L’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili

L’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliSpeciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo StoricoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’EpocaIn edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

Speciale Lancia Fulvia Coupé sul nuovo numero di Automobilismo d’Epoca

In edicola a partire da oggi, mercoledi 7 Dicembre, il numero dicembre/gennaio. In copertina la Fulvia Sport Zagato 1,3 S, protagonista di uno speciale che comprende anche un esemplare nel rarissimo colore rosa metallizzato e una 1,2 preparata per il Monte-Carlo Storico

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

in edicolaTutto newsConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40Chiudi

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

ConcorsiDall’Italia con eleganza, il Tricolore sventola a KyotoConcorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra100

Concorso di eleganza in Giappone, ed ennesima vittoria per Corrado Lopresto e la sua Alfa Romeo 6C Bertone. Premiate anche altre auto italiane e, in generale, lo stile di casa nostra

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASIPer ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo60

Aiutare la comunicazione: è nato il forum dei presidenti ASI

Per ora interessa undici Club federati, che hanno deciso di usare la tecnologia digitale per abbattere la distanza e snellire le procedure. Il CMAE di Milano tra i principali fautori, l’adesione è aperta a tutti i sodalizi federati e il sito già attivo

Il Club Italia ha festeggiato l’attività 2016In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI100

In una bella serata a Torino, tenutasi all’interno della Aurora, storica fabbrica di penne. Premiazioni e novità 2017: largo ai giovani (con Biasion) e alle donne e tessera d’onore per il presidente ACI

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del MuseoNell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo40

L’Alfa Romeo 164 ProCar esposta ad Arese nei 40 anni del Museo

Nell’ambito dei festeggiamenti, la berlina da 600 CV sarà visibile al pubblico nel Motor Village della struttura. Cofani aperti per le auto esposte nel Museo

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

911 RSR: 40 anni di boxer ad altissime prestazioni

NewsL’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili20 settembre 2016di Luca GazzarettiIl fine settimana scorso si sono disputati i festeggiamenti per il mezzo secolo del Club. Scoperta una targa a Bardolino, per commemorare il primo ritrovo nel 1966

L’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili

L’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili

Il fine settimana scorso si sono disputati i festeggiamenti per il mezzo secolo del Club. Scoperta una targa a Bardolino, per commemorare il primo ritrovo nel 1966

L’ASI in festa: 50 anni spesi per la conservazione delle automobili

Immaginare cosa doveva essere il motorismo storico nel 1966, appare assai difficile. Un concentrato di pochi eletti che, per sfizio e passione, iniziavano a collezionare automobili del passato. Quelli erano gli anni di maggiore espansione del mercato automobilistico e pensare che i primi due club ufficiali d’Italia, il Veteran Car Club d’Italia, con sede a Torino, e la FIAME, con sede a Milano, abbiano deciso di creare un’unica associazione a salvaguardia di poche veterane, oggi come oggi, non può che strapparci un sorriso. Grazie però alla lungimiranza di questi signori, l’ASI, acronimo di Automotoclub Storico Italiano con sede a Torino, è oggi un’ importante realtà con ben 270 club federati e 45 aderenti. Il club si occupa della salvaguardia di mezzi d’interesse storico, siano essi aerei, navi, vetture, camion, moto, go-kart e quant’altro si muova con motore a scoppio.Il cinquantesimo anniversario ha avviato le celebrazioni a Bardolino (VR),  sulle rive del lago di Garda, il 14 settembre scorso. Fu proprio la cittadina benacense, nel lontano 25 settembre 1966, a creare l’atmosfera giusta per dar vita al nuovo sodalizio. Alla presenza di oltre 200 vetture di altissima qualità, il presidente Roberto Loi ha elogiato i risultati raggiunti in cinquant’anni di attività.  Dai 700 iscritti del 1978, si è saliti velocemente a quota 3000 nel 1982. Oggi, sono ben 170.000 le persone che danno linfa all’associazione. Il crescente interesse storico e culturale nel motorismo d’epoca, ha dato la possibilità all’ASI di aiutare i propri soci a dar voce alle problematiche del movimento. La collaborazione aperta con le istituzioni e con -pochi in verità- politici attenti all’importante ruolo del motorismo italiano, ha portato importanti risultati come ad esempio la defiscalizzazione dei mezzi dichiarati d’interesse storico e collezionistico.La prima giornata di festa -le successive si sono tenute a Torino, per l’intero fine settimana, con un simposio e con raduni e concorsi di eleganza- ha avuto il suo quartier generale presso Borgo Munus, elegante salotto della cittadina lacustre. Per la gioia di appassionati e di turisti ancora molto presenti in zona, Bardolino è stata letteralmente presa d’assalto dalle rombanti storiche. L’elegante lungo lago è stato ricoperto da vetture di altissimo livello. Le auto di produzione nazionale e straniera erano ben rappresentate. Dalle eleganti Lancia alle sportive Alfa Romeo e Ferrari, per passare ad Aston Martin, Triumph, MG e quindi Mercedes-Benz e Porsche, fino alle immancabili Fiat Topolino e 500. Una targa commemorativa è stata scoperta nel centro della cittadina a ricordare il cinquantesimo della fondazione alla presenza dei soci ospiti e delle autorità locali. Il pranzo presso la storica Loggia Rambaldi, ha offerto la possibilità ai partecipanti di gustare il medesimo menù che fu offerto nel 1966 in occasione della nascita dell’ASI.Ci piace immaginare che durante il primo simposio, il tipico piatto gardesano “luccio con polenta” accompagnato da un buon bicchiere di Bardolino DOC, avrà aiutato le varie anime della nascente associazione a trovare facilmente un’intesa.

