La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce
AbbonatiIn edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0ChiudiCalendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco ScaglioneArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In edicola Automobilismo d’Epoca di MaggioIn copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
In copertina la storia della Giulietta Sprint Speciale, capolavoro di Franco Scaglione
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
in edicolaTutto newsClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0Chiudi
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
ClassificaLa Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutteSecondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche70
La Fiat 500 è lâauto dâepoca più desiderata di tutte
Secondo i dati del sito AutoScout24, che ha stilato una classifica da cui risulta che le auto italianesono le più desiderate dagli appassionati di storiche
Oltre confineA Lucerna il salone elvetico delle auto dâepocaNel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti50
Nel fine settimana si tiene la fiera internazionale Swiss Classic World, nella bella città svizzera.La rassegna su Monteverdi, una sfilata di moda a tema e la possibilità di un giro su bus d’epoca tra le attrazioni più interessanti
RicorrenzeCorreva lâanno (e la Mercedes) alla 1000 MigliaAbbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956270
Abbiamo visitato Classic Center e Museo della Casa tedesca, che ha festeggiato la vittoria di classedella berlina “Ponton” alla “Freccia Rossa” del 1956
Auto beneficaLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu0
La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
Calendario 2017 su sei prove per lâAlfa Revival Cup
NewsLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”19 maggio 2017a cura della RedazioneHa ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale BluLa Ford Fiesta MK1, il gioiello di casa della famiglia Tedeschi, debutta in pubblico dopo aver ottenuto laTarga Oro, lo scorso dicembre, grazie al restauro al quale hanno provveduto i 7 figli per esaudire il desiderio del padre, ossia conseguire il prestigioso riconoscimento. L’8asorellasarà protagonista del raduno “Amici dell’Ovale Blu”, che si terrà nel fine settimana di domani 20 e domenica 21 maggio presso il Parco Vernazza di Calerno di Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il raduno sarà l’occasione per condividere la passione per l’Ovale Blu e coinvolgerà appassionati di Fiesta provenienti oltre che dalle altre regioni d’Italia anche da altri paesi europei, tra i quali gli amici di Fahrer Deutschland, il gruppo di appassionati di Fiesta Mk1/Mk2 che ha aiutato la famiglia Tedeschi nel restauro della vettura, lo scorso autunno. Al raduno collabora il FordPartner Severi&Scorcioni, con il fine di contribuire a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori da devolvere in favore della onlus GR.A.D.E. www.grade.it.La Fiesta MK1 della famiglia Tedeschi ha così ottenuto laTarga Oroil 3 dicembre, a seguito degli esami di rito che ne hanno verificato le caratteristiche e avvalorato le perfette condizioni.È possibile rivedere il video completo della storia aquesto link.Durante il raduno sarà possibile vivere momenti di grande interesse automobilistico grazie alla presenza di Paolo Martin, il designer che ideò la Blue Car, l’antesignana dell’attuale Ford Fiesta, che racconterà la propria esperienza, il tutto, celebrando la compatta dell’Ovale Blu, che in attesa del lancio della nuova generazione, prevista per l’estate, a marzo ha festeggiato il risultato diauto più venduta in Europa, secondo l’analisi di JATO Dynamics dei dati di settore riferiti all’ultimo mese disponibile.Infatti, i clienti hanno acquistato 47.000 Fiesta nel solo mese di marzo, esprimendo una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016, che ha consentito alla compatta dell’Ovale Blu di superare la Volkswagen Golf come auto più venduta in Europa.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsFord Fiesta
NewsLa Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”19 maggio 2017a cura della Redazione
La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”
La Ford Fiesta Mk1 dei⦠Tedeschi torna a brillare di luce “dorata”
