secondo anno consecutivo il Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino si conferma – al 9° posto – tra i dieci musei più apprezzati dai turisti.Ancora una voltaTorino è stata incoronata dai Travellers’ Choice Award “per la ricchezza della sua offerta museale” che vede ai vertici della classifica insieme al MAUTO anche il Museo Egizio (2° posto) e il Museo Nazionale del Cinema (6°).I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i musei di tutto il mondo, raccolte in un periodo di 12 mesi.

Custode e testimone della creatività artigiana e industriale legata al mondo dei motori, il MAUTO accompagna i visitatori in un viaggio emozionale attraverso la storia dell’automobileper raccontare la sua evoluzione da mezzo di trasporto a oggetto di culto, ma anche le trasformazioni epocali che hanno influito sulla società, il costume e il nostro modo di vivere.Un museo “da frequentare”, non soltanto da visitare, luogo di incontro e confronto, spazio vivo e partecipato, ponte tra passato e futuro, nato nel 1932 sulla riva sinistra del Po da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. La spettacolare contestualizzazione scenografica, creata da Francois Confino e inaugurata nel 2011 in concomitanza con le celebrazioni di Italia150, l’allestimento vivace e coinvolgente, abbinato a un accurato approfondimento tematico e multimediale, impreziosiscono lacollezione – unica al mondo – di vetture d’epoca e auto da sogno, importanti prototipi e i modelli iconici che hanno sedotto il grande pubblico.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che deriva direttamente dal giudizio dei nostri visitatori. Un premio frutto del grande lavoro svolto negli ultimi anni e della continua evoluzione e miglioramento dei temi trattati nel percorso. In particolare l’attenzione verso il design e la creatività nelle sue diverse forme ci ha permesso di interessare e avvicinare le nuove generazioni”, dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO.

Dalla Ferrari 166 Sport MM “Barchetta” dalle forme avveniristiche appartenuta all’Avvocato Agnelli alla prima Lamborghini 350GTV del 1964, dalla Aston Martin DB5 resa immortale sul grande schermo da James Bond alla BMW 2000 (Type 328) Berlinetta Aerodinamica che stravinse la Mille Miglia nel 1940,dal 22 settembre al 20 novembre la carrozzeria Touring Superleggera sarà protagonista al MAUTO con una retrospettiva dedicata alle automobili più belle create dall’atelier milanese.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003