Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

Shop- AbbonatiÈ in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudimaestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numeroArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia ksfoglia il numero

La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudi

in edicolaTutto newsgommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0Chiudi

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

gommeDunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epocaDestinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato40

Dunlop presenta Sport Classic, il pneumatico ad alte prestazioni per le auto d’epoca

Destinato alle auto d’epoca sportive degli anni ‘60, ‘70 e ’80, con disegno del battistradain stile ma tecnologia moderna. Le misure disponibili e le auto a cui è dedicato

numero super!È in edicola Automobilismo d’Epoca di Ottobre 2017!La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k90

La copertina è dedicata a due coupé disegnate in Italia e che nacquerosotto auspici simili, ma ebbero successi ben diversi: Peugeot 406 e Lancia k

saloniModena Motor Gallery ai nastri di partenzaNel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro160

Nel weekend del 23 e 24 settembre Modena Fiere ospiterà la quinta edizionedella kermesseBen 355 gli espositori, su 28 mila metri quadrati Rarità a due e quattro ruote assicurate per 35 milioni di euro

veicoli di promozioneLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)0

Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

maestro di stileAddio a Tom Tjaarda, grande talento del design

NewsLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”20 settembre 2017a cura della RedazioneACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)Tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti di “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI lancia lungo tutto lo Stivale, con il supporto degli Automobile Club territoriali. L’iniziativa nasce dalla sinergia diACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno del più ampio sodalizio di automobilisti italiani, con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, nata nel 2001 per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.“Ruote nella Storia” offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età.Sono stati fissati i primi tre appuntamenti per il 2017: l’1 ottobre aSperlonga(Latina), il 15 ottobre aLocorotondo(Bari) e il 5 novembre aBorghetto sul Mincio(Verona). Ogni giornata prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme aGiancarlo Minardi- ambasciatore di ACI Storico – e poi il clou atteso dagli appassionati delle corse: la sfida di regolarità con il cronometro e i pressostati, a partecipazione facoltativa.“Ruote nella Storia non è una gara – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico,Angelo Sticchi Damiani– e infatti le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte. ACI Storico si è sempre contraddistinto per un approccio differente al mondo dell’heritage e questa manifestazione conferma il nostro spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di storia e tradizione”.“La presenza di auto d’epoca nelle piazze dei Borghi Più belli d’Italia – afferma il presidente dell’omonima associazione,Fiorello Primi- non può che dare un pizzico di fascino in più a luoghi che già di fascino e di bellezza ne hanno in quantità. La collaborazione con un partner prestigioso come ACI si rivela molto importante per la nostra associazione e per i nostri borghi e contribuirà ad aumentare la visibilità di questi piccoli centri che rappresentano, ormai senza dubbio, il nucleo centrale e vitale dell’ Italia più autentica e “fascinosa” che tutto il mondo ci invidia”.Sperlonga – 1 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture presso i parcheggi del Museo Archeologico di Tiberio. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune;ore 11 – 12.30: visita guidata al Museo archeologico;ore 12.30 trasferimento delle vetture dal Museo archeologico al centro storico del paese;ore 13 – 13.30: visita libera al centro storico;ore 13.30 – 15: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi;ore 15: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Locorotondo (Bari) – 15 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture in piazza Antonio Mitrano. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 11 – 13: visita guidata al centro storico.ore 13 – 14.30: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14.30: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Borghetto sul Mincio (Verona) 5 novembre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture nel parcheggio del Parco Sigurtà. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 10.30 – 12.30: visita guidata al Parco Sigurtà.ore 12.30 – 14.00: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14: prove di precisione lungo il percorso cittadino.La partecipazione alle prove di precisione è facoltativa e lungo il percorso – da ripetere quattro volte – sono posizionati controlli orari di partenza e arrivo, nonché un controllo a timbro intermedio e 7 pressostati per prove concatenate e “apri e chiudi”. Le partenze avvengono ogni 30 secondi. Al termine delle prove di precisione viene consegnato un ricordo di ACI Storico a tutti i partecipanti.La scheda di iscrizione è online suwww.clubacistorico.it. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ACI Storico (tel. 06 49982894 – mail: clubacistorico@aci.it).© RIPRODUZIONE RISERVATATagsACI StoricoAutomobile Club d’ItaliaI borghi più belli d’Italia

