La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”

La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLa Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”24/01/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Con l’aiuto dei principali club federati ASI, la Lombardia ha definito le regole per il bollo per le auto storiche e d’epoca. Resta in sostanza confermata la legge regionale già in vigorea cura della RedazioneDopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.La Regione Lombardia ha così stabilito che:·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:-AMAMS TAZIO NUVOLARI-AMB- Antiche Moto Brianza-ARIEL Moto Club Italia-CAVEM-CLAS CLUB ARESE-CLUB Auto Moto Storiche CASTIGLIONESE-CLUB OROBICO Auto e Moto d’EpocaAutomotoveicoli d’Epoca-GAMS – Gallarate Auto Moto Storiche-MOTO CLUB FLERO (Bs)-MWCC – Musical Watch Veteran Car Club-OMCB – Old Motor Club Bergamo-VALTELLINA VCC-VAMS –Varese Auto Moto Storiche-VCC – Veteran Car Club Carducci-VCC – Veteran Car Club ComoTutto su:bollo autoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”24/01/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Con l’aiuto dei principali club federati ASI, la Lombardia ha definito le regole per il bollo per le auto storiche e d’epoca. Resta in sostanza confermata la legge regionale già in vigorea cura della RedazioneDopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.La Regione Lombardia ha così stabilito che:·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:-AMAMS TAZIO NUVOLARI-AMB- Antiche Moto Brianza-ARIEL Moto Club Italia-CAVEM-CLAS CLUB ARESE-CLUB Auto Moto Storiche CASTIGLIONESE-CLUB OROBICO Auto e Moto d’EpocaAutomotoveicoli d’Epoca-GAMS – Gallarate Auto Moto Storiche-MOTO CLUB FLERO (Bs)-MWCC – Musical Watch Veteran Car Club-OMCB – Old Motor Club Bergamo-VALTELLINA VCC-VAMS –Varese Auto Moto Storiche-VCC – Veteran Car Club Carducci-VCC – Veteran Car Club ComoTutto su:bollo autoSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”24/01/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Con l’aiuto dei principali club federati ASI, la Lombardia ha definito le regole per il bollo per le auto storiche e d’epoca. Resta in sostanza confermata la legge regionale già in vigorea cura della RedazioneDopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.La Regione Lombardia ha così stabilito che:·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:-AMAMS TAZIO NUVOLARI-AMB- Antiche Moto Brianza-ARIEL Moto Club Italia-CAVEM-CLAS CLUB ARESE-CLUB Auto Moto Storiche CASTIGLIONESE-CLUB OROBICO Auto e Moto d’EpocaAutomotoveicoli d’Epoca-GAMS – Gallarate Auto Moto Storiche-MOTO CLUB FLERO (Bs)-MWCC – Musical Watch Veteran Car Club-OMCB – Old Motor Club Bergamo-VALTELLINA VCC-VAMS –Varese Auto Moto Storiche-VCC – Veteran Car Club Carducci-VCC – Veteran Car Club ComoTutto su:bollo auto

La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”

La Lombardia ha deciso sul bollo, agevolazioni “ma niente abusi”

24/01/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Con l’aiuto dei principali club federati ASI, la Lombardia ha definito le regole per il bollo per le auto storiche e d’epoca. Resta in sostanza confermata la legge regionale già in vigore

24/01/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Con l’aiuto dei principali club federati ASI, la Lombardia ha definito le regole per il bollo per le auto storiche e d’epoca. Resta in sostanza confermata la legge regionale già in vigore

a cura della RedazioneDopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.La Regione Lombardia ha così stabilito che:·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:-AMAMS TAZIO NUVOLARI-AMB- Antiche Moto Brianza-ARIEL Moto Club Italia-CAVEM-CLAS CLUB ARESE-CLUB Auto Moto Storiche CASTIGLIONESE-CLUB OROBICO Auto e Moto d’EpocaAutomotoveicoli d’Epoca-GAMS – Gallarate Auto Moto Storiche-MOTO CLUB FLERO (Bs)-MWCC – Musical Watch Veteran Car Club-OMCB – Old Motor Club Bergamo-VALTELLINA VCC-VAMS –Varese Auto Moto Storiche-VCC – Veteran Car Club Carducci-VCC – Veteran Car Club ComoTutto su:bollo auto

Dopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.La Regione Lombardia ha così stabilito che:·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:-AMAMS TAZIO NUVOLARI-AMB- Antiche Moto Brianza-ARIEL Moto Club Italia-CAVEM-CLAS CLUB ARESE-CLUB Auto Moto Storiche CASTIGLIONESE-CLUB OROBICO Auto e Moto d’EpocaAutomotoveicoli d’Epoca-GAMS – Gallarate Auto Moto Storiche-MOTO CLUB FLERO (Bs)-MWCC – Musical Watch Veteran Car Club-OMCB – Old Motor Club Bergamo-VALTELLINA VCC-VAMS –Varese Auto Moto Storiche-VCC – Veteran Car Club Carducci-VCC – Veteran Car Club Como

Dopo aver annunciato la decisione di voler mantenere le agevolazioni per il bollo di auto e moto storiche, la Lombardia ha ora stabilito con quali criteri e regole si procederà. ÈMarco Galassi, presidente del CMAE, che ci informa di questa novità: “Il gruppo di lavoro, dopo varie riunioni ha sottoscritto un protocollo di comportamento finalizzato a garantire una grande serietà nella valutazione dei veicoli, caratteristica necessaria per limitare qualsiasi forma di abuso. Questo documento unitario ha permesso di presentarsi alla Pubblica Amministrazione con proposte serie e condivise dalla maggior parte di appassionati”.

·         Le auto ultraventennali e ultratrentennali in possesso del Certificato di Rilevanza Storica o di equipollenti certificazioni precedenti al marzo 2010 SONO ESENTI DA OGNI TASSAZIONE.

·         Gli autoveicoli con più di 20 anni e meno di 30 anni non in possesso dei Certificato di Interesse Storico DEVONO PAGARE LA TASSA DI POSSESSO, secondo il calcolo in funzione dei cavalli fiscali e del grado di inquinamento

·         Le auto e moto ultratrentennali non in possesso di certificati di storicità DEVONO PAGARE UNA TASSA DI CIRCOLAZIONE se circolano su pubblica strada di 20 € per le motociclette e 30 € per le auto.

In sostanza, si riconferma lu status quo: resta in vigore la legge della Regione che decreta l’esenzione dal pagamento al bollo a fronte del CRS (Certificato di Rlevanza Storica) che può essere rilasciato dai Club riconosciuti dalla Regione stessa in quanto in attività sul territorio daalmeno 10 anni(definiti in termini burocratici “Registri Storici”).

Ciò secondo laseguente tabella(contenuta neltariffario a cui si accede cliccando sul link che trovate qui sotto):

A questo link il documento ufficiale della Regione Lombardia con le nuove regole e tariffe per il bollo 2015.

• In Lombardia, dal 2015, anche le autovetture e i motocicli dietà compresa tra i 20 e i 29 annisono assoggettati alpagamentodella tassa automobilistica, con le tariffe sotto indicate.

• Le autovetture e i motocicli dietà uguale o superiore a 30 anni,non utilizzati ad uso professionale, pagano latassa di circolazione nella misura fissa,rispettivamente, di 30 e 20 euro.

• Fannoeccezione tutti i veicoli iscritti nei Registri Storici(i club autorizzati, ndr), per i quali è prevista l’esenzione da ogni tipo di pagamento, indipendentemente dalla loro età.

Eventuali altre precisazioni da parte della Regione saranno comunicate non appena pubblicate.

Club co-firmatari, oltre al C.M.A.E. – Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca:

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca Febbraio 2016La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!Sfoglia il numero

La sfida Alfa Romeo Montreal vs Porsche 911 è protagonista della copertina di questo numero, insieme a “Fausto & Furio’s”, il nostro corso di Regolarità a puntate. E c’è la scheda di iscrizione per i raduni “In pista con noi”!

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!