In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 201610 Immagini05/04/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!a cura della RedazioneIl 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successodel Lingotto.È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!Tutto su:abarthferruccio lamborghinihealeylamborghini miuralanciapeugeotvolvoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 201610 Immagini05/04/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!a cura della RedazioneIl 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successodel Lingotto.È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!Tutto su:abarthferruccio lamborghinihealeylamborghini miuralanciapeugeotvolvoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 201610 Immagini05/04/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!a cura della RedazioneIl 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successodel Lingotto.È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!Tutto su:abarthferruccio lamborghinihealeylamborghini miuralanciapeugeotvolvo

05/04/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

05/04/2016Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 04/2016Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

a cura della RedazioneIl 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successodel Lingotto.È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!Tutto su:abarthferruccio lamborghinihealeylamborghini miuralanciapeugeotvolvo

Il 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successodel Lingotto.È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!

Il 28 Aprile 1916 nasceva FerruccioLamborghini. Ai primi del 1966 cominciarono le vendite dellaMiura. Un doppio, importante, anniversario del quale approfittiamo per ricordare la straordinaria figura dell’imprenditore e dell’uomo, oltre che dell’automobile. Con l’aiuto del figlio Tonino.

LaBianchi S 9è una berlina anteguerra che rivaleggiava con le Lancia per finiture e cura costruttiva. Una cura rimasta poi anche quando diventò Autobianchi.

Quello della “ammazza-giganti” era il ruolo preferito dallaAbarth-Simca 1300, una velocissima GT da 100 CV/litro. Ne abbiamo scovata una in Grecia, che è andata vicino a… ammazzare il portafoglio del proprietario.

Può un’utilitaria essere un esempio di design e avere allestimenti degni di una berlina di classe? Si, se si chiamaLancia Y. Enrico Fumia, che l’ha disegnata, ci racconta la genesi del modello che ha sostituito l’Autobianchi Y10.

Le chiamano “Big Healey” per distinguerle dalle piccole Sprite. LeAustin Healey 3000con i loro motori ricchi di coppia sono bellissime spider inglesi ottime sia per andare a spasso sia per gareggiare.

È da sempre uno dei misteri della storia dell’automobile: perché dellaLanciaFulvia Coupénon sia stata fatta una versione spider. Un appassionato, stanco di domandarselo, se l’è fatta in casa, sulla base di una “3” malconcia. Il risultato è piaciuto perfino… all’Avvocato!

Il Tenente Colombo aveva una cabriolet “Fabriqué en France”: laPeugeot 403. Vi raccontiamo i motivi che hanno portato a questa presenza cinematografica.

Il “sor” GinoDe Sanctisnegli anni ’60 era noto per i telai di F3, che dominavano in Italia e all’estero. Un giorno decise di cimentarsi anche con le Sport-Prototipo: ne costruì tre esemplari, uno dei quali è ancora in circolazione.

La terza puntata del nostroCorso di Regolaritàci introduce al tema del delicato rapporto tra navigatore (Fausto Spiegoni) e pilota (Furio Sgomitoni). Mai sminuire il ruolo del navigatore!

Il manuale d’uso di questo mese è dedicato allaFiat Croma, l’ultima grande berlina di successo

È partita la stagione dei Saloni: i reportage daMilano AutoclassicaeAutomotoretròa Torino.

IlMuseo Volvoa Goteborg racconta la grande storia della Casa il cui simbolo richiama l’acciaio: garanzia di qualità!

C’è la scheda di iscrizione per il raduno “In pista con noi” a Balocco! Ultimi posti disponibili!

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Aprile 2016Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!Sfoglia il numero

Ferruccio Lamborghini e la Miura protagonisti della copertina di questo mese: ricorrono i 100 anni della nascita del fondatore e cinquant’anni dell’automobile. E poi Bianchi, Abarth-Simca, Austin-Healey, la De Sanctis sport-prototipo e… una Fulvia coupé spider!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!