Lâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar
Shop- AbbonatiDe Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudiclassica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018
De Tomaso Pantera, GT allâitaliana con V8 americano, su Automobilismo dâepoca di febbraio 2018
Linea di Tjaarda e telaio di Dallara: la sportiva modenese ha quarti di nobiltà adatti a ogni collezione. Si parla anche di Porsche, Fiat, Alfa Romeo, Buick e di Lancia con un dossier in cui abbiamo radunato tutte le Fulvia HF prima serie!
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsbaronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0Chiudi
baronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0
baronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0
baronettoLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon TemplarL’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo90
Lâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar
L’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo
grande eventoAperte le iscrizioni al Gran Premio Nuvolari 2018La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana0
La 28aedizione è in programma dal 13 al 16 settembre 2018 con partenza e arrivo a Mantova, come da tradizionePercorso di 1050 km in tre tappe tra Lombardia, Emilia-Romagna, Marche e Toscana
mister coda troncaLa festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOroIn una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda80
La festa dei designer: al Mauto Ercole Spada premiato con la Matita dâOro
In una serata di gala a Torino, in cui sono stati premiati anche altri “grandi” dell’autocome Fioravanti, Gandini e Giugiaro. Riconoscimento alla memoria per Tom Tjaarda
A CURA DELL’UFFICIO MARKETINGDalla semplicità classica, le nuove moto HusqvarnaLa Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia0
La Casa austro-svedese ha presentato le nuove moto della gamma Real Street. Svartpilen 401 e Vitpilen 401 e 701,modelli ispirati alla semplicità della tradizione Husqvarna ma accomunati dal design d’avanguardia
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
classica invernaleProgramma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
Programma su due tappe per la Winter Marathon 2018!
NewsLâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar2 marzo 2018a cura della Redazione
Lâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar
Lâauto de âIl Santoâ a Essen: esposta la Volvo 1800 S di Simon Templar
L’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo
L’esemplare fu protagonista della serie televisiva “Il Santo” ed era di proprietà di Sir Roger Moore,che ne interpretava il protagonista. Al fianco di questa 1800, anche quella dell’attuale presidente di Volvo
L’auto di Roger Moore è stata costruita presso lo stabilimento Volvo di Torslanda, in Svezia, nel novembre del 1966. La 1800 S con carrozzeria Bianco Ghiaccio monta cerchi Mini Lite, fari antinebbia Hella e volante in legno Volvo. All’interno si distingue per alcuni dettagli che rievocano le riprese della serie televisiva “Il Santo”, come il termometro montato sul cruscotto e un ventilatore separato che veniva utilizzato per rinfrescare gli attori durante le riprese in studio.Roger Moore è stato il primo proprietario ufficiale di questo famoso esemplare di 1800 S. La targa londinese, NUV 648E, fu rilasciata il 20 gennaio 1967. Due settimane dopo, Roger Moore firmò i documenti di immatricolazione della vettura che hanno accompagnato l’auto fino ai giorni nostri.A Techno Classica Essen, dal 21 al 25 marzo prossimi, l’auto di Roger Moore verrà esposta accanto a un’altra Volvo 1800, un modello del 1967 in perfette condizioni appartenente a Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Cars. L’auto d’epoca di Samuelsson si distingue per la carrozzeria dall’insolito colore Verde Chiaro ed è indiscutibilmente uno degli esemplari più belli di 1800 oggi in Europa.