La verità è il sentiero che porta alla bellezza: âUna Dea alla Triennaleâ
Shop- AbbonatiDe Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsgrandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018
Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsgrandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsgrandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150Chiudi
grandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150
grandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150
grandi asteDopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per GoodwoodSi tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra130
Dopo il gran successo a Parigi, Bonhams ha già il pezzo forte per Goodwood
Si tratta di una Aston Martin DB4GT Zagato, la sola semi-ufficiale, spesso condotta in gara da Jim ClarkIn Francia 77% di lotti aggiudicati e grande apprezzamento per numerose anteguerra
operazione mitoTorna la D-type! Jaguar prosegue nei progetti âcontinuationâDopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile1310
Dopo le sei E-Type Lightweight e le nove XKSS, a Coventry ci hanno preso gusto: è partitoil programma per costruire le 25 D-type mancanti rispetto alle intenzioni originarie. La presentazione a Retromobile
triplo anniversarioCitroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi310
Citroën festeggia 70 anni di 2CV, 50 di Méhari e si prepara per i suoi 100
La Casa francese nel 2019 compirà un secolo. Gli anniversari di due dei suoi modelli più importantisono un ottimo antipasto per arrivare a quel momento, celebrati a Retromobile Parigi
vendita direttaFCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâPresentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat150
FCA Heritage presenta il nuovo servizio âReloaded by creatorsâ
Presentato il progetto di vendita di una selezione limitata di auto classiche, esposte nello stand del gruppo ad AutomotoretròDebuttano, con l’occasioneicertificatidiautenticitàper le Alfa Romeo e le Fiat
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
StorieLa verità è il sentiero che porta alla bellezza: âUna Dea alla Triennaleâ16 novembre 2017a cura della Redazione
La verità è il sentiero che porta alla bellezza: âUna Dea alla Triennaleâ
La verità è il sentiero che porta alla bellezza: âUna Dea alla Triennaleâ
Flaminio Bertoni non ebbe la soddisfazione di vedere esposte al Palazzo dell’Arte di Milano sue opereMa ci riuscì con la scultura più originale: l’automobile Citroën DS
Flaminio Bertoni non ebbe la soddisfazione di vedere esposte al Palazzo dell’Arte di Milano sue opereMa ci riuscì con la scultura più originale: l’automobile Citroën DS
Nata a Monza nel 1923 come esposizione internazionale delle arti decorative e trasferita a Milano dieci anni più tardi, la Triennale divenne immediatamente -ed è tuttora- uno degli eventi più importanti nel panorama artistico mondiale.Il Palazzo dell’Arte, realizzato dall’architetto Giovanni Muzio nel più puro spirito razionalista, offre nel centro di Milano oltre dodicimila metri quadri di sale e spazi, dove curatori del calibro di Mario Sironi o Giò Ponti, hanno selezionato, attorno a temi specifici, le migliori opere per esposizioni di assoluto prestigio dedicate, negli anni, a lavori di De Chirico, dello stesso Sironi, Pomodoro, Burri, Martini e Fontana.Flaminio Bertoni aveva sempre desiderato esporre sue opere pittoriche o scultoree alla Triennale, ma ogni suo tentativo cadde nel vuoto e mai i suoi lavori presero parte alla prestigiosa esposizione.Con una preziosa eccezione.Nel 1957, come ogni anno, Bertoni trascorse le sue vacanze estive nella natia Varese, dove vivevano molti suoi amici e maestri. Al momento di tornare a Parigi, decise di fare una piccola deviazione e di visitare la Triennale del 1957, dedicata -tra l’altro- al rapporto tra tecnologia e design ed in particolare al design industriale.Immaginate lo stupore di Flaminio Bertoni nel trovare esposta una sua opera professionale qual era indubbiamente la DS19.La vettura era lì, in cima ad un piedistallo, priva di ruote (Bertoni aveva scherzosamente rimproverato il centro studi per aver “messo le ruote” alla “sua” DS19), carenata, come un’astronave in fase di decollo.Lui, Bertoni, non sapeva nulla, ma Citroën (pare su invito dello stesso Giò Ponti, il celebre architetto) aveva deciso di arredare una parte del padiglione dedicato alla Francia con questa vettura, la DS19 così esposta dominava un ambiente tappezzato di disegni tecnici, foto ed elementi costruttivi della vettura, come parafanghi, cofani e l’eccezionale volante monorazza.La giuria della Triennale volle inoltre conferire a quell’automobile che sembrava arrivare da un altro pianeta uno specialissimo riconoscimento: il “diploma di gran merito”, sottoscritto personalmente dal professor Guglielmo De Angelis D’Ossat, presidente della giuria superiore e da Ivan Matteo Lombardo, Presidente della Triennale.La presenza della DS19 in Triennale non era del tutto inattesa: già nel gennaio del 1957, in occasione di una sua visita a Parigi, l’architetto Giò Ponti aveva pronunciato queste parole:“voglio sottolineare l’ammirazione che noi altri, italiani, proviamo per l’ultima nata tra le vetture francesi: la DS19. Questa vettura ha il coraggio d’essere una macchina sincera. Lei non cerca, come i prodotti di scuola americana, di sedurre l’acquirente