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale BluLa Ford Fiesta MK1, il gioiello di casa della famiglia Tedeschi, debutta in pubblico dopo aver ottenuto laTarga Oro, lo scorso dicembre, grazie al restauro al quale hanno provveduto i 7 figli per esaudire il desiderio del padre, ossia conseguire il prestigioso riconoscimento. L’8asorellasarà protagonista del raduno “Amici dell’Ovale Blu”, che si terrà nel fine settimana di domani 20 e domenica 21 maggio presso il Parco Vernazza di Calerno di Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il raduno sarà l’occasione per condividere la passione per l’Ovale Blu e coinvolgerà appassionati di Fiesta provenienti oltre che dalle altre regioni d’Italia anche da altri paesi europei, tra i quali gli amici di Fahrer Deutschland, il gruppo di appassionati di Fiesta Mk1/Mk2 che ha aiutato la famiglia Tedeschi nel restauro della vettura, lo scorso autunno. Al raduno collabora il FordPartner Severi&Scorcioni, con il fine di contribuire a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori da devolvere in favore della onlus GR.A.D.E. www.grade.it.La Fiesta MK1 della famiglia Tedeschi ha così ottenuto laTarga Oroil 3 dicembre, a seguito degli esami di rito che ne hanno verificato le caratteristiche e avvalorato le perfette condizioni.È possibile rivedere il video completo della storia aquesto link.Durante il raduno sarà possibile vivere momenti di grande interesse automobilistico grazie alla presenza di Paolo Martin, il designer che ideò la Blue Car, l’antesignana dell’attuale Ford Fiesta, che racconterà la propria esperienza, il tutto, celebrando la compatta dell’Ovale Blu, che in attesa del lancio della nuova generazione, prevista per l’estate, a marzo ha festeggiato il risultato diauto più venduta in Europa, secondo l’analisi di JATO Dynamics dei dati di settore riferiti all’ultimo mese disponibile.Infatti, i clienti hanno acquistato 47.000 Fiesta nel solo mese di marzo, esprimendo una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016, che ha consentito alla compatta dell’Ovale Blu di superare la Volkswagen Golf come auto più venduta in Europa.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale BluLa Ford Fiesta MK1, il gioiello di casa della famiglia Tedeschi, debutta in pubblico dopo aver ottenuto laTarga Oro, lo scorso dicembre, grazie al restauro al quale hanno provveduto i 7 figli per esaudire il desiderio del padre, ossia conseguire il prestigioso riconoscimento. L’8asorellasarà protagonista del raduno “Amici dell’Ovale Blu”, che si terrà nel fine settimana di domani 20 e domenica 21 maggio presso il Parco Vernazza di Calerno di Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il raduno sarà l’occasione per condividere la passione per l’Ovale Blu e coinvolgerà appassionati di Fiesta provenienti oltre che dalle altre regioni d’Italia anche da altri paesi europei, tra i quali gli amici di Fahrer Deutschland, il gruppo di appassionati di Fiesta Mk1/Mk2 che ha aiutato la famiglia Tedeschi nel restauro della vettura, lo scorso autunno. Al raduno collabora il FordPartner Severi&Scorcioni, con il fine di contribuire a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori da devolvere in favore della onlus GR.A.D.E. www.grade.it.La Fiesta MK1 della famiglia Tedeschi ha così ottenuto laTarga Oroil 3 dicembre, a seguito degli esami di rito che ne hanno verificato le caratteristiche e avvalorato le perfette condizioni.È possibile rivedere il video completo della storia aquesto link.Durante il raduno sarà possibile vivere momenti di grande interesse automobilistico grazie alla presenza di Paolo Martin, il designer che ideò la Blue Car, l’antesignana dell’attuale Ford Fiesta, che racconterà la propria esperienza, il tutto, celebrando la compatta dell’Ovale Blu, che in attesa del lancio della nuova generazione, prevista per l’estate, a marzo ha festeggiato il risultato diauto più venduta in Europa, secondo l’analisi di JATO Dynamics dei dati di settore riferiti all’ultimo mese disponibile.Infatti, i clienti hanno acquistato 47.000 Fiesta nel solo mese di marzo, esprimendo una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016, che ha consentito alla compatta dell’Ovale Blu di superare la Volkswagen Golf come auto più venduta in Europa.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
Ha ottenuto la Targa Oro ASI. Nel fine settimana sarà protagonista di un raduno di Fiesta in provincia di Reggio Emilia,a scopo benefico. Presente Paolo Martin, il designer che ideò il prototipo da cui nacque la fortunatissima utilitaria dell’Ovale Blu
