Integralmente mia: la Delta più desiderata

Integralmente mia: la Delta più desiderata

Shop- Abbonati4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Dino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470

Gruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da Rallye

Poco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C4

Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30

A Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille Miglia

La mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”

maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60

L’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”

La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi

sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

ATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)

Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

BellissimeIntegralmente mia: la Delta più desiderata10 novembre 2017di Francesco Pelizzari

Dopo la HF 4WD e prima della “Evo”, la Integrale in versione a 8 e 16 valvole è stata la dominatricedei Rally e di moltissimi appassionati. L’articolo su Automobilismo d’epoca di novembre

Dopo la HF 4WD e prima della “Evo”, la Integrale in versione a 8 e 16 valvole è stata la dominatricedei Rally e di moltissimi appassionati. L’articolo su Automobilismo d’epoca di novembre

Apparsa nel corso del 1979, la Lancia Delta è una berlina compatta che piace subito al mercato grazie alla linea moderna disegnata da Giugiaro, alla qualità delle finiture tipicamente Lancia (anche se ormai Fiat) e alla brillantezza dei motori, inizialmente 1.3 e 1.5. Il disegno dei due volumi è tanto azzeccato da restare pressoché immutato per vent’anni; e nel 1980 la macchina vince il titolo di “auto dell’anno”, che all’epoca qualcosa significa.La vettura è del segmento medio che più interessa le Case, e data la vitalità del marchio Lancia nelle competizioni, il suo uso in gara è cosa naturale. Nel giro di pochi anni i regolamenti dei Rally cambiano ed emerge il Gruppo B, fortemente voluto dal presidente della Federazione Internazionale Jean Marie Balestre. Egli ha un piano molto chiaro: Ecclestone gli dà fastidio con la Formula 1, che una visibilità sempre più planetaria; allora caldeggia un regolamento che possa interessare il più possibile i Costruttori nella disciplina più importante tra quelle per vetture “stradali”. Il Gruppo B, che richiede soltanto 200 esemplari per l’omologazione, è un invito a nozze. Ma i prototipi che ne derivano sono troppo potenti, con i funesti risultati che tutti sanno. A fine 1986 perciò si cambia rotta e si passa ai Gruppi A ed N, entrambi realmente derivati di serie. La Lancia con la Delta non si fa trovare impreparata: se la S4 di Gr. B aveva soltanto una carrozzeria (lontana) parente del modello stradale, la nuova HF 4WD è una normale Delta di serie con motore potente (165 Cv) e trazione integrale: una belva sì, ma anche una semplice versione “top” di gamma.AllargataGli sviluppi tecnici però corrono più veloci delle auto e già a fine 1987, nonostante la vittoria della 4WD nel mondiale, si pensa alla versione successiva, che si chiamerà “Integrale” e avrà le carreggiate allargate. La “8 valvole” manterrà la meccanica della precedente, soltanto un po’ potenziata (oltre 180 Cv a 5300 giri) grazie a un nuovo turbo Garrett T3 più grosso del precedente a sovralimentare il 2 litri 4 cilindri derivato dalla Thema, e la coppia di 31 kgm a 3500 giri; modifiche arrivano anche per i freni, con dischi anteriori ventilati e più grandi e pinze adeguate. L’estetica cambia non soltanto per i parafanghi allargati che accolgono ora pneumatici 195/55 VR15, ma anche per le prese d’aria motore e freni. L’allargamento comporta ovvie modifiche alle sospensioni, mentre la trazione integrale resta basata su tre differenziali, di cui il centrale epicicloidale e ripartizione 56/44 anteriore/posteriore.(L’articolo completo su Automobilismo d’epoca di Novembre 2017)© RIPRODUZIONE RISERVATA

Apparsa nel corso del 1979, la Lancia Delta è una berlina compatta che piace subito al mercato grazie alla linea moderna disegnata da Giugiaro, alla qualità delle finiture tipicamente Lancia (anche se ormai Fiat) e alla brillantezza dei motori, inizialmente 1.3 e 1.5. Il disegno dei due volumi è tanto azzeccato da restare pressoché immutato per vent’anni; e nel 1980 la macchina vince il titolo di “auto dell’anno”, che all’epoca qualcosa significa.La vettura è del segmento medio che più interessa le Case, e data la vitalità del marchio Lancia nelle competizioni, il suo uso in gara è cosa naturale. Nel giro di pochi anni i regolamenti dei Rally cambiano ed emerge il Gruppo B, fortemente voluto dal presidente della Federazione Internazionale Jean Marie Balestre. Egli ha un piano molto chiaro: Ecclestone gli dà fastidio con la Formula 1, che una visibilità sempre più planetaria; allora caldeggia un regolamento che possa interessare il più possibile i Costruttori nella disciplina più importante tra quelle per vetture “stradali”. Il Gruppo B, che richiede soltanto 200 esemplari per l’omologazione, è un invito a nozze. Ma i prototipi che ne derivano sono troppo potenti, con i funesti risultati che tutti sanno. A fine 1986 perciò si cambia rotta e si passa ai Gruppi A ed N, entrambi realmente derivati di serie. La Lancia con la Delta non si fa trovare impreparata: se la S4 di Gr. B aveva soltanto una carrozzeria (lontana) parente del modello stradale, la nuova HF 4WD è una normale Delta di serie con motore potente (165 Cv) e trazione integrale: una belva sì, ma anche una semplice versione “top” di gamma.

Gli sviluppi tecnici però corrono più veloci delle auto e già a fine 1987, nonostante la vittoria della 4WD nel mondiale, si pensa alla versione successiva, che si chiamerà “Integrale” e avrà le carreggiate allargate. La “8 valvole” manterrà la meccanica della precedente, soltanto un po’ potenziata (oltre 180 Cv a 5300 giri) grazie a un nuovo turbo Garrett T3 più grosso del precedente a sovralimentare il 2 litri 4 cilindri derivato dalla Thema, e la coppia di 31 kgm a 3500 giri; modifiche arrivano anche per i freni, con dischi anteriori ventilati e più grandi e pinze adeguate. L’estetica cambia non soltanto per i parafanghi allargati che accolgono ora pneumatici 195/55 VR15, ma anche per le prese d’aria motore e freni. L’allargamento comporta ovvie modifiche alle sospensioni, mentre la trazione integrale resta basata su tre differenziali, di cui il centrale epicicloidale e ripartizione 56/44 anteriore/posteriore.(L’articolo completo su Automobilismo d’epoca di Novembre 2017)

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003