La cartina dei “bolli” per le ventennali in Italia

La cartina dei “bolli” per le ventennali in Italia

Shop- Abbonati4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integraleArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

4 Gran Turismo su Automobilismo d’epoca di NovembreDino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Dino, Maserati, Mercedes e Porsche nel pieno degli anni di piombo: oggi hanno quotazioni raggiungibili e sono affidabiliSi parla anche dei 70 anni di Cisitalia, dei 50 di AMG e dei 30 di una regina: la Lancia Delta integrale

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsiridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0Chiudi

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

iridi e scudettiGruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da RallyePoco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C470

Gruppo PSA: al Motor Show di Bologna la DS prototipo da Rallye

Poco conosciuta, è una delle due auto che servirono per gli studi della SM. Sarà espostada sabato 1° dicembre nello stand del gruppo, insieme alle colleghe WRC Peugeot 206 e Citroën C4

Freccia RossaA Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille MigliaLa mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”30

A Brescia nuovi capolavori alla mostra per i 90 anni della Mille Miglia

La mostra al Museo della “Freccia Rossa” resterà aperta fino al 7 gennaio 2018Fiat 8V, Giaur e Osca protagoniste della storia della “gara più bella del mondo”

maratoneL’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi60

L’epopea dei rally-avventura allo stand di FCA Heritage a “Milano AutoClassica”

La Fiat 131 Diesel Abarth della Londra-Sidney e la Campagnola della Algeri-Le Capesposte al pubblico insiema alla Delta del Safari e alla Giulietta della Pechino-Parigi

sicurezzaATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine0

ATE Classic, frenare bene oggi come ieri (e anche meglio)

Il marchio del gruppo Continental ha un fornito catalogo di ricambi per i sistemi frenantidelle auto d’epoca. Dal 2018 ci sarà anche un corso dedicato per le officine

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

NewsLa cartina dei “bolli” per le ventennali in Italia10 giugno 2017a cura della Redazione

La cartina dei “bolli” per le ventennali in Italia

La cartina dei “bolli” per le ventennali in Italia

Nella confusione generale, si sono create quattro diverse “aree” con casistica differente.La Provincia Autonoma di Trento ha vinto nel ricorso alla Consulta promosso dal Governo

Nella confusione generale, si sono create quattro diverse “aree” con casistica differente.La Provincia Autonoma di Trento ha vinto nel ricorso alla Consulta promosso dal Governo

