Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliFord Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei SeventiesAlla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugnoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsFino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei SeventiesAlla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugnoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei SeventiesAlla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugno
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei SeventiesAlla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugno
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei SeventiesAlla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugno
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei Seventies
Ford Capri, la coupé che fa battere il cuore agli appassionati dei Seventies
Alla macchina anglo-tedesca è dedicata la copertina di Automobilismo d’epoca di Luglio, dove si parla tra le altreanche di Citroën 2Cv, Alfa Romeo Spider Touring, Aston Martin DB7. E poi i resoconti degli eventi di maggio e giugno
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsFino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsFino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0Chiudi
Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0
Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0
Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170
Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis
In mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”
Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0
Anche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”
Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni
RM Sotheby’sAston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le MansAll’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT401310
Aston Martin DP215, la prima oltre i 300 km/h a Le Mans
All’asta a Monterey l’ultimo fine settimana di agosto l’ultima di quattro auto realizzate per il Development Projectvoluto da John Wyer. Derivata dalla DB4 GT, con lei in catalogo d’asta anche una Ferrari GTO e una Ford GT40
Terza edizioneLa bellezza Alfa Romeo premiata anche in SvizzeraBest in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente0
Best in show del “Concorso di eleganza elvetico” è stata una Alfa Romeo 6C Mille Miglia carrozzatadallo specialista locale Hermann Graber. Ottimo il parterre di iscritti per un evento giovane ma molto promettente
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis25 July 2018a cura della Redazione
Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis
Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis
In mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”
In mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”
“Il volante è collegato alle mani. E quindi alle braccia, al cuore, al cervello. Ossia a tutto quanto serve per decidere, per esprimersi in funzione della propria personalità, del proprio coraggio, del proprio stile di vita. Quell’oggetto rotondo che ci sta davanti, quando ci sediamo alla guida di un’auto, assurge perciò a simbolo magico di contatto con un mondo. O meglio, ci porta verso un universo incantato di emozioni e, il più delle volte, di sogni.” (Dal libro “Nardi, una storia di automobili e volanti”, Franco Varisco, 1987).“Passione Volante” è la mostra, inaugurata al Museo Nicolis di Villafranca di Verona ai primi di luglio, che “guida” il visitatore alla scoperta della storia del “ferro del mestiere” dei piloti di F1, grazie alla collezione del fotografo Daniele Amaduzzi, messa insieme in oltre vent’anni di frequentazione dei circuiti. Più di 100 volanti, autografati dai piloti di F1 (da Senna a Schumacher, da Prost ad Alboreto) e altri 30 volanti di Sport e GT, e che fanno ora del patrimonio del Museo Nicolis: “Questa iniziativa è stata voluta e pensata per affermare la reputazione internazionale del nostro Museo -ha detto Silvia Nicolis-. Rappresenta l’inizio di un nuovo corso per il Museo Nicolis: in tal senso abbiamo affiancato una figura di grande esperienza, come Giovanni Perfetti, al nostro team, con l’obbiettivo di evolverci da museo a impresa museale. E questa mostra, per i concetti che esprime e per il suo valore simbolico, è la miglior presentazione del nuovo corso.”Il percorso di visita è diviso in quattro sezionie si apre con una Delahaye 135 M degli anni ’30, dotata di un cambio elettromagnetico tipo Cotal, l’antenato dei moderni cambi sequenziali. Queste le sezioni: le origini (Bugatti 49 e Lancia Lambda); le Granturismo (Lancia Astura Gran Sport Pinin Farina, Fiat 1500 C Bertone, Ferrari 250 GTE 2+2); le Sport (Ferrari 750 Monza, Fiat Sport Motto MM e Zanussi Sport); le F1 (Maserati 250 F, Cooper Maserati, Lotus 21). La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre prossimo, dal martedi alla domenica dalle 10 alle 18 orario continuato; via Postumia 71, Villafranca di Verona. Biglietti: 10 euro, ridotto 8 euro, bambini sopra i 5 anni 4 euro; tel. 045-6303289.www.museonicolis.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Il volante è collegato alle mani. E quindi alle braccia, al cuore, al cervello. Ossia a tutto quanto serve per decidere, per esprimersi in funzione della propria personalità, del proprio coraggio, del proprio stile di vita. Quell’oggetto rotondo che ci sta davanti, quando ci sediamo alla guida di un’auto, assurge perciò a simbolo magico di contatto con un mondo. O meglio, ci porta verso un universo incantato di emozioni e, il più delle volte, di sogni.” (Dal libro “Nardi, una storia di automobili e volanti”, Franco Varisco, 1987).“Passione Volante” è la mostra, inaugurata al Museo Nicolis di Villafranca di Verona ai primi di luglio, che “guida” il visitatore alla scoperta della storia del “ferro del mestiere” dei piloti di F1, grazie alla collezione del fotografo Daniele Amaduzzi, messa insieme in oltre vent’anni di frequentazione dei circuiti. Più di 100 volanti, autografati dai piloti di F1 (da Senna a Schumacher, da Prost ad Alboreto) e altri 30 volanti di Sport e GT, e che fanno ora del patrimonio del Museo Nicolis: “Questa iniziativa è stata voluta e pensata per affermare la reputazione internazionale del nostro Museo -ha detto Silvia Nicolis-. Rappresenta l’inizio di un nuovo corso per il Museo Nicolis: in tal senso abbiamo affiancato una figura di grande esperienza, come Giovanni Perfetti, al nostro team, con l’obbiettivo di evolverci da museo a impresa museale. E questa mostra, per i concetti che esprime e per il suo valore simbolico, è la miglior presentazione del nuovo corso.”Il percorso di visita è diviso in quattro sezionie si apre con una Delahaye 135 M degli anni ’30, dotata di un cambio elettromagnetico tipo Cotal, l’antenato dei moderni cambi sequenziali. Queste le sezioni: le origini (Bugatti 49 e Lancia Lambda); le Granturismo (Lancia Astura Gran Sport Pinin Farina, Fiat 1500 C Bertone, Ferrari 250 GTE 2+2); le Sport (Ferrari 750 Monza, Fiat Sport Motto MM e Zanussi Sport); le F1 (Maserati 250 F, Cooper Maserati, Lotus 21). La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre prossimo, dal martedi alla domenica dalle 10 alle 18 orario continuato; via Postumia 71, Villafranca di Verona. Biglietti: 10 euro, ridotto 8 euro, bambini sopra i 5 anni 4 euro; tel. 045-6303289.www.museonicolis.com
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
