MOTOR VALLEY FEST 2022 – THE ART OF INNOVATION

MOTOR VALLEY FEST 2022 – THE ART OF INNOVATION

Il primo evento che alza il sipario sullaquarta edizione del Motor ValleyFestèil convegno inaugurale, giovedì 26 maggio alle ore 9.30al bellissimo teatroPavarotti Freni, un importante momento dinetworkingcon un parterre di grande valore diesperti, top manager, imprenditori, mondo delle istituzioni,dell’università e della formazione. La partecipazione èaperta al pubblico(previa prenotazione del posto a teatro tramite il sito motorvalley.it), trasmesso in diretta streaming sul sito e sulcanale YouTubedi Motor Valley. Sul tavolo igrandi temidellatransizione ecologicae della sostenibilità, ragionando sulle strategie da adottare per confermare la Motor Valley “forefront” delsettore automobilistico internazionaleper i prossimi anni di grandi cambiamenti.L’Opening Conference avrà tre keynote speaker internazionaliAndreas Cornet, Senior Partner McKinsey,Johannes-Joerg Rueger, Bosch CEO Engineering e Board Member automotive, e Christian Richter,Google Director Global che dopo aver tracciato le linee di sviluppo della mobilità sostenibileaffronterannoalcune tra le più importantitematiche tecnologiche e di mercatoparticolarmente significative per i brand ela filieradella Motor Valley. Powertrain elettrici, batterie al litio,materiali leggeri, Aerodinamica, E-Fuel eBiofuel, Software sia di simulazione sia nuove piattaforme per quel che riguarda le tecnologie. Indicazioni suimercati potenziali, livelli di digitalizzazione dei clienti e dei processi di sales and marketing per i mercati. Questi contenuti andranno ad alimentare la discussione della Motor Valley Top Table conLivia Cevolini, CEO Energica Motor Company,Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.,Enrico GallieraChief Marketing and Commercial Officer Ferrari S.p.A.,Horacio Pagani, Fondatore & Chief DesignerPagani Automobili,Francesco Tonon, Maserati Head of Global Product Planning & Product Marketing eStephan Winkelmann, Presidente and CEOAutomobili Lamborghini. Il confronto sarà susfide e opportunità, azioni necessarie per continuare ad essere leader nell’high performance driving experiencea livello globale. La mattinata terminerà con iltaglio del nastro alle ore 12.30 all’Accademia Militare di Modena.Al talkFiliera dell’Auto e della Mobilità ItalianaconMarco Bonometti, Amministratore Delegato OMR,Giorgio Marsiaj, Presidente Unione Industriali Torino e Presidente Sabelt,Paolo Scudieri, Presidente ANFIA,Renzo Servadei,CEO Autopromotec eAngelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, il tema centrale sarà la scadenza del 2035, quando verrà dato dalla UElo stop ai motori a combustione interna, un traguardo che pone altre problematiche: la diffusione dellestrutture di ricarica, i servizi di assistenza, la manutenzione e la riparazione, in un confronto sempre più impattante fra auto elettrica vs auto tradizionale. Impossibile interrogarsi sul futuro dell’automotive senza approfondire il tema dell’elettrico e della sostenibilità: a farlo, tra gli altri, sarannoClaudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.,Mate Rimac, FondatoreRimac Automobili, l’imprenditoreEnrico Loccionie il Professore Emerito dell’Università Federico II di Napoli nonché Presidente di Materias,Luigi Nicolais.Con lo sguardo votato al futuro si parlerà di innovazione, di talenti, di digitalizzazione e metaverso, dei servizi e del ruolo dell’Open Innovation, senza dimenticare assolutamentele origini che hanno reso la Motor Valleyfonte di ispirazioneper tutto il mondo.In cent’annila Terra dei Motori emiliano-romagnola è diventata sinonimodi motori migliori al mondo: ora la sfidaèconsolidarsi senza snaturarsi. A conclusione della due-giorni di convegni,Restomodsarà il talk al qualeTommaso Trussardi, brand ambassador della Motor Valley, e altri prestigiosi ospiti racconteranno con passione e competenzaquale sia il futuro delle classiche.Fortemente voluto dall’associazione Motor Valley Development, l’evento conferma la caratteristica formula di successo che coniuga esposizioni di vetture di brand prestigiosi, workshop, incontri tematici e talk, parate, esibizioni di vetture da competizione e omaggi a campioni entrati nel mito.

