La storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di Vinovo

La storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di Vinovo

Shop- AbbonatiLa “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsincanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De TomasoArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-SettembreOltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

La “moda” del turbo con le Saab 99-900 su Automobilismo d’epoca di Agosto-Settembre

Oltre alle berline svedesi, si parla anche del sensazionale restauro della Ferrari 312 B. La guida all’acquistoè dedicata alla Jaguar XJR. E poi ancora Alfa Romeo 164, Ford Cortina, Effeffe berlinetta, A112 e Mini Turbo De Tomaso

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsincanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120Chiudi

in edicolaTutto newsincanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120Chiudi

incanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120

incanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120

incanti da primatoRM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a MaranelloIn una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio120

RM Sotheby’s: dopo la Monterey Week la leggenda Ferrari a Maranello

In una settimana californiana in leggera flessione rispetto al 2016, la Casa canadese invece ha fatto segnareun segno “più”. Il prossimo fine settimana, “Leggenda e passione” a Maranello: c’è anche una Daytona in alluminio

l’italia… all’ingleseAnche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy RaceLa manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra40

Anche l’Astura “Steady Special” alla Best of Italy Race

La manifestazione dedicata ad auto, moto e biciclette italiane, in programma il 16-17 settembrea Castell’Arquato (PC). Sarà la “prima” della Lancia modificata da corsa in Inghilterra

cavalli di razzaLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di VinovoCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia0

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia

108 anni di storiaIn 5000 a raduno alla festa delle MorganUn raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa120

Un raduno per famiglie, pieno di attrazioni e di passione per le auto inglesi costruite a mano.Run For The Hills ha richiamato oltre mille vetture nei dintorni di Malvern, sede della Casa

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di Vinovo2 settembre 2017a cura della RedazioneCavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storiaLe auto storiche sono sempre più veicolo di promozione e richiamo per il pubblico: l’ultimo esempio in tal senso viene dall’ippica (quello tra auto di valore e ippica è un abbinamento peraltro abbastanza usuale).Domani, domenica 3 settembre,a partiredalle 15,30l’ippodromo di Vinovoinaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delleeccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, gareggiano e sfilanoventitré auto storiche, in raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, offerto dall’ippodromo.Vere e proprieleggendedell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000 le auto rievocano le vittorie del passato di icone comeFerrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell’Olimpo dell’automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cuiTazio Nuvolarisfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.Altro prototipo pilotato dal grandeNuvolarie progettato daVittorio Janoè l’Alfa Romeo8C 2300che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il possibile su strada e in pista.Le emozioni proseguono con laFlaminia Berlinadel 1958, la grande ammiragliaLanciapensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale. Riflettori puntati anche sullaGiulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone. Fra gli altri gioielli d’epoca i modellila LanciaFulvia del 1071, laDino Ferrari del 1977, laMiniCooper del 2000e, da non perdere, laMaserati Ghiblidel 1969.Le auto rendono idealmente omaggio ad altri campioni della velocità, i bellissimi cavalli protagonisti della corsa al trotto più attesa dell’ippodromo di Vinovo. È ilGran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cuiVarenne, che vinse il titolo nel 1998, avviando la sua ancora ineguagliata carriera.Per l’occasione sarà proprioVarennead aprire la giornata,come ospite d’onore e per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà a pieno titolo nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello che tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.© RIPRODUZIONE RISERVATATagsIppodromo di vinovoalfa romeoferrarilanciamaserati

NewsLa storia dell’automobilismo sportivo all’Ippodromo di Vinovo2 settembre 2017a cura della Redazione

