Modena Motor Gallery dedicata a Enzo Ferrari nei 120 anni della nascita

Modena Motor Gallery dedicata a Enzo Ferrari nei 120 anni della nascita

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitaliUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epocaArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.itin edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0ChiudiAlla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Shop- Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

– Abbonati, acquista le prove, i libri, le versioni digitali

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epocaArea Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

Area Automobilismo dEpocaRegistratiSocialContatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

Contatta la redazioneAutomobilismo d Epocaautomobilismodepoca@edisport.itSegnala problemi webwebmaster.moto@edisport.itArretrati e assistenzaassistenza.clienti@edisport.it

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0Chiudi

in edicolaFCA HeritageTutto newsin edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0Chiudi

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

in edicolaUn mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca90

Un mito da copertina: consigli per l’acquisto della “Deltona”

La leggendaria Lancia HF integrale, nella sua ultima versione, protagonista del fascicolo di maggio di Automobilismo d’epoca

obbiettiviUna donna al timone del Museo Nazionale dell’AutomobilePresentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità0

Presentato il nuovo direttore del Mauto: si chiama Mariella Mengozzi e arriva dal Museo Ferrari di MaranelloLa sua “mission” sarà quella di incrementare il pubblico di visitatori, in quantità e qualità

Fino al 22 luglioL’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles VilleneuveCon oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi0

L’autodromo di Monza racconta la vita di Gilles Villeneuve

Con oltre 170 fotografie di Ercole Colombo, video, memorabilia e oggetti che ripercorronola carriera di uno dei piloti più amati della storia del motorismo, con le parole di Giorgio Terruzzi

Dal 4 maggioL’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend CarsLa bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni0

L’Abarth 2000 SE nello stand ACI Storico a Verona Legend Cars

La bellissima Sport dello Scorpione testimonial delle attività della federazionea cui è affidata l’organizzazione, sportiva e regolamentare, dei circuiti esterni

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

Alla 1000 Miglia del futuro soltanto auto certificate dal Registro omonimo

NewsModena Motor Gallery dedicata a Enzo Ferrari nei 120 anni della nascita19 aprile 2018a cura della Redazione

Modena Motor Gallery dedicata a Enzo Ferrari nei 120 anni della nascita

Modena Motor Gallery dedicata a Enzo Ferrari nei 120 anni della nascita

La sesta edizione del salone emiliano celebra il mito del Drake, anche con l’aiuto delle mitichefigurine Panini. Le “Radici del futuro”, esposizione con le auto elettriche di… un secolo fa

La sesta edizione del salone emiliano celebra il mito del Drake, anche con l’aiuto delle mitichefigurine Panini. Le “Radici del futuro”, esposizione con le auto elettriche di… un secolo fa

La sesta edizione di Modena Motor Gallery, salone internazionale dedicato al motorismo storico, si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, come di consueto nei padiglioni di ModenaFiere.Tematica principale sarà il tributo dedicato alla figura del grandeEnzo Ferraria 120 anni dalla sua nascita: modenese DOC, Ferrari ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo mondiale, è il nome italiano divenuto uno dei marchi più conosciuti a livello globale, grazie alle imprese sportive, alle vittorie in Formula 1 e alle sue inimitabili automobili granturismo.Per celebrare il “Drake” è stato ideato un progetto assolutamente originale, pensato innanzitutto per coinvolgere ed emozionare il pubblico con l’utilizzo della più avanzatatecnologia multimediale. Grazie a proiezioni 3D, immagini e video, i visitatori rivivranno la storia del personaggio nel suo contesto territoriale. Saranno espostefotografie originali dell’Archivio Panini: immagini mai viste prima d’ora, che riguardano la vita di Enzo Ferrari. Su grandi monitor, poi, verranno diffuse le interviste ai personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo Ferrari; contributi messi a disposizione dall’Archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari. E ancora, sulle pareti dell’area tematica verrà proiettato un ologramma a grandezza naturale che raffigura Enzo Ferrari in una delle sue ultime interviste.Cuore dell’esposizione, inoltre, saranno due vetture di straordinario interesse storico: laAuto Avio Costruzioni 815, prima “creatura” di Ferrari costruita nel 1940, e laFerrari 195/212 Inter Vignale, esemplare unico al mondo del 1951.Per non deludere gli amanti e i collezionisti delle Ferrari, durante la manifestazione si terrà un importante raduno nell’area esterna di Modena Fiere che coinvolgerà più di100 auto del Cavallino.Modena Motor Gallery 2018 proporrà lo stesso format che da cinque anni a questa parte l’ha resa una kermesse apprezzata da unpubblico internazionalee sensibile alle attività che si svolgono nel cuore della Motor Valley. L’obiettivo è sempre quello di creare il giusto mix tra cultura, passione e business nell’ambito del collezionismo dei motori. Ecco, allora, quasi400 espositoritra musei, club, dealer, ricambisti, specialisti di editoria e automobilia, e un’area dedicata ai più autorevoli artigiani della Regione. Tra questi, si segnalano i restauratori, i meccanici, i carrozzieri e i battilastra che saranno testimoni della presentazione di un nuovo corso di formazione per giovani carrozzai organizzato da UNIMORE (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) in collaborazione con le associazioni artigiane.Novità dell’edizione 2018 sarà l’area intitolata “Le radici del Futuro”, dedicata all’auto elettrica e alla sua evoluzione tecnologica sin dal 1832 con l’invenzione della prima carrozza elettrica, con particolare attenzione alle realizzazioni italiane.www.motorgallery.it© RIPRODUZIONE RISERVATA

