La “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda

La “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda

Shop- AbbonatiI 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicolaProtagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsgiganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicolaProtagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicolaProtagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altro

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicolaProtagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altro

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicolaProtagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altro

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicola

I 60 anni della Lancia Flaminia su Automobilismo d’Epoca in edicola

Protagonista della copertina una Sport Coupé 3C Zagato, accompagnata all’interno da una berlina “barn-find”All’interno, si parla anche di Porsche 996, Citroën Dyane, Alfa Romeo Giulietta e GTA da corsa e molto altro

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsgiganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsgiganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100Chiudi

giganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100

giganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100

giganti del designLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom TjaardaIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”0

La “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”

nuova stagioneArezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epocaLa XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica200

Arezzo conferma la crescita di interesse verso le auto d’epoca

La XX edizione di Classic Motors, primo evento importante della stagione, ha visto un incremento di pubblico del 10%Grande interesse per le auto della Mille Miglia e anche per la parte modellistica

L’ASI ha un nuovo presidente: è Maurizio SpezialiIl nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer0

Il nuovo capo della federazione torinese, 74 anni, era presidente della Commissione Manifestazioni AutoRitirato il terzo candidato Gianni Marchetti, ex-presidente del Camer

Le immagini che arredano le stanze della passioneTornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta100

Tornano i calendari “storici” di McKlein: 12 mesi all’insegna dello spettacolo e della nostalgia per le corse di una volta

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!

NewsLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda26 gennaio 2018a cura della RedazioneIl 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”Si terràmartedì 13 febbraio, alle ore 18.30, laseconda edizione della “Matita d’Oro”, il premio istituito dal Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” per celebrare gli stilisti – italiani e non – che nel corso del Novecento hanno raggiunto i vertici del Car Design.Un “Oscar” alla carriera che il MAUTO -uno dei più prestigiosi musei di carattere tecnico-scientifico al mondo- vuole destinare a chi ha impresso, con successo e riconoscimenti internazionali, una svolta significativa all’evoluzione del Transportation Design.A partire dal 2017 il Museo ha deciso di assegnare, ogni anno per il precedente, la “Matita d’Oro” a unostilista che ha fatto la storia delle quattro ruote e che ha lasciato un segno indelebile negli annali della progettazione, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. Non si premia il singolo progetto di design ma la carriera prestigiosa di chi ha saputo realizzare idee al tempo stesso belle e funzionali, ma soprattutto rispondenti alle esigenze e alle sollecitazioni del proprio tempo con lo sguardo rivolto al futuro.Il Premio Matita d’Oro 2017 sarà conferito a Ercole Spada, papà della “coda tronca”, e alla memoria di Tom Tjaarda, il cui contributo più celebrato alla storia del design è stata senza dubbio la Fiat 124 Spider.Il primo, portavoce del concetto di “eleganza funzionale”, fu profondamente legato, professionalmente e umanamente alla figura di Elio Zagato per la cui azienda lavorò dal 1960 al 1970 e poi di nuovo nel 1993. Il secondo, non solo designer alla ricerca costante dell’armonia ma anche appassionato divulgatore, dopo la laurea si trasferì a Torino e, come primo incarico, ottenne di disegnare la monorotaia di Italia ‘61 per conto di Ghia, per poi entrare in Pininfarina dove diventò uno dei migliori designer di automobili.«Con la “Matita d’Oro”-dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO-vogliamo celebrare coloro che hanno reso grande la storia del design ma anche raccontare storie che possano essere d’ispirazione ai giovani creativi che coltivano il sogno di emulare tali e tanto celebrati ingegni: storie di gavetta e di tentativi alle volte malriusciti, di successi ma anche di fallimenti, di esperienze non solo professionali ma anche umane. Un appuntamento annuale che spero sia, essenzialmente, un momento di dialogo tra generazioni diverse di creativi».Durante la serata – su invito – presentata da Piero Chiambretti, saranno inoltre assegnati i due premi speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”, i cui destinatari verranno svelati all’ultimo momento.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsMAUTOmuseo nazionale dell’automobiletorinotom tjaardaercole spadaautomobilismo d’epoca

NewsLa “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda26 gennaio 2018a cura della Redazione