NewsLe auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”20 settembre 2017a cura della Redazione

Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

Le auto d’epoca promuovono il turismo con “Ruote nella storia”

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)Tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti di “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI lancia lungo tutto lo Stivale, con il supporto degli Automobile Club territoriali. L’iniziativa nasce dalla sinergia diACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno del più ampio sodalizio di automobilisti italiani, con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, nata nel 2001 per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.“Ruote nella Storia” offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età.Sono stati fissati i primi tre appuntamenti per il 2017: l’1 ottobre aSperlonga(Latina), il 15 ottobre aLocorotondo(Bari) e il 5 novembre aBorghetto sul Mincio(Verona). Ogni giornata prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme aGiancarlo Minardi- ambasciatore di ACI Storico – e poi il clou atteso dagli appassionati delle corse: la sfida di regolarità con il cronometro e i pressostati, a partecipazione facoltativa.“Ruote nella Storia non è una gara – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico,Angelo Sticchi Damiani– e infatti le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte. ACI Storico si è sempre contraddistinto per un approccio differente al mondo dell’heritage e questa manifestazione conferma il nostro spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di storia e tradizione”.“La presenza di auto d’epoca nelle piazze dei Borghi Più belli d’Italia – afferma il presidente dell’omonima associazione,Fiorello Primi- non può che dare un pizzico di fascino in più a luoghi che già di fascino e di bellezza ne hanno in quantità. La collaborazione con un partner prestigioso come ACI si rivela molto importante per la nostra associazione e per i nostri borghi e contribuirà ad aumentare la visibilità di questi piccoli centri che rappresentano, ormai senza dubbio, il nucleo centrale e vitale dell’ Italia più autentica e “fascinosa” che tutto il mondo ci invidia”.Sperlonga – 1 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture presso i parcheggi del Museo Archeologico di Tiberio. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune;ore 11 – 12.30: visita guidata al Museo archeologico;ore 12.30 trasferimento delle vetture dal Museo archeologico al centro storico del paese;ore 13 – 13.30: visita libera al centro storico;ore 13.30 – 15: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi;ore 15: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Locorotondo (Bari) – 15 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture in piazza Antonio Mitrano. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 11 – 13: visita guidata al centro storico.ore 13 – 14.30: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14.30: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Borghetto sul Mincio (Verona) 5 novembre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture nel parcheggio del Parco Sigurtà. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 10.30 – 12.30: visita guidata al Parco Sigurtà.ore 12.30 – 14.00: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14: prove di precisione lungo il percorso cittadino.La partecipazione alle prove di precisione è facoltativa e lungo il percorso – da ripetere quattro volte – sono posizionati controlli orari di partenza e arrivo, nonché un controllo a timbro intermedio e 7 pressostati per prove concatenate e “apri e chiudi”. Le partenze avvengono ogni 30 secondi. Al termine delle prove di precisione viene consegnato un ricordo di ACI Storico a tutti i partecipanti.La scheda di iscrizione è online suwww.clubacistorico.it. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ACI Storico (tel. 06 49982894 – mail: clubacistorico@aci.it).© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)Tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti di “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI lancia lungo tutto lo Stivale, con il supporto degli Automobile Club territoriali. L’iniziativa nasce dalla sinergia diACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno del più ampio sodalizio di automobilisti italiani, con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, nata nel 2001 per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.“Ruote nella Storia” offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età.Sono stati fissati i primi tre appuntamenti per il 2017: l’1 ottobre aSperlonga(Latina), il 15 ottobre aLocorotondo(Bari) e il 5 novembre aBorghetto sul Mincio(Verona). Ogni giornata prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme aGiancarlo Minardi- ambasciatore di ACI Storico – e poi il clou atteso dagli appassionati delle corse: la sfida di regolarità con il cronometro e i pressostati, a partecipazione facoltativa.“Ruote nella Storia non è una gara – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico,Angelo Sticchi Damiani– e infatti le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte. ACI Storico si è sempre contraddistinto per un approccio differente al mondo dell’heritage e questa manifestazione conferma il nostro spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di storia e tradizione”.“La presenza di auto d’epoca nelle piazze dei Borghi Più belli d’Italia – afferma il presidente dell’omonima associazione,Fiorello Primi- non può che dare un pizzico di fascino in più a luoghi che già di fascino e di bellezza ne hanno in quantità. La collaborazione con un partner prestigioso come ACI si rivela molto importante per la nostra associazione e per i nostri borghi e contribuirà ad aumentare la visibilità di questi piccoli centri che rappresentano, ormai senza dubbio, il nucleo centrale e vitale dell’ Italia più autentica e “fascinosa” che tutto il mondo ci invidia”.Sperlonga – 1 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture presso i parcheggi del Museo Archeologico di Tiberio. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune;ore 11 – 12.30: visita guidata al Museo archeologico;ore 12.30 trasferimento delle vetture dal Museo archeologico al centro storico del paese;ore 13 – 13.30: visita libera al centro storico;ore 13.30 – 15: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi;ore 15: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Locorotondo (Bari) – 15 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture in piazza Antonio Mitrano. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 11 – 13: visita guidata al centro storico.ore 13 – 14.30: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14.30: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Borghetto sul Mincio (Verona) 5 novembre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture nel parcheggio del Parco Sigurtà. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 10.30 – 12.30: visita guidata al Parco Sigurtà.ore 12.30 – 14.00: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14: prove di precisione lungo il percorso cittadino.La partecipazione alle prove di precisione è facoltativa e lungo il percorso – da ripetere quattro volte – sono posizionati controlli orari di partenza e arrivo, nonché un controllo a timbro intermedio e 7 pressostati per prove concatenate e “apri e chiudi”. Le partenze avvengono ogni 30 secondi. Al termine delle prove di precisione viene consegnato un ricordo di ACI Storico a tutti i partecipanti.La scheda di iscrizione è online suwww.clubacistorico.it. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ACI Storico (tel. 06 49982894 – mail: clubacistorico@aci.it).© RIPRODUZIONE RISERVATA