Ogni mese arrivano in redazione lettere e telefonate di appassionati che chiedono di sapere se devono pagare il bollo della loro auto ventennale, oppure no.Con la collaborazione del RIVS cerchiamo di mettere la parola fine a questa questione (nche se possono sempre esserci novità, l’ultima è di poche settimane fa, che aggiorna anche lo schema che qui pubblichiamo, relativamente alla Provincia di Trento).Quello del “bollo” è soltanto un aspetto del più ampio problema relativo al settore del motorismo storico, che in Italia non è organizzato a dovere.Di cosa ci sarebbe effettivamente bisogno?La risposta è semplice: di una legge seria e di liberalizzazione per migliorare e diversificare i servizi offerti. Non perché lo diciamo noi, ma perché stiamo parlando di parecchie centinaia di migliaia di persone; numeri che dicono che l’argomento è degno di essere considerato “politico”.Tornando alla tassa comunemente definita “bollo, la situazione è riassunta nei seguenti punti.Agevolazioni fiscali per le ventennali: dal gennaio 2015 le agevolazioni fiscali per le ventennali sono state eliminate dallo Stato. Quindi la tessera degli enti “riconosciuti”, dopo la decadenza di alcuni commi della 342/200, diventa inutile ai fini delle predette agevolazioni non più in vigore.Situazione aggiornata delle varie leggi regionali: a. nel 2015 erano operative le leggi regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto (dal 27/4/15), Emilia Romagna, Umbria e Basilicata (per un breve periodo), province di Trento e Bolzano. b. Nel 2016 erano attive le leggi regionali di: Emilia Romagna e Lombardia (contro queste due regioni, unitamente alla provincia di Bolzano, lo Stato non ha opposto ricorso e quindi le rispettive leggi regionali sono tuttora operative), Veneto (fino ad ottobre), provincia di Trento (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 21 marzo per discutere il ricorso statale), Sicilia (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 4 aprile per discutere il ricorso statale). La regione Piemonte ha invece deciso autonomamente di annullare la propria legge regionale adeguandosi alla volontà statale.Ricorsi Statali. Il Governo ha opposto ricorso contro alcune regioni e province autonome e la Corte Costituzionale si è espressa cassando le Leggi di Umbria, Basilicata e Veneto, mentre si è ancora in attesa della decisione della Corte Costituzionale per la Regione Sicilia e la provincia di Trento, che non arriverà prima di un mese almeno.Leggi in vigore nel 2017. Come detto, fatte salve le amministrazioni che concedono il 10% di sconto, attualmente sono solo tre le amministrazioni con una legge diversa da quella statale e sono sicure di poterle mantenere: Emilia Romagna, Lombardia e provincia di BolzanoIl “caso” della LombardiaLa regione Lombardia, in realtà, merita un approfondimento. Prima dell’entrata in vigore dalla finanziaria 2015 che ha eliminato le agevolazioni per le “youngtimer”, la Regione aveva in essere una legge che concedeva l’esenzione fiscale a tutti i possessori di veicoli over 20. Ebbene, non è così peregrino sostenere che tale esenzione sia ancora in vigore, dal momento che è stata modificata ad inizio 2015, restringendo teoricamente l’esenzione ai soli veicoli certificati ASI, attraverso una deliberazione di giunta. Chi mastica di giurisprudenza, sa bene che un atto di giunta non può ritenersi valido, né men che meno operativo, nell’ambito che abbiamo appena descritto (per modificare una legge regionale l’iter è diverso): da quì nasce il ragionamento dei giuristi interpellati dal RIVS, che asseriscono che la legge regionale della Lombardia è da ritenersi estesa a tutti i possessori di ventennali e non ai soli soci ASI.Attenzione a pagare un bollo ridottoQuali scenari si prospettano quindi per le nostre amate youngtimer? Partiamo da un concetto basilare: l’iscrizione ASI ed FMI non consente più, già dall’inizio del 2015, di ottenere le agevolazioni fiscali (bollo ridotto) in quasi tutte le regioni italiane (e in quelle rimaste, come detto, la situazione non è chiara). Purtroppo moltissimi appassionati, tratti in errore dal susseguirsi frenetico degli eventi, nei quali gli stessi media di settore hanno fatto fatica a barcamenarsi, hanno continuato a pagare il bollo ridotto pensando di essere nel giusto: ora questi stessi appassionati si ritrovano con pesanti cartelle esattoriali che chiedono loro di pagare i bolli arretrati per intero coi relativi interessi di mora.RIVS in questi due anni, come sta facendo dal 1999, unitamente a molti altri che operano nel settore, ha battuto ogni strada percorribile per ottenere risposte positive da governo e regioni, al fine di ripristinare –migliorandola- la legge che prevedeva le esenzioni per le ventennali. Continuiamo su questa strada, nella speranza che il DDL relativo al nuovo Codice della Strada, sappia darci le risposte che cerchiamo, magari ponendo un’attenzione particolare ai giovani, perché senza il ricambio generazionale, il motorismo storico è destinato all’oblio.Tre Club ricevuti dal governoA margine di questo argomento, pubblichiamo di seguito il comunicato stampa emesso ieri l’altro, giovedì 8 giugno, relativo a un importante incontro con il governo a Roma, con tema l’auto storica.Su iniziativa della Federazione Veicoli d’Epoca, si è svolto il 6 giugno scorso, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un incontro preliminare allo scopo di gettare le basi per la convocazione di un Tavolo Tecnico per affrontare e discutere le tematiche relative al mondo dei veicoli di interesse storico. Incontro che segue tutta una serie di altri colloqui tenutisi sul territorio e a livello centrale, che insiste sulla linea portata avanti da circa vent’anni dai registri in oggetto, e intensificatasi in particolar modo negli ultimi tre anni per i motivi di cui tutti sono a conoscenza.Introdotti dal sen. Claudio Moscardelli, i presidenti della Associazione Amatori Veicoli Storici (A.A.V.S.), della Federazione Veicoli d’Epoca (FVE) e del Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS) sono stati ricevuti dal dott. Maurizio Battini, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Graziano Delrio.I rappresentanti dei tre enti hanno avuto l’opportunità di apprezzare l’interesse per l’argomento dimostrato tanto dal sen. Moscardelli quanto dal dott. Battini e hanno in particolare richiamato l’attenzione degli interlocutori sulla definizione “indiretta” di veicolo storico riportata nell’Art. 60 del C.d.S., suggerendo che questa venisse sostituita con la definizione FIVA, adottata dalla Commissione Europea e nella maggior parte dei 65 Paesi membri delle FIVA.Il dott. Battini ha ascoltato con molta attenzione le relazioni dei tre presidenti, che hanno altresì posto l’accento sulla improprietà della definizione contenuta nel C.d.S., sulla quale, tra l’altro, la Corte di Cassazione ha avanzato perfino il sospetto di incostituzionalità ed ha invitato tutti i partecipanti a fornirgli suggerimenti concreti sia per quanto riguarda la definizione di veicolo storico che per i molteplici aspetti di criticità dell’impianto legislativo.La partecipazione comune a questo incontro rappresenta un positivo esempio di collaborazione tra enti che, sia pure con identità e finalità diverse, riuniscono le loro energie per raggiungere un obiettivo di comune interesse quale il riassetto della legislazione nell’ambito dei veicoli di interesse storico.