La “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda

La “Matita d’Oro 2017” a Ercole Spada e alla memoria di Tom Tjaarda

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”Si terràmartedì 13 febbraio, alle ore 18.30, laseconda edizione della “Matita d’Oro”, il premio istituito dal Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” per celebrare gli stilisti – italiani e non – che nel corso del Novecento hanno raggiunto i vertici del Car Design.Un “Oscar” alla carriera che il MAUTO -uno dei più prestigiosi musei di carattere tecnico-scientifico al mondo- vuole destinare a chi ha impresso, con successo e riconoscimenti internazionali, una svolta significativa all’evoluzione del Transportation Design.A partire dal 2017 il Museo ha deciso di assegnare, ogni anno per il precedente, la “Matita d’Oro” a unostilista che ha fatto la storia delle quattro ruote e che ha lasciato un segno indelebile negli annali della progettazione, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. Non si premia il singolo progetto di design ma la carriera prestigiosa di chi ha saputo realizzare idee al tempo stesso belle e funzionali, ma soprattutto rispondenti alle esigenze e alle sollecitazioni del proprio tempo con lo sguardo rivolto al futuro.Il Premio Matita d’Oro 2017 sarà conferito a Ercole Spada, papà della “coda tronca”, e alla memoria di Tom Tjaarda, il cui contributo più celebrato alla storia del design è stata senza dubbio la Fiat 124 Spider.Il primo, portavoce del concetto di “eleganza funzionale”, fu profondamente legato, professionalmente e umanamente alla figura di Elio Zagato per la cui azienda lavorò dal 1960 al 1970 e poi di nuovo nel 1993. Il secondo, non solo designer alla ricerca costante dell’armonia ma anche appassionato divulgatore, dopo la laurea si trasferì a Torino e, come primo incarico, ottenne di disegnare la monorotaia di Italia ‘61 per conto di Ghia, per poi entrare in Pininfarina dove diventò uno dei migliori designer di automobili.«Con la “Matita d’Oro”-dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO-vogliamo celebrare coloro che hanno reso grande la storia del design ma anche raccontare storie che possano essere d’ispirazione ai giovani creativi che coltivano il sogno di emulare tali e tanto celebrati ingegni: storie di gavetta e di tentativi alle volte malriusciti, di successi ma anche di fallimenti, di esperienze non solo professionali ma anche umane. Un appuntamento annuale che spero sia, essenzialmente, un momento di dialogo tra generazioni diverse di creativi».Durante la serata – su invito – presentata da Piero Chiambretti, saranno inoltre assegnati i due premi speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”, i cui destinatari verranno svelati all’ultimo momento.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”Si terràmartedì 13 febbraio, alle ore 18.30, laseconda edizione della “Matita d’Oro”, il premio istituito dal Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” per celebrare gli stilisti – italiani e non – che nel corso del Novecento hanno raggiunto i vertici del Car Design.Un “Oscar” alla carriera che il MAUTO -uno dei più prestigiosi musei di carattere tecnico-scientifico al mondo- vuole destinare a chi ha impresso, con successo e riconoscimenti internazionali, una svolta significativa all’evoluzione del Transportation Design.A partire dal 2017 il Museo ha deciso di assegnare, ogni anno per il precedente, la “Matita d’Oro” a unostilista che ha fatto la storia delle quattro ruote e che ha lasciato un segno indelebile negli annali della progettazione, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. Non si premia il singolo progetto di design ma la carriera prestigiosa di chi ha saputo realizzare idee al tempo stesso belle e funzionali, ma soprattutto rispondenti alle esigenze e alle sollecitazioni del proprio tempo con lo sguardo rivolto al futuro.Il Premio Matita d’Oro 2017 sarà conferito a Ercole Spada, papà della “coda tronca”, e alla memoria di Tom Tjaarda, il cui contributo più celebrato alla storia del design è stata senza dubbio la Fiat 124 Spider.Il primo, portavoce del concetto di “eleganza funzionale”, fu profondamente legato, professionalmente e umanamente alla figura di Elio Zagato per la cui azienda lavorò dal 1960 al 1970 e poi di nuovo nel 1993. Il secondo, non solo designer alla ricerca costante dell’armonia ma anche appassionato divulgatore, dopo la laurea si trasferì a Torino e, come primo incarico, ottenne di disegnare la monorotaia di Italia ‘61 per conto di Ghia, per poi entrare in Pininfarina dove diventò uno dei migliori designer di automobili.«Con la “Matita d’Oro”-dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO-vogliamo celebrare coloro che hanno reso grande la storia del design ma anche raccontare storie che possano essere d’ispirazione ai giovani creativi che coltivano il sogno di emulare tali e tanto celebrati ingegni: storie di gavetta e di tentativi alle volte malriusciti, di successi ma anche di fallimenti, di esperienze non solo professionali ma anche umane. Un appuntamento annuale che spero sia, essenzialmente, un momento di dialogo tra generazioni diverse di creativi».Durante la serata – su invito – presentata da Piero Chiambretti, saranno inoltre assegnati i due premi speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”, i cui destinatari verranno svelati all’ultimo momento.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”

Il 13 febbraio i due car designer saranno celebrati con il riconoscimento del MAUTO-Museo nazionale dell’automobileSerata-evento ricca di sorprese nella quale saranno consegnati anche i Premi Speciali “Design senza tempo” e “Spirito Creativo”

