La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro

La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro

Shop- AbbonatiDe Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018

De Tomaso Pantera, GT all’italiana con V8 americano, su Automobilismo d’epoca di febbraio 2018

Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudi

baronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0

baronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0

baronettoL’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90

L’auto de “Il Santo” a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar

L’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo

grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0

La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana

mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’OroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80

La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro

In una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda

A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0

La Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

NewsLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro15 febbraio 2018di Luca Gastaldi

La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro

La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita d’Oro

In una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda

In una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda

Davvero una bella iniziativa, quella lanciata lo scorso anno dal Museo dell’Automobile di Torino per celebrare i car designer che hanno lasciato un segno indelebile negli annali della creazione automobilistica, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. La prima edizione del premio era andata a Giorgetto Giugiaro, quest’anno è stato il turno di un altro stilista le cui realizzazioni rimarranno per sempre capisaldi dell’automotive: parliamo del milanese Ercole Spada, “Mister Coda Tronca”. Una “Matita d’Oro” che, alla fine del 1960, a soli 22 anni, aveva già disegnato per Zagato una Bristol, un’Aston Martin e una Osca 1600… Niente male per un “ragazzo di bottega” che aveva iniziato a disegnare automobili sui banchi di scuola.Il suo tratto distintivo è senz’altro quello della “coda tronca”, un’intuizione aerodinamica applicata per la prima volta sull’Alfa Romeo Giulietta, firmata da Zagato per contrastare le prestazioni sportive delle più veloci Lotus Elite: “All’epoca non si parlava ancora di galleria del vento -ci ha ricordato Spada- le prove si facevano su strada, cronometro alla mano, sperimentando soluzioni a volte empiriche. Rimasi allibito quando provammo la Giulietta con la coda tagliata, perché in quella configurazione aveva recuperato 20 km/h in più di velocità massima rispetto alla normale versione. Quella fu sicuramente la prima svolta della mia carriera, un’esperienza pregnante per me, che ha caratterizzato tutte le mie successive realizzazioni, anche per le auto di serie”.Classe di ferroStando agli ospiti presenti, e premiati, durante la serata “Matita d’Oro” al Mauto, quella del 1938 pare proprio una classe di ferro. Tutti coetanei, infatti, i grandi car designer come i già citati Giorgetto Giugiaro ed Ercole Spada che, insieme a Leonardo Fioravanti e Marcello Gandini (anche loro sotto i riflettori del museo, intervistati dal dissacrante show-man Piero Chiambretti), hanno creato le auto più belle e famose di tutti i tempi. Unparterre de roinel quale si è poi aggiunto Aldo Brovarone, altro decano dello stile a quattro ruote, che ha consegnato ai “colleghi” i riconoscimenti speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”.L’evento si è concluso con un doveroso ricordo di Tom Tjaarda, “Matita d’Oro 2017” alla memoria: il designer -americano di nascita ma italiano di adozion – è scomparso nel giugno scorso lasciandoci in eredità alcune vetture-icona come la Innocenti Spider, la Fiat 124 Spider, la De Tomaso Pantera, le Ferrari 365 California e 330 GT, la Ford Fiesta e tante altre.www.museoauto.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

Davvero una bella iniziativa, quella lanciata lo scorso anno dal Museo dell’Automobile di Torino per celebrare i car designer che hanno lasciato un segno indelebile negli annali della creazione automobilistica, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. La prima edizione del premio era andata a Giorgetto Giugiaro, quest’anno è stato il turno di un altro stilista le cui realizzazioni rimarranno per sempre capisaldi dell’automotive: parliamo del milanese Ercole Spada, “Mister Coda Tronca”. Una “Matita d’Oro” che, alla fine del 1960, a soli 22 anni, aveva già disegnato per Zagato una Bristol, un’Aston Martin e una Osca 1600… Niente male per un “ragazzo di bottega” che aveva iniziato a disegnare automobili sui banchi di scuola.Il suo tratto distintivo è senz’altro quello della “coda tronca”, un’intuizione aerodinamica applicata per la prima volta sull’Alfa Romeo Giulietta, firmata da Zagato per contrastare le prestazioni sportive delle più veloci Lotus Elite: “All’epoca non si parlava ancora di galleria del vento -ci ha ricordato Spada- le prove si facevano su strada, cronometro alla mano, sperimentando soluzioni a volte empiriche. Rimasi allibito quando provammo la Giulietta con la coda tagliata, perché in quella configurazione aveva recuperato 20 km/h in più di velocità massima rispetto alla normale versione. Quella fu sicuramente la prima svolta della mia carriera, un’esperienza pregnante per me, che ha caratterizzato tutte le mie successive realizzazioni, anche per le auto di serie”.Classe di ferroStando agli ospiti presenti, e premiati, durante la serata “Matita d’Oro” al Mauto, quella del 1938 pare proprio una classe di ferro. Tutti coetanei, infatti, i grandi car designer come i già citati Giorgetto Giugiaro ed Ercole Spada che, insieme a Leonardo Fioravanti e Marcello Gandini (anche loro sotto i riflettori del museo, intervistati dal dissacrante show-man Piero Chiambretti), hanno creato le auto più belle e famose di tutti i tempi. Unparterre de roinel quale si è poi aggiunto Aldo Brovarone, altro decano dello stile a quattro ruote, che ha consegnato ai “colleghi” i riconoscimenti speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”.L’evento si è concluso con un doveroso ricordo di Tom Tjaarda, “Matita d’Oro 2017” alla memoria: il designer -americano di nascita ma italiano di adozion – è scomparso nel giugno scorso lasciandoci in eredità alcune vetture-icona come la Innocenti Spider, la Fiat 124 Spider, la De Tomaso Pantera, le Ferrari 365 California e 330 GT, la Ford Fiesta e tante altre.www.museoauto.it

TagsMautomuseo dell’automobile di torinomatita d’oroercole spadaleonardo Fioravantigiorgetto giugiaromarcello gandiniautomobilismo d’epoca

Mautomuseo dell’automobile di torinomatita d’oroercole spadaleonardo Fioravantigiorgetto giugiaromarcello gandiniautomobilismo d’epoca

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003