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ogni mese arrivano in redazione lettere e telefonate di appassionati che chiedono di sapere se devono pagare il bollo della loro auto ventennale, oppure no.Con la collaborazione del RIVS cerchiamo di mettere la parola fine a questa questione (nche se possono sempre esserci novità, l’ultima è di poche settimane fa, che aggiorna anche lo schema che qui pubblichiamo, relativamente alla Provincia di Trento).Quello del “bollo” è soltanto un aspetto del più ampio problema relativo al settore del motorismo storico, che in Italia non è organizzato a dovere.Di cosa ci sarebbe effettivamente bisogno?La risposta è semplice: di una legge seria e di liberalizzazione per migliorare e diversificare i servizi offerti. Non perché lo diciamo noi, ma perché stiamo parlando di parecchie centinaia di migliaia di persone; numeri che dicono che l’argomento è degno di essere considerato “politico”.Tornando alla tassa comunemente definita “bollo, la situazione è riassunta nei seguenti punti.Agevolazioni fiscali per le ventennali: dal gennaio 2015 le agevolazioni fiscali per le ventennali sono state eliminate dallo Stato. Quindi la tessera degli enti “riconosciuti”, dopo la decadenza di alcuni commi della 342/200, diventa inutile ai fini delle predette agevolazioni non più in vigore.Situazione aggiornata delle varie leggi regionali: a. nel 2015 erano operative le leggi regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto (dal 27/4/15), Emilia Romagna, Umbria e Basilicata (per un breve periodo), province di Trento e Bolzano. b. Nel 2016 erano attive le leggi regionali di: Emilia Romagna e Lombardia (contro queste due regioni, unitamente alla provincia di Bolzano, lo Stato non ha opposto ricorso e quindi le rispettive leggi regionali sono tuttora operative), Veneto (fino ad ottobre), provincia di Trento (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 21 marzo per discutere il ricorso statale), Sicilia (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 4 aprile per discutere il ricorso statale). La regione Piemonte ha invece deciso autonomamente di annullare la propria legge regionale adeguandosi alla volontà statale.Ricorsi Statali. Il Governo ha opposto ricorso contro alcune regioni e province autonome e la Corte Costituzionale si è espressa cassando le Leggi di Umbria, Basilicata e Veneto, mentre si è ancora in attesa della decisione della Corte Costituzionale per la Regione Sicilia e la provincia di Trento, che non arriverà prima di un mese almeno.Leggi in vigore nel 2017. Come detto, fatte salve le amministrazioni che concedono il 10% di sconto, attualmente sono solo tre le amministrazioni con una legge diversa da quella statale e sono sicure di poterle mantenere: Emilia Romagna, Lombardia e provincia di BolzanoIl “caso” della LombardiaLa regione Lombardia, in realtà, merita un approfondimento. Prima dell’entrata in vigore dalla finanziaria 2015 che ha eliminato le agevolazioni per le “youngtimer”, la Regione aveva in essere una legge che concedeva l’esenzione fiscale a tutti i possessori di veicoli over 20. Ebbene, non è così peregrino sostenere che tale esenzione sia ancora in vigore, dal momento che è stata modificata ad inizio 2015, restringendo teoricamente l’esenzione ai soli veicoli certificati ASI, attraverso una deliberazione di giunta. Chi mastica di giurisprudenza, sa bene che un atto di giunta non può ritenersi valido, né men che meno operativo, nell’ambito che abbiamo appena descritto (per modificare una legge regionale l’iter è diverso): da quì nasce il ragionamento dei giuristi interpellati dal RIVS, che asseriscono che la legge regionale della Lombardia è da ritenersi estesa a tutti i possessori di ventennali e non ai soli soci ASI.Attenzione a pagare un bollo ridottoQuali scenari si prospettano quindi per le nostre amate youngtimer? Partiamo da un concetto basilare: l’iscrizione ASI ed FMI non consente più, già dall’inizio del 2015, di ottenere le agevolazioni fiscali (bollo ridotto) in quasi tutte le regioni italiane (e in quelle rimaste, come detto, la situazione non è chiara). Purtroppo moltissimi appassionati, tratti in errore dal susseguirsi frenetico degli eventi, nei quali gli stessi media di settore hanno fatto fatica a barcamenarsi, hanno continuato a pagare il bollo ridotto pensando di essere nel giusto: ora questi stessi appassionati si ritrovano con pesanti cartelle esattoriali che chiedono loro di pagare i bolli arretrati per intero coi relativi interessi di mora.RIVS in questi due anni, come sta facendo dal 1999, unitamente a molti altri che operano nel settore, ha battuto ogni strada percorribile per ottenere risposte positive da governo e regioni, al fine di ripristinare –migliorandola- la legge che prevedeva le esenzioni per le ventennali. Continuiamo su questa strada, nella speranza che il DDL relativo al nuovo Codice della Strada, sappia darci le risposte che cerchiamo, magari ponendo un’attenzione particolare ai giovani, perché senza il ricambio generazionale, il motorismo storico è destinato all’oblio.Tre Club ricevuti dal governoA margine di questo argomento, pubblichiamo di seguito il comunicato stampa emesso ieri l’altro, giovedì 8 giugno, relativo a un importante incontro con il governo a Roma, con tema l’auto storica.Su iniziativa della Federazione Veicoli d’Epoca, si è svolto il 6 giugno scorso, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un incontro preliminare allo scopo di gettare le basi per la convocazione di un Tavolo Tecnico per affrontare e discutere le tematiche relative al mondo dei veicoli di interesse storico. Incontro che segue tutta una serie di altri colloqui tenutisi sul territorio e a livello centrale, che insiste sulla linea portata avanti da circa vent’anni dai registri in oggetto, e intensificatasi in particolar modo negli ultimi tre anni per i motivi di cui tutti sono a conoscenza.Introdotti dal sen. Claudio Moscardelli, i presidenti della Associazione Amatori Veicoli Storici (A.A.V.S.), della Federazione Veicoli d’Epoca (FVE) e del Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS) sono stati ricevuti dal dott. Maurizio Battini, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Graziano Delrio.I rappresentanti dei tre enti hanno avuto l’opportunità di apprezzare l’interesse per l’argomento dimostrato tanto dal sen. Moscardelli quanto dal dott. Battini e hanno in particolare richiamato l’attenzione degli interlocutori sulla definizione “indiretta” di veicolo storico riportata nell’Art. 60 del C.d.S., suggerendo che questa venisse sostituita con la definizione FIVA, adottata dalla Commissione Europea e nella maggior parte dei 65 Paesi membri delle FIVA.Il dott. Battini ha ascoltato con molta attenzione le relazioni dei tre presidenti, che hanno altresì posto l’accento sulla improprietà della definizione contenuta nel C.d.S., sulla quale, tra l’altro, la Corte di Cassazione ha avanzato perfino il sospetto di incostituzionalità ed ha invitato tutti i partecipanti a fornirgli suggerimenti concreti sia per quanto riguarda la definizione di veicolo storico che per i molteplici aspetti di criticità dell’impianto legislativo.La partecipazione comune a questo incontro rappresenta un positivo esempio di collaborazione tra enti che, sia pure con identità e finalità diverse, riuniscono le loro energie per raggiungere un obiettivo di comune interesse quale il riassetto della legislazione nell’ambito dei veicoli di interesse storico.

