In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio

In edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio

AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi

in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

ClassificaLa Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70

La Fiat 500 è l’auto d’epoca più desiderata di tutte

Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche

Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto d’epocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50

Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti

RicorrenzeCorreva l’anno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270

Abbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956

Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0

La Ford Fiesta Mk1 dei… Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”

Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

Calendario 2017 su sei prove per l’Alfa Revival Cup

NewsIn edicolaIn edicola Automobilismo d’Epoca di Maggio9 maggio 2017a cura della Redazione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione

In questo numero: copertina dedicata allaAlfa Romeo Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di stile di Scaglione, a sessant’anni dalla nascita; la (complessa) storia del modello e il restauro di un esemplare.Guida all’acquisto dedicata alle ultimeMini Cooper, quelle con il marchio Rover.Nella sezione “Anteguerra” parliamo di unaFiat 1500 6Cche in Italia è stata riportata all’originario splendore dopo una vita spesa in giro per il Nord Europa.Pochi conoscono la storia dellaFiat 124 cabriolet, versione “scoperta” della berlina torinese di cui fu prodotto un solo esemplare, carrozzato da Touring.Nella rubrica “io e la mia auto” raccontiamo la storia di unaFerrari 330 GTche appartiene da cinquant’anni alla stessa famiglia.LaPeugeot 305è stata negli anni ’80 una delle prime berline di larga produzione progettata con grande attenzione alla sicurezza passiva.La storia dellePorsche 718coupé e spider: nate per collaudare in gara l’8 cilindri che doveva equipaggiare la F1 di Stoccarda, sono rimaste nella storia per le tante vittorie, tra cui la prima alla Targa Florio nel 1964.LaFord Granadaè stata una delle prime berline “premium” prodotte su larga scala, con finiture di alto livello e motorizzazioni di alta gamma.Il manuale d’uso è dedicato all’Alfa Romeo Giulietta Tipo 116.Nell’attualità vi raccontiamo cosa c’era aTechnoClassica Essene parliamo delle F1 diAyrton Sennaesposte al Museo Lamborghini.Nello sport, spazio alla prima gara del campionato di F1 storiche e a una delle protagoniste: la Tyrrell diMichele Alboreto, che era rimasta per anni nel salotto di casa del pilota italiano; poi la storia mai raccontata del sorpasso vincente diPiero Taruffia von Trips alla 1000 Miglia del ’57 e un’intervista a Margherita Bandini a cinquant’anni dalla morte del marito Lorenzo.© RIPRODUZIONE RISERVATA

In questo numero: copertina dedicata allaAlfa Romeo Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di stile di Scaglione, a sessant’anni dalla nascita; la (complessa) storia del modello e il restauro di un esemplare.Guida all’acquisto dedicata alle ultimeMini Cooper, quelle con il marchio Rover.Nella sezione “Anteguerra” parliamo di unaFiat 1500 6Cche in Italia è stata riportata all’originario splendore dopo una vita spesa in giro per il Nord Europa.Pochi conoscono la storia dellaFiat 124 cabriolet, versione “scoperta” della berlina torinese di cui fu prodotto un solo esemplare, carrozzato da Touring.Nella rubrica “io e la mia auto” raccontiamo la storia di unaFerrari 330 GTche appartiene da cinquant’anni alla stessa famiglia.LaPeugeot 305è stata negli anni ’80 una delle prime berline di larga produzione progettata con grande attenzione alla sicurezza passiva.La storia dellePorsche 718coupé e spider: nate per collaudare in gara l’8 cilindri che doveva equipaggiare la F1 di Stoccarda, sono rimaste nella storia per le tante vittorie, tra cui la prima alla Targa Florio nel 1964.LaFord Granadaè stata una delle prime berline “premium” prodotte su larga scala, con finiture di alto livello e motorizzazioni di alta gamma.Il manuale d’uso è dedicato all’Alfa Romeo Giulietta Tipo 116.Nell’attualità vi raccontiamo cosa c’era aTechnoClassica Essene parliamo delle F1 diAyrton Sennaesposte al Museo Lamborghini.Nello sport, spazio alla prima gara del campionato di F1 storiche e a una delle protagoniste: la Tyrrell diMichele Alboreto, che era rimasta per anni nel salotto di casa del pilota italiano; poi la storia mai raccontata del sorpasso vincente diPiero Taruffia von Trips alla 1000 Miglia del ’57 e un’intervista a Margherita Bandini a cinquant’anni dalla morte del marito Lorenzo.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003