La sesta edizione di Modena Motor Gallery, salone internazionale dedicato al motorismo storico, si svolgerà sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, come di consueto nei padiglioni di ModenaFiere.Tematica principale sarà il tributo dedicato alla figura del grandeEnzo Ferraria 120 anni dalla sua nascita: modenese DOC, Ferrari ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo mondiale, è il nome italiano divenuto uno dei marchi più conosciuti a livello globale, grazie alle imprese sportive, alle vittorie in Formula 1 e alle sue inimitabili automobili granturismo.Per celebrare il “Drake” è stato ideato un progetto assolutamente originale, pensato innanzitutto per coinvolgere ed emozionare il pubblico con l’utilizzo della più avanzatatecnologia multimediale. Grazie a proiezioni 3D, immagini e video, i visitatori rivivranno la storia del personaggio nel suo contesto territoriale. Saranno espostefotografie originali dell’Archivio Panini: immagini mai viste prima d’ora, che riguardano la vita di Enzo Ferrari. Su grandi monitor, poi, verranno diffuse le interviste ai personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’uomo Ferrari; contributi messi a disposizione dall’Archivio Fondazione Casa Enzo Ferrari. E ancora, sulle pareti dell’area tematica verrà proiettato un ologramma a grandezza naturale che raffigura Enzo Ferrari in una delle sue ultime interviste.Cuore dell’esposizione, inoltre, saranno due vetture di straordinario interesse storico: laAuto Avio Costruzioni 815, prima “creatura” di Ferrari costruita nel 1940, e laFerrari 195/212 Inter Vignale, esemplare unico al mondo del 1951.Per non deludere gli amanti e i collezionisti delle Ferrari, durante la manifestazione si terrà un importante raduno nell’area esterna di Modena Fiere che coinvolgerà più di100 auto del Cavallino.Modena Motor Gallery 2018 proporrà lo stesso format che da cinque anni a questa parte l’ha resa una kermesse apprezzata da unpubblico internazionalee sensibile alle attività che si svolgono nel cuore della Motor Valley. L’obiettivo è sempre quello di creare il giusto mix tra cultura, passione e business nell’ambito del collezionismo dei motori. Ecco, allora, quasi400 espositoritra musei, club, dealer, ricambisti, specialisti di editoria e automobilia, e un’area dedicata ai più autorevoli artigiani della Regione. Tra questi, si segnalano i restauratori, i meccanici, i carrozzieri e i battilastra che saranno testimoni della presentazione di un nuovo corso di formazione per giovani carrozzai organizzato da UNIMORE (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) in collaborazione con le associazioni artigiane.Novità dell’edizione 2018 sarà l’area intitolata “Le radici del Futuro”, dedicata all’auto elettrica e alla sua evoluzione tecnologica sin dal 1832 con l’invenzione della prima carrozza elettrica, con particolare attenzione alle realizzazioni italiane.www.motorgallery.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Contattacivia Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

via Don Luigi Sturzo, 7- 20016 Pero (Mi) – Tel. 02/380851- Fax 02/38010393 – E-mail:automobilismodepoca@edisport.it

Network EdisportArmi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Armi e TiroAutomobilismoAutomobilismo d’EpocaCiclismoCyclist – Rivista in concessioneMotociclismoMotociclismo d’EpocaMotociclismo Fuoristradaevo – Rivista in concessioneMen’s HealthVela e MotoreLa Barca per TuttiBarche da SognoRunner’s World – Rivista in concessioneIl Tennis ItalianoSuper Wheels

Automobilismodepoca.it – Quotidiano di informazione Reg. Trib. di Milano n.394 in data 23.06.2003