Agevolazioni fiscali per le ventennali: dal gennaio 2015 le agevolazioni fiscali per le ventennali sono state eliminate dallo Stato. Quindi la tessera degli enti “riconosciuti”, dopo la decadenza di alcuni commi della 342/200, diventa inutile ai fini delle predette agevolazioni non più in vigore.

Situazione aggiornata delle varie leggi regionali: a. nel 2015 erano operative le leggi regionali di Piemonte, Lombardia, Veneto (dal 27/4/15), Emilia Romagna, Umbria e Basilicata (per un breve periodo), province di Trento e Bolzano. b. Nel 2016 erano attive le leggi regionali di: Emilia Romagna e Lombardia (contro queste due regioni, unitamente alla provincia di Bolzano, lo Stato non ha opposto ricorso e quindi le rispettive leggi regionali sono tuttora operative), Veneto (fino ad ottobre), provincia di Trento (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 21 marzo per discutere il ricorso statale), Sicilia (sub judice, la Corte Costituzionale si è riunita il 4 aprile per discutere il ricorso statale). La regione Piemonte ha invece deciso autonomamente di annullare la propria legge regionale adeguandosi alla volontà statale.

Ricorsi Statali. Il Governo ha opposto ricorso contro alcune regioni e province autonome e la Corte Costituzionale si è espressa cassando le Leggi di Umbria, Basilicata e Veneto, mentre si è ancora in attesa della decisione della Corte Costituzionale per la Regione Sicilia e la provincia di Trento, che non arriverà prima di un mese almeno.

Leggi in vigore nel 2017. Come detto, fatte salve le amministrazioni che concedono il 10% di sconto, attualmente sono solo tre le amministrazioni con una legge diversa da quella statale e sono sicure di poterle mantenere: Emilia Romagna, Lombardia e provincia di Bolzano

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003