Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività : il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”

Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività : il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIl top dei raduni, il massimo dell’esclusività: il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”19 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Le 6C 2500 SS (insieme ad altre prestigiose Alfa Romeo) si sono ritrovate alla quinta edizione del raduno a loro dedicato. Questa volta accolte a Villa La Massa, eccellenza fiorentina dell’ospitalitàa cura della RedazioneÈ stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.Tutto su:Alfa RomeoTouringVilla d’EsteVilla La MassaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività: il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”19 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Le 6C 2500 SS (insieme ad altre prestigiose Alfa Romeo) si sono ritrovate alla quinta edizione del raduno a loro dedicato. Questa volta accolte a Villa La Massa, eccellenza fiorentina dell’ospitalitàa cura della RedazioneÈ stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.Tutto su:Alfa RomeoTouringVilla d’EsteVilla La MassaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività: il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”19 Immagini20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Le 6C 2500 SS (insieme ad altre prestigiose Alfa Romeo) si sono ritrovate alla quinta edizione del raduno a loro dedicato. Questa volta accolte a Villa La Massa, eccellenza fiorentina dell’ospitalitàa cura della RedazioneÈ stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.Tutto su:Alfa RomeoTouringVilla d’EsteVilla La Massa

Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività: il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”

Il top dei raduni, il massimo dell’esclusività: il meeting delle Alfa Romeo “Villa d’Este”

20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Le 6C 2500 SS (insieme ad altre prestigiose Alfa Romeo) si sono ritrovate alla quinta edizione del raduno a loro dedicato. Questa volta accolte a Villa La Massa, eccellenza fiorentina dell’ospitalità

20/04/2016Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Le 6C 2500 SS (insieme ad altre prestigiose Alfa Romeo) si sono ritrovate alla quinta edizione del raduno a loro dedicato. Questa volta accolte a Villa La Massa, eccellenza fiorentina dell’ospitalità

a cura della RedazioneÈ stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.Tutto su:Alfa RomeoTouringVilla d’EsteVilla La Massa

È stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.

È stata Villa La Massa, gioiello mediceo dell’hotellerie del Gruppo Villa d’Este, a ospitarela quinta edizione dell’unico raduno ufficiale dei rarissimi esemplari di Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupè Villa d’Este Touring, svoltosi nel fine settimana dal 15 al 17 aprile.Il capolavoro della storia della Carrozzeria Italiana vincitore del Concorso d’Eleganza Villa d’Este del 1949è stato protagonista di questo nuovo e dinamico appuntamento che ha regalato forti emozioni nella scoperta, o riscoperta, delle meraviglie dell’Italian Lifestyle invidiato in tutto il mondo. Il programma -esteso per la prima volta a 3 giorni- ha saputo combinare patrimonio culturale ed eccellenze enogastronomiche, panorami mozzafiato e belle auto.

Entusiasmo e stupore da parte dei partecipanti, proprietari di alcune delle rare Coupé ma anche di altre selezionate Alfa Romeo 6C, novità del 2016, insieme al cambio di location. Presenti all’evento quattro Coupé Villa d’Este, realizzate tra il 1949 e il 1952, provenienti dall’Italia e dall’Olanda, una 6C 1500 Super Sport del 1929 dalla Grecia, una 6C 2300 B Mille Miglia del 1938 dall’Italia, e una 6C 2500 SS Touring del 1947, sempre dall’Olanda.

“Dopo le prime quattro edizioni, che hanno rafforzato il rapporto tra le vetture e il luogo che diede loro il nome nel 1949, per il 2016 abbiamo pensato a un programma più vario, che ricalcasse lo spirito dei primi raduni per auto d’epoca” ha commentatoMarco Makaus, project leader dell’eventoe fautore dell’inserimento di una delle Coupé Villa d’Este nella collezione di capolavori del Gruppo. “Abbiamo dunque mixato arte e cultura, gastronomia e paesaggi. Per ottenere tutto questo abbiamo incentrato il programma su Villa La Massa, una splendida residenza che replica, sulle rive dell’Arno fiorentino, ilsavoir-fairetipico di Villa d’Este”.

Dalla visita esclusiva agli Uffizi in collaborazione con Italia Nostra alla cena sui tetti fiorentini di Palazzo Gondi, ai percorsi immersi nel Chianti alla volta del Castello di Ama, tra vigneti, cantine e installazioni artistiche contemporanee. Palcoscenico d’eccezione e punto di ritrovo, Villa La Massa, ex residenza di campagna di una famiglia aristocratica di Firenze, trasformata nel 1948 in un hotel di lusso ed entrata a far parte nel 1998 delGruppo Villa d’Este, il cui Vice-PresidenteGiuseppe Fontanaha così commentato “Sono orgoglioso del successo raggiunto dall’evento Villa d’Este Style, ormai giunto alla sua quinta edizione. Quest’anno cornice dell’iniziativa é stata la nostra proprietà toscana alle porte di Firenze, Villa La Massa, che ha saputo trasmettere la stessa atmosfera di stile ed eleganza alla quale i nostri ospiti di Villa d’Este sono abituati. Certamente questo luogo di charme, insieme ai luoghi unici visitati hanno saputo valorizzare e celebrare non solo il fascino delle Alfa Romeo presenti, ma anche le eccellenze italiane: ospitalità, design e lifestyle”.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!