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storiaLe auto storiche sono sempre più veicolo di promozione e richiamo per il pubblico: l’ultimo esempio in tal senso viene dall’ippica (quello tra auto di valore e ippica è un abbinamento peraltro abbastanza usuale).Domani, domenica 3 settembre,a partiredalle 15,30l’ippodromo di Vinovoinaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delleeccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, gareggiano e sfilanoventitré auto storiche, in raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, offerto dall’ippodromo.Vere e proprieleggendedell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000 le auto rievocano le vittorie del passato di icone comeFerrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell’Olimpo dell’automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cuiTazio Nuvolarisfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.Altro prototipo pilotato dal grandeNuvolarie progettato daVittorio Janoè l’Alfa Romeo8C 2300che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il possibile su strada e in pista.Le emozioni proseguono con laFlaminia Berlinadel 1958, la grande ammiragliaLanciapensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale. Riflettori puntati anche sullaGiulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone. Fra gli altri gioielli d’epoca i modellila LanciaFulvia del 1071, laDino Ferrari del 1977, laMiniCooper del 2000e, da non perdere, laMaserati Ghiblidel 1969.Le auto rendono idealmente omaggio ad altri campioni della velocità, i bellissimi cavalli protagonisti della corsa al trotto più attesa dell’ippodromo di Vinovo. È ilGran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cuiVarenne, che vinse il titolo nel 1998, avviando la sua ancora ineguagliata carriera.Per l’occasione sarà proprioVarennead aprire la giornata,come ospite d’onore e per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà a pieno titolo nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello che tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storiaLe auto storiche sono sempre più veicolo di promozione e richiamo per il pubblico: l’ultimo esempio in tal senso viene dall’ippica (quello tra auto di valore e ippica è un abbinamento peraltro abbastanza usuale).Domani, domenica 3 settembre,a partiredalle 15,30l’ippodromo di Vinovoinaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delleeccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, gareggiano e sfilanoventitré auto storiche, in raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, offerto dall’ippodromo.Vere e proprieleggendedell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000 le auto rievocano le vittorie del passato di icone comeFerrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell’Olimpo dell’automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cuiTazio Nuvolarisfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.Altro prototipo pilotato dal grandeNuvolarie progettato daVittorio Janoè l’Alfa Romeo8C 2300che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il possibile su strada e in pista.Le emozioni proseguono con laFlaminia Berlinadel 1958, la grande ammiragliaLanciapensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale. Riflettori puntati anche sullaGiulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone. Fra gli altri gioielli d’epoca i modellila LanciaFulvia del 1071, laDino Ferrari del 1977, laMiniCooper del 2000e, da non perdere, laMaserati Ghiblidel 1969.Le auto rendono idealmente omaggio ad altri campioni della velocità, i bellissimi cavalli protagonisti della corsa al trotto più attesa dell’ippodromo di Vinovo. È ilGran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cuiVarenne, che vinse il titolo nel 1998, avviando la sua ancora ineguagliata carriera.Per l’occasione sarà proprioVarennead aprire la giornata,come ospite d’onore e per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà a pieno titolo nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello che tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia

Cavalli e motori d’epoca insieme per inaugurare la nuova stagione di gare ippiche.Una selezione di 23 automobili, italiane e straniere, tra cui alcune di fondamentale importanza nella storia

Le auto storiche sono sempre più veicolo di promozione e richiamo per il pubblico: l’ultimo esempio in tal senso viene dall’ippica (quello tra auto di valore e ippica è un abbinamento peraltro abbastanza usuale).Domani, domenica 3 settembre,a partiredalle 15,30l’ippodromo di Vinovoinaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delleeccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, gareggiano e sfilanoventitré auto storiche, in raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, offerto dall’ippodromo.Vere e proprieleggendedell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000 le auto rievocano le vittorie del passato di icone comeFerrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell’Olimpo dell’automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cuiTazio Nuvolarisfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.Altro prototipo pilotato dal grandeNuvolarie progettato daVittorio Janoè l’Alfa Romeo8C 2300che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il possibile su strada e in pista.Le emozioni proseguono con laFlaminia Berlinadel 1958, la grande ammiragliaLanciapensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale. Riflettori puntati anche sullaGiulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone. Fra gli altri gioielli d’epoca i modellila LanciaFulvia del 1071, laDino Ferrari del 1977, laMiniCooper del 2000e, da non perdere, laMaserati Ghiblidel 1969.Le auto rendono idealmente omaggio ad altri campioni della velocità, i bellissimi cavalli protagonisti della corsa al trotto più attesa dell’ippodromo di Vinovo. È ilGran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cuiVarenne, che vinse il titolo nel 1998, avviando la sua ancora ineguagliata carriera.Per l’occasione sarà proprioVarennead aprire la giornata,come ospite d’onore e per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà a pieno titolo nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello che tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.© RIPRODUZIONE RISERVATA

