In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembre
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembre04/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoa cura della RedazioneCopertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.Tutto su:in edicolaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembre04/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoa cura della RedazioneCopertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.Tutto su:in edicolaSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembre04/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquistoa cura della RedazioneCopertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.Tutto su:in edicola
04/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquisto
04/08/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina l’Alfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato un’ampia guida all’acquisto
a cura della RedazioneCopertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.Tutto su:in edicola
Copertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.
Copertina dedicata all’Alfa Romeo Giulietta (e Giulia) Spider: una guida all’acquisto con tutti i consigli per diventare proprietari di un piccolo grande sogno.
Per accontentare anche i “rivali” (di passione), ecco un articolo anche sulla Fiat 124 Spider. Un esemplare unico, però: un appassionato torinese insieme a Tom Tjaarda ne ha modificata una secondo i disegni originali dello stilista, che la voleva… “Rondine”.
La Bentley Type-R Continental Fastback nel 1953 era la “4 posti più veloce del mondo”: raggiungeva i 190 km/h. Prestazioni (e tutto il resto) che affascinarono anche Gianni Agnelli. L’esemplare da lui acquistato di recente è tornato sul mercato.
Un’altra fuoriserie, questa volta italiana, e pure in vendita, è la Maserati Boomerang. Show-car funzionante disegnata e costruita da Giugiaro, è forse la più importante esponente delle categorie estetiche dei primi anni ’70.
La Lancia 2000 era una berlina di rappresentanza a cavallo tra anni ’60 e ’70. Prese il posto della Flavia, con un motore di cilindrata adeguata alla classe della vettura e dotato anche di iniezione elettronica, una novità piuttosto importante per l’epoca, per le prestazioni quanto per l’immagine.
Un appassionato laziale voleva una barchetta, senza spendere una fortuna. Ha trovato una Falcon, kit-car inglese nata ai tempi delle prime Lotus e delle altre auto in scatola di montaggio. L’ha portata alla Vernasca Silver Flag.
Il manuale d’uso è dedicato questo mese alla Ford Taunus Cortina, o Taunus TC, II serie. Una macchina diffusa in Italia a metà anni ’70 che propone una filosofia automobilistica e stilemi di gusto americano.
La passione per le automobili è come un fuoco, si sa: a Ferrara un meccanico appassionato di Fiat ha montato il 2 litri di una 131 Racing su una 850 berlina. Più o meno come fece Karl Abarth a suo tempo. Il risultato è un “mostro” che va… benissimo!
L’estate è tempo di sport: in questo numero i resoconti di: Vernasca Silver Flag (con un’incursione ribalda di Roberto Corno), Monza Historic e Stella Alpina, tre manifestazioni diverse ma legate dal filo rosso della passione.
L’intervista del mese vede protagonista Duilio Truffo, uno di quei piloti che negli anni ‘70… dormivano nella stessa monoposto da gara, pur di correre. Un concentrato di aneddoti di vita vissuta, all’insegna dell’automobilismo.
Nella parte tecnica è protagonista il restauro della Fiat 600 passo passo, giunto alla 4ª puntata.
Completano il numero le visite al Museo Aventure Peugeot a Sochaux e alla Kessel Classic, centro di restauro di alto livello poco fuori Lugano, in Ticino.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
