La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto news108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto news108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100Chiudi

in edicolaTutto news108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100Chiudi

108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100

108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100

108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120

Un raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa

opera d’arteLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate40

La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate

RADUNI INTERNAZIONALIQuattro gioielli di FCA a Passione EngadinaDal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione150

Dal 18 al 20 agosto St Moritz ospiterà Passione Engadina, raduno riservato ad automobiliprodotte in Italia sino al 1980. FCA Heritage per l’occasione esporrà quattro preziosi esemplari della sua collezione

in edicolaLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso100

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsLa “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”29 agosto 2017a cura della Redazione

La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

La “bellezza necessaria”: i 50 anni dell’Alfa Romeo “33 Stradale”

Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate

Al Museo di Arese una mostra che celebra la ricorrenza. Un unico percorso di visita che comprende,oltre alla macchina di Scaglione, anche le 33 da corsa e le famose concept di stile derivate

Un’auto iconica, punto d’incontro perfetto tra l’esaltazione della tecnologia, le soluzioni meccaniche applicate alle gare e uno stile unico. La 33 Stradale “compie” 50 anni. Venne infatti presentata il 31 agosto 1967, alla vigilia del GP d’Italia di Formula 1. All’Autodromo di Monza, in quanto massima espressione del legame fra il mondo delle corse e le auto da strada. Un legame suggellato dalla presenza del quadrifoglio, utilizzato per la prima volta da Ugo Sivocci nel 1923 e adottato, a partire dagli anni Sessanta, come simbolo ufficiale sulle Alfa Romeo dalle prestazioni sportive più marcate, come Giulia Q.La bellezza immortale della 33 Stradale, dovuta all’estro di Franco Scaglione, e la tecnologia direttamente derivata dalla Tipo 33 ne fanno una delle icone più rappresentative di Alfa Romeo, fascinosa rappresentante di una famiglia di vetture nate per vincere.A quest’auto, e più in generale al progetto 33 -auto da corsa che hanno regalato ad Alfa Romeo una lunga serie di straordinari successi- rende omaggio il Museo Storico Alfa Romeo di Arese attraverso una mostra temporanea, una sorta di itinerario in 33 tappe che ne ripercorre la storia, i protagonisti, i successi.Partendo, ovviamente, dalle auto, primo fra tutti il prototipo della 33 Stradale, stabilmente esposto al Museo nella posizione più prestigiosa, proprio davanti alla gigantesca installazione luminosa che raffigura il DNA Alfa Romeo. Un modello, quello della 33 Stradale, ancora oggi portato ad esempio per descrivere il perfetto bilanciamento tra la meccanica raffinata e lo stile che la riveste, in un equilibrio che si può sintetizzare in una frase cara al marchio: “La bellezza necessaria”.La mostra prosegue con cinque dei 6 concept derivati dal telaio della 33 e realizzati da grandi maestri del car design: Carabo, Iguana, 33/2 Speciale, Cuneo e Navajo. E ancora: le vetture da corsa 33/2 Daytona , la 33/3, la 33 TT12 e la 33 SC12 turbo. E tanti altri capitoli di una storia che, dal 1967 ad oggi, ha contaminato la produzione Alfa Romeo.La mostra, realizzata dal Museo Storico di Arese, s’intitola “33 – La bellezza necessaria” e sarà visibile dal 31 agosto durante gli orari di apertura al pubblico (tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 18).È il primo tassello di un programma di eventi che il Museo, il brand Alfa Romeo e FCA Heritage -dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA- dedicheranno al 50° anniversario della 33 Stradale, a sottolineare il legame tra la storia, inesauribile fonte di ispirazione per la creazione dei nuovi modelli, e il futuro, in un equilibrio tra innovare e al tempo stesso mantenere vivo il “DNA”, garanzia di una riconoscibilità unica dei modelli Alfa Romeo.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Un’auto iconica, punto d’incontro perfetto tra l’esaltazione della tecnologia, le soluzioni meccaniche applicate alle gare e uno stile unico. La 33 Stradale “compie” 50 anni. Venne infatti presentata il 31 agosto 1967, alla vigilia del GP d’Italia di Formula 1. All’Autodromo di Monza, in quanto massima espressione del legame fra il mondo delle corse e le auto da strada. Un legame suggellato dalla presenza del quadrifoglio, utilizzato per la prima volta da Ugo Sivocci nel 1923 e adottato, a partire dagli anni Sessanta, come simbolo ufficiale sulle Alfa Romeo dalle prestazioni sportive più marcate, come Giulia Q.La bellezza immortale della 33 Stradale, dovuta all’estro di Franco Scaglione, e la tecnologia direttamente derivata dalla Tipo 33 ne fanno una delle icone più rappresentative di Alfa Romeo, fascinosa rappresentante di una famiglia di vetture nate per vincere.A quest’auto, e più in generale al progetto 33 -auto da corsa che hanno regalato ad Alfa Romeo una lunga serie di straordinari successi- rende omaggio il Museo Storico Alfa Romeo di Arese attraverso una mostra temporanea, una sorta di itinerario in 33 tappe che ne ripercorre la storia, i protagonisti, i successi.Partendo, ovviamente, dalle auto, primo fra tutti il prototipo della 33 Stradale, stabilmente esposto al Museo nella posizione più prestigiosa, proprio davanti alla gigantesca installazione luminosa che raffigura il DNA Alfa Romeo. Un modello, quello della 33 Stradale, ancora oggi portato ad esempio per descrivere il perfetto bilanciamento tra la meccanica raffinata e lo stile che la riveste, in un equilibrio che si può sintetizzare in una frase cara al marchio: “La bellezza necessaria”.La mostra prosegue con cinque dei 6 concept derivati dal telaio della 33 e realizzati da grandi maestri del car design: Carabo, Iguana, 33/2 Speciale, Cuneo e Navajo. E ancora: le vetture da corsa 33/2 Daytona , la 33/3, la 33 TT12 e la 33 SC12 turbo. E tanti altri capitoli di una storia che, dal 1967 ad oggi, ha contaminato la produzione Alfa Romeo.La mostra, realizzata dal Museo Storico di Arese, s’intitola “33 – La bellezza necessaria” e sarà visibile dal 31 agosto durante gli orari di apertura al pubblico (tutti i giorni tranne il martedì dalle 10 alle 18).È il primo tassello di un programma di eventi che il Museo, il brand Alfa Romeo e FCA Heritage -dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA- dedicheranno al 50° anniversario della 33 Stradale, a sottolineare il legame tra la storia, inesauribile fonte di ispirazione per la creazione dei nuovi modelli, e il futuro, in un equilibrio tra innovare e al tempo stesso mantenere vivo il “DNA”, garanzia di una riconoscibilità unica dei modelli Alfa Romeo.

TagsAlfa RomeoAlfa Romeo 33 StradaleMuseo Storico Alfa RomeoAreseFranco Scaglione

Alfa RomeoAlfa Romeo 33 StradaleMuseo Storico Alfa RomeoAreseFranco Scaglione

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003