L’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80
La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it
in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0Chiudi
in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0Chiudi
in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0
in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0
in edicolaRitmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”100
Ritmo Abarth o Golf GTI? Il bellissimo dubbio dell’appassionato anni ‘80
La copertina di Automobilismo d’epoca di agosto/settembre dedicata alle due popolari “bombe”
Dal 3 al 5 agostoL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss DickFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo0
L’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo
Fino al 31 ottobreIl volante come simbolo di un nuovo corso del Museo NicolisIn mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”170
Il volante come simbolo di un nuovo corso del Museo Nicolis
In mostra una collezione di 100 volanti di Formula 1 recentemente acquisita dal già ricchissimo museo veroneseGuiderà l’esposizione verso una nuova dimensione di “impresa museale”
Coppa ugo baroneAnche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni0
Anche Ickx e Vaccarella alla “Svolte di Popoli Classica”
Torna l’evento dedicato alle auto storiche, sotto forma di concorso dinamico. La manifestazione si disputeràall’interno del programma della famosa gara di Velocità in salita e vedrà la presenza dei due grandi campioni
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo
NewsL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick2 August 2018a cura della RedazioneFCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del GruppoDal 3 al 5 agosto si svolgerà in Germania l’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipa FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, che accoglierà sul suo stand modelli di epoche diverse appartenenti ai brand Alfa Romeo, Fiat e Abarth.Tra le vetture storiche esposte si distinguono i due gioielli provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”: la 33 TT 12 del 1975 e la 155 V6 Ti DTM del 1993, che saranno rispettivamente condotte in parata da due “stelle” del motorsport, Arturo Merzario e Christian Menzel. Proprio con Arturo Merzario alla guida della 33 TT12, l’Alfa Romeo conquistò il campionato Mondiale Marche nel 1975.Allo stand FCA Heritage saranno presenti anche l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1965 e la Fiat 124 Sport Spider del 1969.Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l’Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L’automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)La blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATATagsFca heritagealfa romeomuseo storico aresela macchina del temposchloss dyckautomobilismo d’epoca
NewsL’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick2 August 2018a cura della Redazione
L’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick
L’urlo della 33 TT 12 e della 155 V6 TI al Classic Days Schloss Dick
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del GruppoDal 3 al 5 agosto si svolgerà in Germania l’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipa FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, che accoglierà sul suo stand modelli di epoche diverse appartenenti ai brand Alfa Romeo, Fiat e Abarth.Tra le vetture storiche esposte si distinguono i due gioielli provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”: la 33 TT 12 del 1975 e la 155 V6 Ti DTM del 1993, che saranno rispettivamente condotte in parata da due “stelle” del motorsport, Arturo Merzario e Christian Menzel. Proprio con Arturo Merzario alla guida della 33 TT12, l’Alfa Romeo conquistò il campionato Mondiale Marche nel 1975.Allo stand FCA Heritage saranno presenti anche l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1965 e la Fiat 124 Sport Spider del 1969.Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l’Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L’automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)La blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del GruppoDal 3 al 5 agosto si svolgerà in Germania l’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipa FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, che accoglierà sul suo stand modelli di epoche diverse appartenenti ai brand Alfa Romeo, Fiat e Abarth.Tra le vetture storiche esposte si distinguono i due gioielli provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”: la 33 TT 12 del 1975 e la 155 V6 Ti DTM del 1993, che saranno rispettivamente condotte in parata da due “stelle” del motorsport, Arturo Merzario e Christian Menzel. Proprio con Arturo Merzario alla guida della 33 TT12, l’Alfa Romeo conquistò il campionato Mondiale Marche nel 1975.Allo stand FCA Heritage saranno presenti anche l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1965 e la Fiat 124 Sport Spider del 1969.Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l’Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L’automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)La blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo
FCA Heritage partecipa alla “Goodwood tedesca”: uno dei più grandi eventi per auto d’epoca d’EuropaPresenti le due auto del Museo Storico Alfa Romeo di Arese e altre delle collezioni del Gruppo
Dal 3 al 5 agosto si svolgerà in Germania l’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipa FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, che accoglierà sul suo stand modelli di epoche diverse appartenenti ai brand Alfa Romeo, Fiat e Abarth.Tra le vetture storiche esposte si distinguono i due gioielli provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”: la 33 TT 12 del 1975 e la 155 V6 Ti DTM del 1993, che saranno rispettivamente condotte in parata da due “stelle” del motorsport, Arturo Merzario e Christian Menzel. Proprio con Arturo Merzario alla guida della 33 TT12, l’Alfa Romeo conquistò il campionato Mondiale Marche nel 1975.Allo stand FCA Heritage saranno presenti anche l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1965 e la Fiat 124 Sport Spider del 1969.Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l’Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L’automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)La blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.www.fcaheritage.com© RIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 3 al 5 agosto si svolgerà in Germania l’evento annuale “Classic Days”, dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipa FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, che accoglierà sul suo stand modelli di epoche diverse appartenenti ai brand Alfa Romeo, Fiat e Abarth.Tra le vetture storiche esposte si distinguono i due gioielli provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato “La macchina del tempo”: la 33 TT 12 del 1975 e la 155 V6 Ti DTM del 1993, che saranno rispettivamente condotte in parata da due “stelle” del motorsport, Arturo Merzario e Christian Menzel. Proprio con Arturo Merzario alla guida della 33 TT12, l’Alfa Romeo conquistò il campionato Mondiale Marche nel 1975.Allo stand FCA Heritage saranno presenti anche l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1965 e la Fiat 124 Sport Spider del 1969.Alfa Romeo 33 TT 12 (1975)Sviluppata dal geniale ingegnere Carlo Chiti, l’Alfa Romeo 33 TT 12 Telaio Tubolare fece il proprio debutto a Spa nel 1973 e consentì al marchio di stravincere il Campionato del Mondo Costruttori del 1975 ottenendo sette vittorie su otto gare disputate. L’automobile si distinse particolarmente nella Targa Florio, in cui Nino Vaccarella e Arturo Merzario ottennero la decima vittoria del Biscione nella leggendaria kermesse.Proprio nella competizione siciliana il marchio Alfa Romeo ha firmato alcune delle pagine più belle della sua storia sportiva conquistando 10 vittorie assolute, 3 secondi posti, 7 terzi posti e 10 giri più veloci. Un palmares straordinario che si arricchisce di due record: quello delle vittorie consecutive (6 successi dal 1930 al 1935) e quello delle doppiette, in tutto cinque. A queste si aggiungano le numerose vittorie di classe con le Giulietta SZ, e le Giulia GTA, TZ e TZ2.Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)La blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l’Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.www.fcaheritage.com
TagsFca heritagealfa romeomuseo storico aresela macchina del temposchloss dyckautomobilismo d’epoca
Fca heritagealfa romeomuseo storico aresela macchina del temposchloss dyckautomobilismo d’epoca
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it
Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels
Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003