La Ford Fiesta MK1, il gioiello di casa della famiglia Tedeschi, debutta in pubblico dopo aver ottenuto laTarga Oro, lo scorso dicembre, grazie al restauro al quale hanno provveduto i 7 figli per esaudire il desiderio del padre, ossia conseguire il prestigioso riconoscimento. L’8asorellasarà protagonista del raduno “Amici dell’Ovale Blu”, che si terrà nel fine settimana di domani 20 e domenica 21 maggio presso il Parco Vernazza di Calerno di Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il raduno sarà l’occasione per condividere la passione per l’Ovale Blu e coinvolgerà appassionati di Fiesta provenienti oltre che dalle altre regioni d’Italia anche da altri paesi europei, tra i quali gli amici di Fahrer Deutschland, il gruppo di appassionati di Fiesta Mk1/Mk2 che ha aiutato la famiglia Tedeschi nel restauro della vettura, lo scorso autunno. Al raduno collabora il FordPartner Severi&Scorcioni, con il fine di contribuire a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori da devolvere in favore della onlus GR.A.D.E. www.grade.it.La Fiesta MK1 della famiglia Tedeschi ha così ottenuto laTarga Oroil 3 dicembre, a seguito degli esami di rito che ne hanno verificato le caratteristiche e avvalorato le perfette condizioni.È possibile rivedere il video completo della storia aquesto link.Durante il raduno sarà possibile vivere momenti di grande interesse automobilistico grazie alla presenza di Paolo Martin, il designer che ideò la Blue Car, l’antesignana dell’attuale Ford Fiesta, che racconterà la propria esperienza, il tutto, celebrando la compatta dell’Ovale Blu, che in attesa del lancio della nuova generazione, prevista per l’estate, a marzo ha festeggiato il risultato diauto più venduta in Europa, secondo l’analisi di JATO Dynamics dei dati di settore riferiti all’ultimo mese disponibile.Infatti, i clienti hanno acquistato 47.000 Fiesta nel solo mese di marzo, esprimendo una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016, che ha consentito alla compatta dell’Ovale Blu di superare la Volkswagen Golf come auto più venduta in Europa.© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Ford Fiesta MK1, il gioiello di casa della famiglia Tedeschi, debutta in pubblico dopo aver ottenuto laTarga Oro, lo scorso dicembre, grazie al restauro al quale hanno provveduto i 7 figli per esaudire il desiderio del padre, ossia conseguire il prestigioso riconoscimento. L’8asorellasarà protagonista del raduno “Amici dell’Ovale Blu”, che si terrà nel fine settimana di domani 20 e domenica 21 maggio presso il Parco Vernazza di Calerno di Sant’Ilario d’Enza, in provincia di Reggio nell’Emilia. Il raduno sarà l’occasione per condividere la passione per l’Ovale Blu e coinvolgerà appassionati di Fiesta provenienti oltre che dalle altre regioni d’Italia anche da altri paesi europei, tra i quali gli amici di Fahrer Deutschland, il gruppo di appassionati di Fiesta Mk1/Mk2 che ha aiutato la famiglia Tedeschi nel restauro della vettura, lo scorso autunno. Al raduno collabora il FordPartner Severi&Scorcioni, con il fine di contribuire a raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori da devolvere in favore della onlus GR.A.D.E. www.grade.it.La Fiesta MK1 della famiglia Tedeschi ha così ottenuto laTarga Oroil 3 dicembre, a seguito degli esami di rito che ne hanno verificato le caratteristiche e avvalorato le perfette condizioni.È possibile rivedere il video completo della storia aquesto link.Durante il raduno sarà possibile vivere momenti di grande interesse automobilistico grazie alla presenza di Paolo Martin, il designer che ideò la Blue Car, l’antesignana dell’attuale Ford Fiesta, che racconterà la propria esperienza, il tutto, celebrando la compatta dell’Ovale Blu, che in attesa del lancio della nuova generazione, prevista per l’estate, a marzo ha festeggiato il risultato diauto più venduta in Europa, secondo l’analisi di JATO Dynamics dei dati di settore riferiti all’ultimo mese disponibile.Infatti, i clienti hanno acquistato 47.000 Fiesta nel solo mese di marzo, esprimendo una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016, che ha consentito alla compatta dell’Ovale Blu di superare la Volkswagen Golf come auto più venduta in Europa.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
