Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 1300

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 1300

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOUso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaLa Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt juniorSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaLa Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt juniorSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Uso e manutenzione: Alfa Romeo GT Junior 130036 Immagini24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmenteIl modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaLa Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt junior

24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmente

24/03/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Per nome e cilindrata era la sportiva “economica”, ma piacque a tutti e divenne la più amata dagli alfisti (la è tuttora). Potente ma affidabile, la manutenzione è alla portata di molti e i ricambi si trovano facilmente

La Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”Il modelloL’auto del servizioCome va su stradaScheda tecnicaTutto su:alfa romeo gt junior

La Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”

La Gt 1300 Junior che abbiamo fotografato appartiene da 4 anni a Nicola Carlomagno di Busto Arsizio (VA). Si tratta di una “scalino” prima serie immatricolata nel giugno 1968. L’impianto frenante monta già il servofreno (assente prima del ‘67). Il volante è in legno a tre razze, non di serie ma una sostituzione frequente ai tempi (il proprietario ha anche quello in bachelite in garage). L’auto era in ottime condizioni al momento dell’acquisto, soltanto la pompa dei freni è stata rimpiazzata. “La parte più debole è la carrozzeria”

fa notare Nicola, che in caso di pioggia l’asciuga accuratamente prima di riporla in box. Sotto il motore spunta il paracoppa, accessorio after-market applicato dal precedente proprietario e che il nostro ha preferito mantenere “per proteggere la coppa dai moderni dossi.”

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di Marzo 2016La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.Sfoglia il numero

La Lancia Flaminia Coupé protagonista della copertina di questo numero, in versione “corsa”, ci riporta agli inizi della Squadra HF. Seconda puntata del nostro Corso di Regolarità patrocinato da ASI e scheda di iscrizione ai raduni “In pista con noi”.

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!