In edicola Automobilismo d’Epoca di Giugno!
E’ in edicola il numerodi Giugno! In copertina laFiat X1/9per ricordare i50 anni dal suo debutto. Disegnata daBertoneè la prima e unica vettura della Casa torinese amotore centrale. Due posti secchi, carrozzeria tipo “Targa” con fari a scomparsa, è ancor oggi un esempiodi stile e personalità.Di ben altro concetto e missionela Skoda MB 1000, una berlina popolare natanel 1964. E’ la prima Skoda amotore posteriore, realizzata con la collaborazionedella Renault, scelta tecnica che sarà mantenuta per i modelli successivisino al 1990.Un capitolo a parte meritala Jaguar XJ 220, presentata nel 1988 ma in produzione dal 1992. Unasupercar d’avanguardia, capace di prestazioni da record. Con i suoi343 km/hdiventò l’auto di produzionepiù veloce al mondo, primato che terràfino al 1999.La sezione sportiva si aprecon le Alfa Romeo GT-GTV da competizione(rally e pista) e prosegue col racconto di due formidabili piloti,Pedro Rodriguez e Jo Siffert, quando si trovarono compagni di squadrain BRM e Porsche. Non potevano poi mancare i reportageda Montecarloper le F1 storiche eda Bergamoper la rievocazionedel Circuito delle Mura.Per l’attualità, i concorsi d’eleganzadi Città di Trieste e Villa d’Este, oltre alla visita nella parte “segreta”del Museo Alfa Romeo.
E’ in edicola il numerodi Giugno! In copertina laFiat X1/9per ricordare i50 anni dal suo debutto. Disegnata daBertoneè la prima e unica vettura della Casa torinese amotore centrale. Due posti secchi, carrozzeria tipo “Targa” con fari a scomparsa, è ancor oggi un esempiodi stile e personalità.
Di ben altro concetto e missionela Skoda MB 1000, una berlina popolare natanel 1964. E’ la prima Skoda amotore posteriore, realizzata con la collaborazionedella Renault, scelta tecnica che sarà mantenuta per i modelli successivisino al 1990.
Un capitolo a parte meritala Jaguar XJ 220, presentata nel 1988 ma in produzione dal 1992. Unasupercar d’avanguardia, capace di prestazioni da record. Con i suoi343 km/hdiventò l’auto di produzionepiù veloce al mondo, primato che terràfino al 1999.
La sezione sportiva si aprecon le Alfa Romeo GT-GTV da competizione(rally e pista) e prosegue col racconto di due formidabili piloti,Pedro Rodriguez e Jo Siffert, quando si trovarono compagni di squadrain BRM e Porsche. Non potevano poi mancare i reportageda Montecarloper le F1 storiche eda Bergamoper la rievocazionedel Circuito delle Mura.
Per l’attualità, i concorsi d’eleganzadi Città di Trieste e Villa d’Este, oltre alla visita nella parte “segreta”del Museo Alfa Romeo.