con garbugli policromi, abbondanza di cromature, sforzi per mascherare tutto. La scuola europea segue la tecnica.”In queste parole del grande architetto milanese si possono già leggere le ragioni che portarono la giuria della Triennale a premiare la DS19: estetica non fine a sé stessa, ma forme funzionali, ergonomiche ed equilibrate. La DS19 è bella perché è funzionale o, per dirla con Pierre Capal di “Constellation”, “la vettura funzionale, razionale, ha trovato una sua estetica”.Un premio di questa importanza, assegnato per la prima volta ad un’automobile, portò a delle conseguenze: per prima cosa, la DS19 venne esposta nella stessa maniera a vari eventi internazionali ed anche nella vetrina-cult della Marca, al 42 degli Champs Elysées. Poi nel 1959 Citroën donò alla più importante e prestigiosa istituzione italiana legata alla storia dell’automobile, ovvero il Museo dell’Auto di Torino, la maquette di una DS19 su un piedistallo simile a quello della Triennale.L’auto non ha mai più lasciato le belle sale del Museo dell’Auto italiano ed oggi ha ritrovato anche un piedistallo simile all’originale dove fa bella mostra di sé. In onore agli uomini geniali che la pensarono e la costruirono tra cui spicca, indimenticabile, il genio italiano di Flaminio Bertoni.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nata a Monza nel 1923 come esposizione internazionale delle arti decorative e trasferita a Milano dieci anni più tardi, la Triennale divenne immediatamente -ed è tuttora- uno degli eventi più importanti nel panorama artistico mondiale.Il Palazzo dell’Arte, realizzato dall’architetto Giovanni Muzio nel più puro spirito razionalista, offre nel centro di Milano oltre dodicimila metri quadri di sale e spazi, dove curatori del calibro di Mario Sironi o Giò Ponti, hanno selezionato, attorno a temi specifici, le migliori opere per esposizioni di assoluto prestigio dedicate, negli anni, a lavori di De Chirico, dello stesso Sironi, Pomodoro, Burri, Martini e Fontana.Flaminio Bertoni aveva sempre desiderato esporre sue opere pittoriche o scultoree alla Triennale, ma ogni suo tentativo cadde nel vuoto e mai i suoi lavori presero parte alla prestigiosa esposizione.Con una preziosa eccezione.Nel 1957, come ogni anno, Bertoni trascorse le sue vacanze estive nella natia Varese, dove vivevano molti suoi amici e maestri. Al momento di tornare a Parigi, decise di fare una piccola deviazione e di visitare la Triennale del 1957, dedicata -tra l’altro- al rapporto tra tecnologia e design ed in particolare al design industriale.Immaginate lo stupore di Flaminio Bertoni nel trovare esposta una sua opera professionale qual era indubbiamente la DS19.La vettura era lì, in cima ad un piedistallo, priva di ruote (Bertoni aveva scherzosamente rimproverato il centro studi per aver “messo le ruote” alla “sua” DS19), carenata, come un’astronave in fase di decollo.Lui, Bertoni, non sapeva nulla, ma Citroën (pare su invito dello stesso Giò Ponti, il celebre architetto) aveva deciso di arredare una parte del padiglione dedicato alla Francia con questa vettura, la DS19 così esposta dominava un ambiente tappezzato di disegni tecnici, foto ed elementi costruttivi della vettura, come parafanghi, cofani e l’eccezionale volante monorazza.La giuria della Triennale volle inoltre conferire a quell’automobile che sembrava arrivare da un altro pianeta uno specialissimo riconoscimento: il “diploma di gran merito”, sottoscritto personalmente dal professor Guglielmo De Angelis D’Ossat, presidente della giuria superiore e da Ivan Matteo Lombardo, Presidente della Triennale.La presenza della DS19 in Triennale non era del tutto inattesa: già nel gennaio del 1957, in occasione di una sua visita a Parigi, l’architetto Giò Ponti aveva pronunciato queste parole:“voglio sottolineare l’ammirazione che noi altri, italiani, proviamo per l’ultima nata tra le vetture francesi: la DS19. Questa vettura ha il coraggio d’essere una macchina sincera. Lei non cerca, come i prodotti di scuola americana, di sedurre l’acquirente con garbugli policromi, abbondanza di cromature, sforzi per mascherare tutto. La scuola europea segue la tecnica.”In queste parole del grande architetto milanese si possono già leggere le ragioni che portarono la giuria della Triennale a premiare la DS19: estetica non fine a sé stessa, ma forme funzionali, ergonomiche ed equilibrate. La DS19 è bella perché è funzionale o, per dirla con Pierre Capal di “Constellation”, “la vettura funzionale, razionale, ha trovato una sua estetica”.Un premio di questa importanza, assegnato per la prima volta ad un’automobile, portò a delle conseguenze: per prima cosa, la DS19 venne esposta nella stessa maniera a vari eventi internazionali ed anche nella vetrina-cult della Marca, al 42 degli Champs Elysées. Poi nel 1959 Citroën donò alla più importante e prestigiosa istituzione italiana legata alla storia dell’automobile, ovvero il Museo dell’Auto di Torino, la maquette di una DS19 su un piedistallo simile a quello della Triennale.L’auto non ha mai più lasciato le belle sale del Museo dell’Auto italiano ed oggi ha ritrovato anche un piedistallo simile all’originale dove fa bella mostra di sé. In onore agli uomini geniali che la pensarono e la costruirono tra cui spicca, indimenticabile, il genio italiano di Flaminio Bertoni.
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
