In edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre

In edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre9 Immagini05/10/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 10/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesia cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre 2015In questo numero:Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.Tutto su:in edicolaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre9 Immagini05/10/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 10/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesia cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre 2015In questo numero:Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.Tutto su:in edicolaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre9 Immagini05/10/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 10/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesia cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre 2015In questo numero:Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.Tutto su:in edicola

05/10/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 10/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesi

05/10/2015Invia emailStampa articoloVuoi saperne di piu’? Compra Automobilismo d’Epoca 10/2015Il tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesi

a cura della RedazioneIn edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre 2015In questo numero:Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.Tutto su:in edicola

In edicola Automobilismo d’Epoca di ottobre 2015In questo numero:Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.

Copertina dedicata allaFiat 131 Abarth Rally. La berlina da corsa, di cui si parla sempre per le sue gesta sportive e i titoli mondiali. Ma com’era la versione stradale? Ne abbiamo trovata una perfetta, e ve la raccontiamo con le parole dell’inggnereSergio Limone.

LeAlfa Romeo 6Csono una famiglia di auto che ha una schiera di irriducibili appassionati, innamorati delle qualità stradali e del prestigio di queste vetture. Uno stimato professionista milanese ne ha una carrozzata Pinin Farina, in perfetto stato di conservazione, con pochissimi km ed è soltanto il secondo proprietario. Inoltre si tratta di un raro abbinamento di berlina su autotelaio Sport con motore avanzato.

Compie trent’anni laPorsche 959, la prima supercar nell’accezione odierna del termine, che identifica automobili con rapporto peso/potenza da competizione e prestazioni elevatissime. La 959 era una Gruppo B targata, ma fruibile tutti i giorni, come tradizione della Casa.

È un marchio quasi dimenticato, quello delle Officine Stampaggi Industriali. Costruiva automobili per conto di Fiat, e non solo. LaOSI M20 TSha motore Ford Taunus ed è un coupé che anticipa, per certi versi, la mitica Capri.

L’AutobianchiA112 Abarthcontinua, a quarant’anni compiuti, a vincere. È, anzi, la vettura più competitiva nel campionato italiano di Regolarità. Ed è ancora protagonista di un trofeo monomarca nei Rally, proprio come allora. Vi spieghiamo il perché, in due articoli dedicati.

Compie 50 anni ilTrofeo Cadetti, campionato ideato nel 1965 per allevare non soltanto piloti, ma anche costruttori, preparatori, commissari sportivi e di percorso, giornalisti. Tutte le figure che ruotano intorno alle gare automobilistiche. Il successo fu strepitoso, tanto che le piccole monoposto corrono ancora oggi.

In Basilicata c’è grande passione per l’automobilismo, anche storico, che si riunisce intorno alla Abriola-Sellata, gara in salita che ha avuto anche un passato di campionato europeo, e aiLupi della Lucania, sodalizio molto attivo. Siamo andati a scoprire questo (bel) mondo.

Per la rubrica “Controsterzo” abbiamo intervistatoRosadele Facetti, sorella di Carlo e Giuliano, pilota a sua volta, che per amore del pilota Erasmo Bologna si è trasferita da Milano in Sicilia. Una storia d’amore per l’automobilismo.

Nella sezione tecnica, protagoniste laFiat 600, con la 5a puntata del restauro, e una Porsche 356 per “Uso e manutenzione”.

Nell’attualità, un reportage dalla settimana di Monterey, con il concorso diPebble Beache le gare di Laguna Seca; il racconto della prima edizione diTicino Classic, evento tra raduno e gara non privo di spunti originali; infine, il ricordo, con foto inedite, della “estate calda” diTazio Nuvolari, 80 anni fa, tra record di velocità sulla Firenze – Mare e vittoria a sorpresa nel GP di Germania.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di OttobreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesiSfoglia il numero

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la Fiat 131 Abarth stradale: l’ing. Limone ne ricorda la genesi

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!