Il primo evento che alza il sipario sullaquarta edizione del Motor ValleyFestèil convegno inaugurale, giovedì 26 maggio alle ore 9.30al bellissimo teatroPavarotti Freni, un importante momento dinetworkingcon un parterre di grande valore diesperti, top manager, imprenditori, mondo delle istituzioni,dell’università e della formazione. La partecipazione èaperta al pubblico(previa prenotazione del posto a teatro tramite il sito motorvalley.it), trasmesso in diretta streaming sul sito e sulcanale YouTubedi Motor Valley. Sul tavolo igrandi temidellatransizione ecologicae della sostenibilità, ragionando sulle strategie da adottare per confermare la Motor Valley “forefront” delsettore automobilistico internazionaleper i prossimi anni di grandi cambiamenti.

L’Opening Conference avrà tre keynote speaker internazionaliAndreas Cornet, Senior Partner McKinsey,Johannes-Joerg Rueger, Bosch CEO Engineering e Board Member automotive, e Christian Richter,Google Director Global che dopo aver tracciato le linee di sviluppo della mobilità sostenibileaffronterannoalcune tra le più importantitematiche tecnologiche e di mercatoparticolarmente significative per i brand ela filieradella Motor Valley. Powertrain elettrici, batterie al litio,materiali leggeri, Aerodinamica, E-Fuel eBiofuel, Software sia di simulazione sia nuove piattaforme per quel che riguarda le tecnologie. Indicazioni suimercati potenziali, livelli di digitalizzazione dei clienti e dei processi di sales and marketing per i mercati. Questi contenuti andranno ad alimentare la discussione della Motor Valley Top Table conLivia Cevolini, CEO Energica Motor Company,Claudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.,Enrico GallieraChief Marketing and Commercial Officer Ferrari S.p.A.,Horacio Pagani, Fondatore & Chief DesignerPagani Automobili,Francesco Tonon, Maserati Head of Global Product Planning & Product Marketing eStephan Winkelmann, Presidente and CEOAutomobili Lamborghini. Il confronto sarà susfide e opportunità, azioni necessarie per continuare ad essere leader nell’high performance driving experiencea livello globale. La mattinata terminerà con iltaglio del nastro alle ore 12.30 all’Accademia Militare di Modena.

Al talkFiliera dell’Auto e della Mobilità ItalianaconMarco Bonometti, Amministratore Delegato OMR,Giorgio Marsiaj, Presidente Unione Industriali Torino e Presidente Sabelt,Paolo Scudieri, Presidente ANFIA,Renzo Servadei,CEO Autopromotec eAngelo Sticchi Damiani, Presidente ACI, il tema centrale sarà la scadenza del 2035, quando verrà dato dalla UElo stop ai motori a combustione interna, un traguardo che pone altre problematiche: la diffusione dellestrutture di ricarica, i servizi di assistenza, la manutenzione e la riparazione, in un confronto sempre più impattante fra auto elettrica vs auto tradizionale. Impossibile interrogarsi sul futuro dell’automotive senza approfondire il tema dell’elettrico e della sostenibilità: a farlo, tra gli altri, sarannoClaudio Domenicali, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.,Mate Rimac, FondatoreRimac Automobili, l’imprenditoreEnrico Loccionie il Professore Emerito dell’Università Federico II di Napoli nonché Presidente di Materias,Luigi Nicolais.Con lo sguardo votato al futuro si parlerà di innovazione, di talenti, di digitalizzazione e metaverso, dei servizi e del ruolo dell’Open Innovation, senza dimenticare assolutamentele origini che hanno reso la Motor Valleyfonte di ispirazioneper tutto il mondo.In cent’annila Terra dei Motori emiliano-romagnola è diventata sinonimodi motori migliori al mondo: ora la sfidaèconsolidarsi senza snaturarsi. A conclusione della due-giorni di convegni,Restomodsarà il talk al qualeTommaso Trussardi, brand ambassador della Motor Valley, e altri prestigiosi ospiti racconteranno con passione e competenzaquale sia il futuro delle classiche.Fortemente voluto dall’associazione Motor Valley Development, l’evento conferma la caratteristica formula di successo che coniuga esposizioni di vetture di brand prestigiosi, workshop, incontri tematici e talk, parate, esibizioni di vetture da competizione e omaggi a campioni entrati nel mito.