La Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre
CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOLa Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre19 Immagini22/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Appuntamento con eleganza fascino e prestigio lungo un percorso ricco di natura, storia, tradizione e arte per auto dallintramontabile fascino e per i fortunati equipaggi che animeranno la competizione di regolarità lungo le vie del Sale, di Garibaldi e del Mitoa cura della RedazioneSi svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristicicentri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498Tutto su:targa florioSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre19 Immagini22/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Appuntamento con eleganza fascino e prestigio lungo un percorso ricco di natura, storia, tradizione e arte per auto dallintramontabile fascino e per i fortunati equipaggi che animeranno la competizione di regolarità lungo le vie del Sale, di Garibaldi e del Mitoa cura della RedazioneSi svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristicicentri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498Tutto su:targa florioSocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
La Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre19 Immagini22/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Appuntamento con eleganza fascino e prestigio lungo un percorso ricco di natura, storia, tradizione e arte per auto dallintramontabile fascino e per i fortunati equipaggi che animeranno la competizione di regolarità lungo le vie del Sale, di Garibaldi e del Mitoa cura della RedazioneSi svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristicicentri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498Tutto su:targa florio
La Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre
La Targa Florio Classica sulle strade siciliane dal 16 al 18 ottobre
22/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Appuntamento con eleganza fascino e prestigio lungo un percorso ricco di natura, storia, tradizione e arte per auto dallintramontabile fascino e per i fortunati equipaggi che animeranno la competizione di regolarità lungo le vie del Sale, di Garibaldi e del Mito
22/07/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:
Appuntamento con eleganza fascino e prestigio lungo un percorso ricco di natura, storia, tradizione e arte per auto dallintramontabile fascino e per i fortunati equipaggi che animeranno la competizione di regolarità lungo le vie del Sale, di Garibaldi e del Mito
a cura della RedazioneSi svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristicicentri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498Tutto su:targa florio
Si svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristicicentri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498
Si svolgerà dal 16 al 18 ottobre prossimi laTarga Florio Classica, lappuntamento con il prestigio, leleganza e la storia dellautomobile, organizzato dallACI Palermo in collaborazione con l’Automobile Club dItalia e ACI Storico, su un percorso che porterà gli equipaggi in gara attraverso luoghi particolarmente suggestivi della Sicilia. Si tratta di una competizione di regolarità pura riservata ad auto di particolare rilevanza storica, costruite fino al 1977. Verranno accettati 100 equipaggi con precedenza per le vetture costruite dal 1906 al 1977 e che hanno partecipato alla Targa Florio. LACI Palermo si riserva di accettare altri modelli di vetture che non rientrino nel periodo indicato.
Per tutti i partecipanti sarà un prestigioso appuntamento alla scoperta di luoghi unici per bellezze naturali,storia, cultura, tradizione e arte, di unisola particolarmente votata allospitalità. La Targa Florio è la corsaautomobilistica più antica del Mondo, nata da uno spirito davanguardia come quello del suo ideatore.Proprio Vincenzo Florio, parlando con un amico, sottolineò agli inizi del 900 come la diffusione diautomobili da viaggio doveva essere parallela alla costruzione di strade rotabili. La Targa Florio è identitàculturale di una terra che affonda le sue radici in una storia quanto mai antica ed articolata, che haarricchito ed aperto lisola a popoli, civiltà e tradizioni. Ad ospitare la partenza della Targa Florio Classica2015 sarà la maestosa ed elegante cornice del Teatro Massimo nel cuore di Palermo. La prima strada adessere percorsa sarà la via del sale che porterà la prestigiosa passerella di auto esclusive in provincia diTrapani in riva al Mar Mediterraneo sulle saline di Marsala, con gli inconfondibili mulini a vento che dannoallintero paesaggio una caratteristica unica. Sono molte le meraviglie della provincia trapanese. I luoghiove l’Eneide narra che vi si siano tenuti i giochi in onore alla morte di Anchise, il padre di Enea, per taleragione si passerà dal meraviglioso Tempio di Segesta. Si toccherà lestrema punta della Trinacria,Castelvetrano, attiguo allantica Selinunte, oggi parco archeologico più vasto dEuropa. Per tornare versoPalermo è stata scelta la via di Garibaldi, o via dei Mille, quel glorioso percorso che diede inizioallunificazione dItalia. Si passerà dal Sacrario di Pianto Romano per raggiungere Calatafimi, quindi,attraverso le alture, sponde della Conca DOro, si tornerà nel capoluogo. Suggestivo, emozionante erievocativo sarà il tracciato madonita che ricalca il percorso delle epiche edizioni della Targa Florio velocità.Un paesaggio mozzafiato incastonato tra le alte Madonie e lazzurro del Mar Tirreno, con i suoi caratteristici
centri, autentici scrigni di arte, architettura, storia, tradizione, cultura ed enogastronomia. Castelbuono,Campofelice, Cefalù, Geraci, le Petralie e Piano Battaglia, solo per citarne qualcuno.
L’iscrizione costa 3.000 euro se formalizzata entro il 7 agosto 2015, oppure 4.000 euro se dopo tale data ed entro il 14 settembre, giorno di chiusura delle iscrizioni; quote riferite a equipaggio, con alloggio in hotel quattro stelle.Per altre informazioni: e-mail classic@targa-florio.it – Web: www.targa-florio.it – Tel: 091-300468 int.3 – cell. 338-8590498
SocialIn edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquistoAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
In edicola Automobilismo dâEpoca di agosto-settembreA partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
A partire da oggi, arriva nelle edicole di tutta Italia il nuovo numero. In copertina lâAlfa Romeo Giulietta Spider alla quale abbiamo dedicato unâampia guida allâacquisto
AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!