“Il Santo con Roger Moore era la mia serie TV preferita negli anni ‘60-spiega Samuelsson-e da allora ho sempre desiderato possedere una P1800. È il modello Volvo più leggendario di tutti i tempi e un esempio splendido di design scandinavo.”Nella serie “Il Santo”, la vettura -che porta ancora la famosissima targa ST 1- ha fatto il suo debutto nell’episodio “Una copia in diamanti”, girato nel febbraio del 1967, rimanendo il mezzo di trasporto per eccellenza di Simon Templar, il personaggio principale, fino al termine della serie nel 1969.In seguito, Roger Moore vendette l’auto all’attore Martin Benson, il famoso Martin Solo del film di James Bond “Missione Goldfinger” (1964). Dopo di lui si sono susseguiti diversi altri proprietari e all’inizio degli anni 2000 la vettura è stata restaurata e riportata quasi allo stato originale.Altre Volvo esposte a Essen: un prototipo unico di 1800 ES del 1968 costruito dal disegnatore e carrozziere italiano Pietro Frua, una 1800 ES del 1973 non restaurata con carrozzeria in tinta Arancio, mai guidata su strada, una rarissima 1800 Volvoville del 1966 decappottabile realizzata in soli 30 esemplari e una prima versione del 1961 della P1800 ritrovata per caso in una vecchia rimessa.“Il Santo” era lo pseudonimo di Simon Templar, personaggio creato dall’autore Leslie Charteris negli anni ‘20. La serie televisiva, di cui sono stati realizzati ben 118 episodi dall’ottobre al febbraio 1969, ha avuto un enorme successo nel Regno Unito così come negli USA.www.volvocars.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’auto di Roger Moore è stata costruita presso lo stabilimento Volvo di Torslanda, in Svezia, nel novembre del 1966. La 1800 S con carrozzeria Bianco Ghiaccio monta cerchi Mini Lite, fari antinebbia Hella e volante in legno Volvo. All’interno si distingue per alcuni dettagli che rievocano le riprese della serie televisiva “Il Santo”, come il termometro montato sul cruscotto e un ventilatore separato che veniva utilizzato per rinfrescare gli attori durante le riprese in studio.Roger Moore è stato il primo proprietario ufficiale di questo famoso esemplare di 1800 S. La targa londinese, NUV 648E, fu rilasciata il 20 gennaio 1967. Due settimane dopo, Roger Moore firmò i documenti di immatricolazione della vettura che hanno accompagnato l’auto fino ai giorni nostri.A Techno Classica Essen, dal 21 al 25 marzo prossimi, l’auto di Roger Moore verrà esposta accanto a un’altra Volvo 1800, un modello del 1967 in perfette condizioni appartenente a Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Cars. L’auto d’epoca di Samuelsson si distingue per la carrozzeria dall’insolito colore Verde Chiaro ed è indiscutibilmente uno degli esemplari più belli di 1800 oggi in Europa.“Il Santo con Roger Moore era la mia serie TV preferita negli anni ‘60-spiega Samuelsson-e da allora ho sempre desiderato possedere una P1800. È il modello Volvo più leggendario di tutti i tempi e un esempio splendido di design scandinavo.”Nella serie “Il Santo”, la vettura -che porta ancora la famosissima targa ST 1- ha fatto il suo debutto nell’episodio “Una copia in diamanti”, girato nel febbraio del 1967, rimanendo il mezzo di trasporto per eccellenza di Simon Templar, il personaggio principale, fino al termine della serie nel 1969.In seguito, Roger Moore vendette l’auto all’attore Martin Benson, il famoso Martin Solo del film di James Bond “Missione Goldfinger” (1964). Dopo di lui si sono susseguiti diversi altri proprietari e all’inizio degli anni 2000 la vettura è stata restaurata e riportata quasi allo stato originale.Altre Volvo esposte a Essen: un prototipo unico di 1800 ES del 1968 costruito dal disegnatore e carrozziere italiano Pietro Frua, una 1800 ES del 1973 non restaurata con carrozzeria in tinta Arancio, mai guidata su strada, una rarissima 1800 Volvoville del 1966 decappottabile realizzata in soli 30 esemplari e una prima versione del 1961 della P1800 ritrovata per caso in una vecchia rimessa.“Il Santo” era lo pseudonimo di Simon Templar, personaggio creato dall’autore Leslie Charteris negli anni ‘20. La serie televisiva, di cui sono stati realizzati ben 118 episodi dall’ottobre al febbraio 1969, ha avuto un enorme successo nel Regno Unito così come negli USA.www.volvocars.com
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