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)

ACI Storico e I Borghi più Belli d’Italia fissano tre appuntamenti lungo lo Stivale per gli appassionati di heritage:1 ottobre a Sperlonga (LT), 15 ottobre a Locorotondo (BA) e 5 novembre a Borghetto sul Mincio (VR)

Tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti di “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI lancia lungo tutto lo Stivale, con il supporto degli Automobile Club territoriali. L’iniziativa nasce dalla sinergia diACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno del più ampio sodalizio di automobilisti italiani, con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, nata nel 2001 per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.“Ruote nella Storia” offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età.Sono stati fissati i primi tre appuntamenti per il 2017: l’1 ottobre aSperlonga(Latina), il 15 ottobre aLocorotondo(Bari) e il 5 novembre aBorghetto sul Mincio(Verona). Ogni giornata prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme aGiancarlo Minardi- ambasciatore di ACI Storico – e poi il clou atteso dagli appassionati delle corse: la sfida di regolarità con il cronometro e i pressostati, a partecipazione facoltativa.“Ruote nella Storia non è una gara – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico,Angelo Sticchi Damiani– e infatti le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte. ACI Storico si è sempre contraddistinto per un approccio differente al mondo dell’heritage e questa manifestazione conferma il nostro spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di storia e tradizione”.“La presenza di auto d’epoca nelle piazze dei Borghi Più belli d’Italia – afferma il presidente dell’omonima associazione,Fiorello Primi- non può che dare un pizzico di fascino in più a luoghi che già di fascino e di bellezza ne hanno in quantità. La collaborazione con un partner prestigioso come ACI si rivela molto importante per la nostra associazione e per i nostri borghi e contribuirà ad aumentare la visibilità di questi piccoli centri che rappresentano, ormai senza dubbio, il nucleo centrale e vitale dell’ Italia più autentica e “fascinosa” che tutto il mondo ci invidia”.Sperlonga – 1 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture presso i parcheggi del Museo Archeologico di Tiberio. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune;ore 11 – 12.30: visita guidata al Museo archeologico;ore 12.30 trasferimento delle vetture dal Museo archeologico al centro storico del paese;ore 13 – 13.30: visita libera al centro storico;ore 13.30 – 15: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi;ore 15: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Locorotondo (Bari) – 15 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture in piazza Antonio Mitrano. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 11 – 13: visita guidata al centro storico.ore 13 – 14.30: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14.30: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Borghetto sul Mincio (Verona) 5 novembre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture nel parcheggio del Parco Sigurtà. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 10.30 – 12.30: visita guidata al Parco Sigurtà.ore 12.30 – 14.00: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14: prove di precisione lungo il percorso cittadino.La partecipazione alle prove di precisione è facoltativa e lungo il percorso – da ripetere quattro volte – sono posizionati controlli orari di partenza e arrivo, nonché un controllo a timbro intermedio e 7 pressostati per prove concatenate e “apri e chiudi”. Le partenze avvengono ogni 30 secondi. Al termine delle prove di precisione viene consegnato un ricordo di ACI Storico a tutti i partecipanti.La scheda di iscrizione è online suwww.clubacistorico.it. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ACI Storico (tel. 06 49982894 – mail: clubacistorico@aci.it).© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti di “Ruote nella Storia”, il programma di appuntamenti, raduni ed incontri per gli appassionati di automobilismo d’epoca che ACI lancia lungo tutto lo Stivale, con il supporto degli Automobile Club territoriali. L’iniziativa nasce dalla sinergia diACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca all’interno del più ampio sodalizio di automobilisti italiani, con l’associazione “I Borghi più Belli d’Italia”, nata nel 2001 per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza.“Ruote nella Storia” offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età.Sono stati fissati i primi tre appuntamenti per il 2017: l’1 ottobre aSperlonga(Latina), il 15 ottobre aLocorotondo(Bari) e il 5 novembre aBorghetto sul Mincio(Verona). Ogni giornata prevede un fitto programma di eventi con raduno dei partecipanti, verifiche tecniche, visita guidata a un’eccellenza turistica del territorio, pranzo conviviale insieme aGiancarlo Minardi- ambasciatore di ACI Storico – e poi il clou atteso dagli appassionati delle corse: la sfida di regolarità con il cronometro e i pressostati, a partecipazione facoltativa.“Ruote nella Storia non è una gara – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico,Angelo Sticchi Damiani– e infatti le vetture non presentano numeri sugli sportelli o sul cofano, perché la passione a quattro ruote non è un elemento di sfida ma di aggregazione. Non si vince e non si perde: ci si diverte. ACI Storico si è sempre contraddistinto per un approccio differente al mondo dell’heritage e questa manifestazione conferma il nostro spirito innovativo, forte di oltre 100 anni di storia e tradizione”.“La presenza di auto d’epoca nelle piazze dei Borghi Più belli d’Italia – afferma il presidente dell’omonima associazione,Fiorello Primi- non può che dare un pizzico di fascino in più a luoghi che già di fascino e di bellezza ne hanno in quantità. La collaborazione con un partner prestigioso come ACI si rivela molto importante per la nostra associazione e per i nostri borghi e contribuirà ad aumentare la visibilità di questi piccoli centri che rappresentano, ormai senza dubbio, il nucleo centrale e vitale dell’ Italia più autentica e “fascinosa” che tutto il mondo ci invidia”.Sperlonga – 1 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture presso i parcheggi del Museo Archeologico di Tiberio. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune;ore 11 – 12.30: visita guidata al Museo archeologico;ore 12.30 trasferimento delle vetture dal Museo archeologico al centro storico del paese;ore 13 – 13.30: visita libera al centro storico;ore 13.30 – 15: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi;ore 15: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Locorotondo (Bari) – 15 ottobre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture in piazza Antonio Mitrano. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 11 – 13: visita guidata al centro storico.ore 13 – 14.30: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14.30: prove di precisione lungo il percorso cittadino.Borghetto sul Mincio (Verona) 5 novembre 2017Programma:ore 10: raduno delle vetture nel parcheggio del Parco Sigurtà. Verifiche tecniche, distribuzione kit ACI Storico e Comune.ore 10.30 – 12.30: visita guidata al Parco Sigurtà.ore 12.30 – 14.00: pranzo conviviale con la partecipazione di Giancarlo Minardi.ore 14: prove di precisione lungo il percorso cittadino.La partecipazione alle prove di precisione è facoltativa e lungo il percorso – da ripetere quattro volte – sono posizionati controlli orari di partenza e arrivo, nonché un controllo a timbro intermedio e 7 pressostati per prove concatenate e “apri e chiudi”. Le partenze avvengono ogni 30 secondi. Al termine delle prove di precisione viene consegnato un ricordo di ACI Storico a tutti i partecipanti.La scheda di iscrizione è online suwww.clubacistorico.it. Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria ACI Storico (tel. 06 49982894 – mail: clubacistorico@aci.it).

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003