Si terràmartedì 13 febbraio, alle ore 18.30, laseconda edizione della “Matita d’Oro”, il premio istituito dal Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” per celebrare gli stilisti – italiani e non – che nel corso del Novecento hanno raggiunto i vertici del Car Design.Un “Oscar” alla carriera che il MAUTO -uno dei più prestigiosi musei di carattere tecnico-scientifico al mondo- vuole destinare a chi ha impresso, con successo e riconoscimenti internazionali, una svolta significativa all’evoluzione del Transportation Design.A partire dal 2017 il Museo ha deciso di assegnare, ogni anno per il precedente, la “Matita d’Oro” a unostilista che ha fatto la storia delle quattro ruote e che ha lasciato un segno indelebile negli annali della progettazione, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. Non si premia il singolo progetto di design ma la carriera prestigiosa di chi ha saputo realizzare idee al tempo stesso belle e funzionali, ma soprattutto rispondenti alle esigenze e alle sollecitazioni del proprio tempo con lo sguardo rivolto al futuro.Il Premio Matita d’Oro 2017 sarà conferito a Ercole Spada, papà della “coda tronca”, e alla memoria di Tom Tjaarda, il cui contributo più celebrato alla storia del design è stata senza dubbio la Fiat 124 Spider.Il primo, portavoce del concetto di “eleganza funzionale”, fu profondamente legato, professionalmente e umanamente alla figura di Elio Zagato per la cui azienda lavorò dal 1960 al 1970 e poi di nuovo nel 1993. Il secondo, non solo designer alla ricerca costante dell’armonia ma anche appassionato divulgatore, dopo la laurea si trasferì a Torino e, come primo incarico, ottenne di disegnare la monorotaia di Italia ‘61 per conto di Ghia, per poi entrare in Pininfarina dove diventò uno dei migliori designer di automobili.«Con la “Matita d’Oro”-dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO-vogliamo celebrare coloro che hanno reso grande la storia del design ma anche raccontare storie che possano essere d’ispirazione ai giovani creativi che coltivano il sogno di emulare tali e tanto celebrati ingegni: storie di gavetta e di tentativi alle volte malriusciti, di successi ma anche di fallimenti, di esperienze non solo professionali ma anche umane. Un appuntamento annuale che spero sia, essenzialmente, un momento di dialogo tra generazioni diverse di creativi».Durante la serata – su invito – presentata da Piero Chiambretti, saranno inoltre assegnati i due premi speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”, i cui destinatari verranno svelati all’ultimo momento.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terràmartedì 13 febbraio, alle ore 18.30, laseconda edizione della “Matita d’Oro”, il premio istituito dal Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” per celebrare gli stilisti – italiani e non – che nel corso del Novecento hanno raggiunto i vertici del Car Design.Un “Oscar” alla carriera che il MAUTO -uno dei più prestigiosi musei di carattere tecnico-scientifico al mondo- vuole destinare a chi ha impresso, con successo e riconoscimenti internazionali, una svolta significativa all’evoluzione del Transportation Design.A partire dal 2017 il Museo ha deciso di assegnare, ogni anno per il precedente, la “Matita d’Oro” a unostilista che ha fatto la storia delle quattro ruote e che ha lasciato un segno indelebile negli annali della progettazione, determinandone cambiamenti e orientamenti presenti e futuri, ciascuno con la propria sensibilità e formazione. Non si premia il singolo progetto di design ma la carriera prestigiosa di chi ha saputo realizzare idee al tempo stesso belle e funzionali, ma soprattutto rispondenti alle esigenze e alle sollecitazioni del proprio tempo con lo sguardo rivolto al futuro.Il Premio Matita d’Oro 2017 sarà conferito a Ercole Spada, papà della “coda tronca”, e alla memoria di Tom Tjaarda, il cui contributo più celebrato alla storia del design è stata senza dubbio la Fiat 124 Spider.Il primo, portavoce del concetto di “eleganza funzionale”, fu profondamente legato, professionalmente e umanamente alla figura di Elio Zagato per la cui azienda lavorò dal 1960 al 1970 e poi di nuovo nel 1993. Il secondo, non solo designer alla ricerca costante dell’armonia ma anche appassionato divulgatore, dopo la laurea si trasferì a Torino e, come primo incarico, ottenne di disegnare la monorotaia di Italia ‘61 per conto di Ghia, per poi entrare in Pininfarina dove diventò uno dei migliori designer di automobili.«Con la “Matita d’Oro”-dichiaraRodolfo Gaffino Rossi, Direttore del MAUTO-vogliamo celebrare coloro che hanno reso grande la storia del design ma anche raccontare storie che possano essere d’ispirazione ai giovani creativi che coltivano il sogno di emulare tali e tanto celebrati ingegni: storie di gavetta e di tentativi alle volte malriusciti, di successi ma anche di fallimenti, di esperienze non solo professionali ma anche umane. Un appuntamento annuale che spero sia, essenzialmente, un momento di dialogo tra generazioni diverse di creativi».Durante la serata – su invito – presentata da Piero Chiambretti, saranno inoltre assegnati i due premi speciali “Design senza tempo” e “Spirito creativo”, i cui destinatari verranno svelati all’ultimo momento.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003