Mille Miglia, presentata l’edizione 2016

Mille Miglia, presentata l’edizione 2016

CERCALogin / RegistratiEditLog outxLog inricordamirecupera passwordRegistrati a Automobilismodepoca.itEDITORIALENEWSBELLISSIMEGUIDA ACQUISTOSPORTTECNICAIO E LA MIA AUTOGALLERYVIDEOMille Miglia, presentata l’edizione 20164 Immagini29/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro giorni di gara dal 19 al 22 maggio, confermate le tappe a Rimini e Parma: tutte le novità della prossima “gara più bella del mondo” – di Attilio FacconiLaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.IL PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2016Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.IL PROGRAMMA DELLA MM 2016Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.Tutto su:mille migliaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Mille Miglia, presentata l’edizione 20164 Immagini29/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro giorni di gara dal 19 al 22 maggio, confermate le tappe a Rimini e Parma: tutte le novità della prossima “gara più bella del mondo” – di Attilio FacconiLaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.IL PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2016Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.IL PROGRAMMA DELLA MM 2016Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.Tutto su:mille migliaSocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Mille Miglia, presentata l’edizione 20164 Immagini29/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro giorni di gara dal 19 al 22 maggio, confermate le tappe a Rimini e Parma: tutte le novità della prossima “gara più bella del mondo” – di Attilio FacconiLaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.IL PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2016Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.IL PROGRAMMA DELLA MM 2016Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.Tutto su:mille miglia

29/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:Quattro giorni di gara dal 19 al 22 maggio, confermate le tappe a Rimini e Parma: tutte le novità della prossima “gara più bella del mondo” – di Attilio Facconi

29/10/2015Invia emailStampa articoloIl tuo nome:La tua email:L’email del destinatario:

Quattro giorni di gara dal 19 al 22 maggio, confermate le tappe a Rimini e Parma: tutte le novità della prossima “gara più bella del mondo” – di Attilio Facconi

LaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.IL PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2016Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.IL PROGRAMMA DELLA MM 2016Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.Tutto su:mille miglia

LaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.IL PERCORSO DELLA MILLE MIGLIA 2016Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.IL PROGRAMMA DELLA MM 2016Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.

LaMille Migliaha tolto il velo – rosso naturalmente – sull’edizione 2016,  che si correrà daGiovedì 19aDomenica 22 maggio.Questa trentaquattresima edizione rievocativa, è la quarta consecutiva organizzata da 1000 Miglia s.r.l., società interamente partecipata da Aci Brescia. La manifestazione si svilupperà ancora in quattro tappe viste le positive ripercussioni sia in termini competitivi, che di grande ed entusiastica partecipazione popolare.

Come avvenuto per le ultima edizione, anche per la prossima è stato tracciato un percorso mirato a coinvolgere località non toccate di recente. Per le sedi di tappa, grazie al successo della corsa del maggio scorso, sono stati riconfermati gli arrivi della prima tappa a Rimini e della terza a Parma. Nella prima frazione diGiovedì 19 Maggioi concorrenti, che partiranno da Brescia in viale Venezia nel primo pomeriggio, dopo aver toccato i centri del Lago di Garda di Desenzano, Sirmione e Peschiera prenderanno la via per Ferrara e Ravenna per poi concludere la tappa a Rimini. Il giorno dopo,Venerdì 20 Maggio, transito nelle Marche con sosta a Macerata per il pranzo, poi Fermo, San Benedetto del Tronto, Rieti e arrivo a Roma, dove la concomitanza con il Giubileo modificherà la passerella nell’Urbe.Sabato 21 Maggio, il percorso dalla capitale rimarrà invariato fino alla Toscana, con pausa a Poggibonsi e poi il grande ritorno sulle rampe degli storici Passi della Futa e della Raticosa, teatro di epiche imprese ad opera di assi del volante. La terza tappa si concluderà nuovamente a Parma; una conferma meritatissima per calorosa e qualificata accoglienza riservata ai partecipanti e a tutta la carovana. Domenica mattina22 maggio, i concorrenti faranno ritorno a Brescia, ripetendo l’arrivo all’ora di pranzo, tanto apprezzato negli scorsi due anni. Da Parma, le auto attraverseranno Cremona, proseguendo verso Nord. Grazie al’entusiasmante gradimento manifestato sia degli equipaggi sia del foltissimo pubblico, la Mille Miglia tornerà a disputare alcune prove nell’Autodromo Nazionale di Monza. Dal circuito brianzolo, le vetture in gara attraverseranno Bergamo e quindi la Franciacorta, infine arrivo a Brescia.

Per la parte sportiva-corsaiola l’edizione 2016, inserisce i nuovi coefficienti che saranno applicati ai punteggi ottenuti da ciascuna vettura in gara, calcolati tenendo conto dell’epoca e della sportività degli oltre novecento modelli di vettura iscrivibili alla Mille Miglia, cioè quelli che hanno gareggiato di velocità, tra il 1927 e 1957. I nuovi coefficienti, sono stati completamente ricalcolati con l’intento di premiare maggiormente le vetture più sportive, quelle che hanno scritto le pagine più importanti delle competizioni automobilistiche. L’introduzione è quella di ridurre il divario tra i modelli anteguerra e le vetture sport del dopoguerra.

SocialIn edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numeroAbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

In edicola Automobilismo d’Epoca di novembreA partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro FruaSfoglia il numero

A partire da domani, il nuovo numero. In copertina, la BMW 1600 GT: progetto Glas, disegno Pietro Frua

AbbonatiRivista cartaceaAbbonati alla versione cartacea di Automobilismo d’Epoca!Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista su tabletScarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per tablet e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Rivista per smartphoneScarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!

Scarica la versione per smartphone e leggi Automobilismo d’Epoca quando vuoi!