La Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLa Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere18 Immagini27/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:RM Auctions e Sotheby’s si preparano al 10 dicembre, giorno in cui dovranno battere un catalogo di 250 pagine fra cui spiccano modelli da conquistare a colpi di milionia cura della RedazioneCertamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.Tutto su:astaasta ferrariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere18 Immagini27/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:RM Auctions e Sotheby’s si preparano al 10 dicembre, giorno in cui dovranno battere un catalogo di 250 pagine fra cui spiccano modelli da conquistare a colpi di milionia cura della RedazioneCertamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.Tutto su:astaasta ferrariSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere18 Immagini27/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:RM Auctions e Sotheby’s si preparano al 10 dicembre, giorno in cui dovranno battere un catalogo di 250 pagine fra cui spiccano modelli da conquistare a colpi di milionia cura della RedazioneCertamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.Tutto su:astaasta ferrari
La Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere
La Ferrari 290 MM di Fangio e tante altre: Driven by disruption, lâasta da non perdere
27/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:RM Auctions e Sotheby’s si preparano al 10 dicembre, giorno in cui dovranno battere un catalogo di 250 pagine fra cui spiccano modelli da conquistare a colpi di milioni
27/11/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
RM Auctions e Sotheby’s si preparano al 10 dicembre, giorno in cui dovranno battere un catalogo di 250 pagine fra cui spiccano modelli da conquistare a colpi di milioni
a cura della RedazioneCertamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.Tutto su:astaasta ferrari
Certamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.
Certamente la star dell’asta “Driven by disruption” sarà laFerrari 290 MM Scaglietti del 1956che arriva con una base fra i 28 ed i 32 milioni: un gioiello raro con cui Juan Manuel Fangio arrivò quarto alla Mille Miglia e che farà battagliare tanti danarosi collezionisti. Ma non è l’unica perla che andrà all’asta di RM Auctions e Sotheby’s il prossimo 10 dicembre a New York. Sempre da Maranello arriva una Ferrari 250 GT Cabriolet prima serie del 1958, la quattordicesima di quaranta costruite con un valore stimato fra i 6 ed i 7,5 milioni di dollari, una Porsche Carrera RS 2.7 Touring del 1973 nel suo Signal Yellow originale ed una Bmw M1 stradale del 1981 (entrambe valutate intorno al milione), un esemplare di Ferrari Enzo del 2003 appartenuta al pugile Floyd Mayweather per la quale ci vorranno fra i 3 ed i 3,5 milioni di dollari.
Non solo le auto saranno protagoniste di questo evento, anche automobilia, modellini e oggetti legati al motorsport.Nella gallery alcuni esempi.
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di Maggio 2016La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.Sfoglia il numero
La copertina è dedicata alla De Tomaso Mangusta, splendida GT allâitaliana, per quanto poco fortunata.
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