Immaginare cosa doveva essere il motorismo storico nel 1966, appare assai difficile. Un concentrato di pochi eletti che, per sfizio e passione, iniziavano a collezionare automobili del passato. Quelli erano gli anni di maggiore espansione del mercato automobilistico e pensare che i primi due club ufficiali d’Italia, il Veteran Car Club d’Italia, con sede a Torino, e la FIAME, con sede a Milano, abbiano deciso di creare un’unica associazione a salvaguardia di poche veterane, oggi come oggi, non può che strapparci un sorriso. Grazie però alla lungimiranza di questi signori, l’ASI, acronimo di Automotoclub Storico Italiano con sede a Torino, è oggi un’ importante realtà con ben 270 club federati e 45 aderenti. Il club si occupa della salvaguardia di mezzi d’interesse storico, siano essi aerei, navi, vetture, camion, moto, go-kart e quant’altro si muova con motore a scoppio.

Il cinquantesimo anniversario ha avviato le celebrazioni a Bardolino (VR),  sulle rive del lago di Garda, il 14 settembre scorso. Fu proprio la cittadina benacense, nel lontano 25 settembre 1966, a creare l’atmosfera giusta per dar vita al nuovo sodalizio. Alla presenza di oltre 200 vetture di altissima qualità, il presidente Roberto Loi ha elogiato i risultati raggiunti in cinquant’anni di attività.  Dai 700 iscritti del 1978, si è saliti velocemente a quota 3000 nel 1982. Oggi, sono ben 170.000 le persone che danno linfa all’associazione. Il crescente interesse storico e culturale nel motorismo d’epoca, ha dato la possibilità all’ASI di aiutare i propri soci a dar voce alle problematiche del movimento. La collaborazione aperta con le istituzioni e con -pochi in verità- politici attenti all’importante ruolo del motorismo italiano, ha portato importanti risultati come ad esempio la defiscalizzazione dei mezzi dichiarati d’interesse storico e collezionistico.

La prima giornata di festa -le successive si sono tenute a Torino, per l’intero fine settimana, con un simposio e con raduni e concorsi di eleganza- ha avuto il suo quartier generale presso Borgo Munus, elegante salotto della cittadina lacustre. Per la gioia di appassionati e di turisti ancora molto presenti in zona, Bardolino è stata letteralmente presa d’assalto dalle rombanti storiche. L’elegante lungo lago è stato ricoperto da vetture di altissimo livello. Le auto di produzione nazionale e straniera erano ben rappresentate. Dalle eleganti Lancia alle sportive Alfa Romeo e Ferrari, per passare ad Aston Martin, Triumph, MG e quindi Mercedes-Benz e Porsche, fino alle immancabili Fiat Topolino e 500. Una targa commemorativa è stata scoperta nel centro della cittadina a ricordare il cinquantesimo della fondazione alla presenza dei soci ospiti e delle autorità locali. Il pranzo presso la storica Loggia Rambaldi, ha offerto la possibilità ai partecipanti di gustare il medesimo menù che fu offerto nel 1966 in occasione della nascita dell’ASI.

Ci piace immaginare che durante il primo simposio, il tipico piatto gardesano “luccio con polenta” accompagnato da un buon bicchiere di Bardolino DOC, avrà aiutato le varie anime della nascente associazione a trovare facilmente un’intesa.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoClub Amici di MotociclismoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003