Il passaggio della 1000 Miglia all’Autodromo Nazionale Monza

Il passaggio della 1000 Miglia all’Autodromo Nazionale Monza

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIl passaggio della 1000 Miglia all’Autodromo Nazionale Monza21/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Domani, domenica 22 Maggio, per la seconda volta la Freccia Rossa effettuerà le ultime prove cronometrate sul circuito brianzolo. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata ad Ayrton Senna di Colombo e Terruzzia cura della RedazioneDomenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).Tutto su:Autodromo Nazionale MonzaAyrton SennaMille MigliaMonzaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Il passaggio della 1000 Miglia all’Autodromo Nazionale Monza21/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Domani, domenica 22 Maggio, per la seconda volta la Freccia Rossa effettuerà le ultime prove cronometrate sul circuito brianzolo. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata ad Ayrton Senna di Colombo e Terruzzia cura della RedazioneDomenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).Tutto su:Autodromo Nazionale MonzaAyrton SennaMille MigliaMonzaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Il passaggio della 1000 Miglia all’Autodromo Nazionale Monza21/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Domani, domenica 22 Maggio, per la seconda volta la Freccia Rossa effettuerà le ultime prove cronometrate sul circuito brianzolo. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata ad Ayrton Senna di Colombo e Terruzzia cura della RedazioneDomenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).Tutto su:Autodromo Nazionale MonzaAyrton SennaMille MigliaMonza

21/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Domani, domenica 22 Maggio, per la seconda volta la Freccia Rossa effettuerà le ultime prove cronometrate sul circuito brianzolo. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata ad Ayrton Senna di Colombo e Terruzzi

21/05/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Domani, domenica 22 Maggio, per la seconda volta la Freccia Rossa effettuerà le ultime prove cronometrate sul circuito brianzolo. Ingresso libero e possibilità di visitare la mostra fotografica dedicata ad Ayrton Senna di Colombo e Terruzzi

a cura della RedazioneDomenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).Tutto su:Autodromo Nazionale MonzaAyrton SennaMille MigliaMonza

Domenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).

Domenica 22 maggio, per il secondo anno consecutivo, si incontreranno nuovamente due icone dello sport motoristico mondiale: laMille Migliae l’Autodromo NazionaleMonza. Ovvero, da una parte, “la corsa più bella del mondo” (come la denominò il Drake Enzo Ferrari) che dal 1927 al 1957 infiammò gli appassionati lungo lo Stivale e che, dal 1977, sotto forma di rievocazione storica, suscita emozioni e riscuote sempre nuovi successi. E, dall’altra, il nostro glorioso impianto che dal 1922 rappresenta a livello mondiale il “Tempio della Velocità” dove tutti i grandi campioni vogliono gareggiare e cogliere una vittoria che qui ha sempre un sapore unico.

“Un matrimonio che, grazie alla sempre più stretta collaborazione fra AC Brescia e AC Milano, vediamo con orgoglio consolidarsi – dichiaraGeronimo la Russa, vicepresidente di Automobile Club Milano con delega alle manifestazioni storiche – e che quest’anno è ulteriormente suggellato dal passaggio delle Frecce Tricolori: l’anno scorso salutarono la griglia di partenza del Gran Premio d’Italia di Formula 1 aMonza, giovedì sorvoleranno Brescia alla partenza della Freccia Rossa. Tre meraviglie italiane, tre orgogli nazionali, per un evento unico al mondo”.

Il vicepresidente ACM consegnerà i trofei che premieranno i vincitori delle prove monzesi. Al primo classificato della tappa in Autodromo della Mille Miglia verrà assegnato il Trofeo Automobile Club Milano, realizzato dallo scultore Gianmaria Bonà, intitolato ad Alberto Ascari, il pilota milanese che vinse il campionato mondiale di formula 1 nel 1952 e nel 1953 e che si aggiudicò la Mille Miglia nel 1954, un anno prima della sua scomparsa.

Conducente d’eccezione quest’anno è il presidente dell’Automobile Club Milano,Ivan Capelli: “L’anno scorso partecipai alla Mille Miglia quale spettatore, entusiasta di ammirare tante vetture nel paddock diMonza. Quest’anno ho l’onore di parteciparvi da pilota, ed è la mia prima volta, raccogliendo l’invito della Famiglia Marzotto, storicamente legata a questa manifestazione, che mi mette a disposizione una Mercedes 300 SL del 1956: un’ulteriore icona all’interno di questa gara e del motorsport mondiale”.

Appuntamento domenica mattina aMonza. Le vetture, nel corso della quarta e conclusiva giornata della Mille Miglia 2016, effettueranno il controllo a timbro in centro presso l’Arengario, sfileranno davanti alla Villa Reale e poi giungeranno in Autodromo entrando nel paddock per iniziare la prova cronometrata. Percorreranno la storica Sopraelevata e poi la pista del circuito. In Autodromo l’arrivo delle vetture è previsto alle ore 9.25 per le categorie Tribute e Challenge e alle ore 10.40 per la categoria Mille Miglia.

Le emozioni per il pubblico proseguiranno anche nel pomeriggio. L’Autodromo NazionaleMonzaaprirà infatti la Sopraelevata e il circuito alle auto private che potranno così percorrere il tragitto della prova cronometrata. Gli appassionati potranno vivere le stesse emozioni dei gentleman driver della Mille Miglia sia guidando auto moderne o storiche di loro proprietà sia scegliendo di essere accompagnati da un autista al volante di una supercar dell’Autodromo. I giri di pista potranno essere prenotati in loco, presso la direzione gara, oppure in anticipo sul sito www.monzanet.it o su www.ticketone.it, scegliendo anche di usufruire delle salette hospitality con catering affacciate sul rettifilo.

Tutti gli appassionati potranno comunque ammirare da vicino le 450 vetture e i 900 piloti partecipanti alla manifestazione, che ha come partner locali Engel & Völkers Italia e Radio Monte Carlo, entrando gratuitamente nell’impianto e nel paddock. Il parcheggio interno sarà a pagamento: 10 euro per le auto e 5 euro per le moto. Durante il weekend resterà aperta anche la mostra”Ayrton Senna. L’ultima notte”,selezione di circa cento fotografie diErcole Colomboraccontate dalla penna diGiorgio Terruzzi(informazioni e biglietti su www.monzanet.it/mostrasenna).

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero

La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT all’italiana, per quanto poco fortunata.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!