Le auto storiche sono sempre più veicolo di promozione e richiamo per il pubblico: l’ultimo esempio in tal senso viene dall’ippica (quello tra auto di valore e ippica è un abbinamento peraltro abbastanza usuale).Domani, domenica 3 settembre,a partiredalle 15,30l’ippodromo di Vinovoinaugura la nuova stagione di corse al trotto con il prestigioso Gran Premio Marangoni e una giornata all’insegna delleeccellenze sportive. Accanto ai cavalli, protagonisti delle sette corse al trotto, gareggiano e sfilanoventitré auto storiche, in raduno speciale per un appuntamento aperto a tutti, offerto dall’ippodromo.Vere e proprieleggendedell’automobilismo sportivo dal 1931 al 2000 le auto rievocano le vittorie del passato di icone comeFerrari, Lamborghini, Porsche, Alfa Romeo, Maserati e Lancia.Fra i marchi storici e i modelli dai nomi leggendari, scende in pista l’Alfa Romeo 6C 1750degli anni Trenta, che ha proiettato la casa nell’Olimpo dell’automobilismo sportivo: una vettura favolosa con cuiTazio Nuvolarisfrecciò nella Mille Miglia del 1930 superando la barriera dei 100 km orari.Altro prototipo pilotato dal grandeNuvolarie progettato daVittorio Janoè l’Alfa Romeo8C 2300che ha dominato il motorsport della prima metà degli anni Trenta, vincendo tutto il possibile su strada e in pista.Le emozioni proseguono con laFlaminia Berlinadel 1958, la grande ammiragliaLanciapensata per imporsi sul mercato come la nuova grande auto di rappresentanza di produzione italiana, conosciuta per le sue sfilate da vettura presidenziale. Riflettori puntati anche sullaGiulietta SS, sogno degli italiani di fine anni Cinquanta, fra i prototipi di design che portano la prestigiosa firma della Carrozzeria Bertone. Fra gli altri gioielli d’epoca i modellila LanciaFulvia del 1071, laDino Ferrari del 1977, laMiniCooper del 2000e, da non perdere, laMaserati Ghiblidel 1969.Le auto rendono idealmente omaggio ad altri campioni della velocità, i bellissimi cavalli protagonisti della corsa al trotto più attesa dell’ippodromo di Vinovo. È ilGran Premio Carlo Marangoni, riservato ai cavalli di tre anni, che deve il nome all’avvocato che nel 1961 volle lo spostamento dell’ippodromo da Mirafiori a Vinovo, per quello che attualmente è considerato uno degli impianti più belli e tecnici d’Italia. Questo gran premio ha visto susseguirsi sulla pista i più grandi cavalli della storia del trotto italiano, tra cuiVarenne, che vinse il titolo nel 1998, avviando la sua ancora ineguagliata carriera.Per l’occasione sarà proprioVarennead aprire la giornata,come ospite d’onore e per condividere con il pubblico il suo ingresso negli Azzurri d’Italia. L’associazione dei campioni olimpionici d’Italia, presente a Vinovo con una decina di atleti, iscriverà a pieno titolo nel club il cavallo più veloce al mondo, ricordando le sue 73 corse, 62 vittorie, 9 piazzamenti e sei milioni di euro di somme vinte. Un nome che emoziona nel pronunciarlo, per quello che tutt’ora è il cavallo più famoso e ricco della storia.

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003